1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
28 Marzo a.c. c/o CANTINA SOCIALE BARBERA SEI CASTELLI
Avvisi di pagamento con scadenza 31 Marzo 2025
2. FONTA ACADEMY:
3. BAYER CROPSCIENZE:
EVENTO - AGRICOLTURA RIGENERATIVA “RIGENERARE PER CRESCERE” - Mercoledì 2 Aprile 2025.
4. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025
5. SCUOLA ENOLOGICA ALBA:
EVENTO: “PIWI E PIEMONTE QUALI OPPORTUNITÀ” - Mercoledì 16 aprile 2025.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
28 Marzo a.c. c/o CANTINA SOCIALE BARBERA SEI CASTELLI
Avvisi di pagamento con scadenza 31 Marzo 2025
2. FONTA ACADEMY:
3. BAYER CROPSCIENZE:
EVENTO - AGRICOLTURA RIGENERATIVA “RIGENERARE PER CRESCERE” - Mercoledì 2 Aprile 2025.
4. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025
5. SCUOLA ENOLOGICA ALBA:
EVENTO: “PIWI E PIEMONTE QUALI OPPORTUNITÀ” - Mercoledì 16 aprile 2025.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
Si ricorda a tutti agli iscritti:
CANTINA SOCIALE BARBERA SEI CASTELLI
Regione Opessina, 41 – 14040 Castelnuovo Calcea (AT)
La partecipazione al suddetto evento darà diritto all'acquisizione dei Crediti per la Formazione Continua Professionale, in base Regolamento attualmente in vigore, nella misura di n. 5 crediti per la deontologia professionale. Il Consiglio del Collegio ha deliberato al termine dei lavori dell’assemblea, previsto per le ore 11.00 circa, di organizzare anziché il consueto pranzo, una degustazione guidata dei vini della Cantina Sociale Sei Castelli che ci ospita ed un aperitivo a buffet per un momento conviviale tra i partecipanti. L'assemblea degli iscritti al Collegio oltre ad essere un momento istituzionale al quale siamo chiamati è anche incontro conviviale, di aggregazione, dove possiamo ritrovarci per trascorrere qualche momento piacevole.
La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. FONTA ACADEMY:
1. STORIE STRAORDINARIE DI DONNE COMUNI – 11 aprile 2025. Presso la Cantina Castello di Tassarolo, località Alborina n. 1 - 15060 Tassarolo (AL) e online su piattaforma GoToWebinar. Le Commissioni Pari Opportunità (CPO) del Collegio Nazionale Per. Agr. e Per. Agr. Laureati (CNPAPAL) e di Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta, in collaborazione con Fo.N.T.A. Academy, propongono un evento dedicato alle esperienze femminili di emancipazione, crescita personale e riscoperta delle proprie potenzialità. È possibile partecipare in presenza e online maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://fontacademy.it/corsi/storie-straordinarie-di-donne-comuni/ La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. WEBINAR INFORMATIVO: Nuove tutele sanitarie EMAPI - Mercoledì 02 aprile 2025. La GSPA Enpaia in collaborazione con EMAPI, il CNPAPAL e Fo.N.T.A Academy, ha organizzato un webinar gratuito per fornirti tutte le informazioni. È possibile partecipare solo online maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://fontacademy.it/wp-content/uploads/2025/03/webinar-02-aprile-EMAPI.pdf
3. BAYER CROPSCIENZE:
EVENTO - AGRICOLTURA RIGENERATIVA “RIGENERARE PER CRESCERE” - Mercoledì 2 Aprile 2025. Evento patrocinato dallo scrivente Collegio Interprovinciale. Si terrà alle ore 10:00, Hotel Castello di Santa Vittoria, Via Cagna, 4 - 12069 Santa Vittoria d’Alba CN. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025.
La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. SCUOLA ENOLOGICA ALBA:
EVENTO: “PIWI E PIEMONTE QUALI OPPORTUNITÀ” - Mercoledì 16 aprile 2025. Evento patrocinato dallo scrivente Collegio Interprovinciale. Si terrà presso l'Istituto d'Istruzione Superiore “UmbertoI” Corso Enotria n.2, 1051 - Alba (CN). La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
28 Marzo a.c. c/o CANTINA SOCIALE BARBERA SEI CASTELLI
(segue dettaglio evento)
Avvisi di pagamento con scadenza 31 Marzo 2025
2. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI:
3. FONTA ACADEMY:
STORIE STRAORDINARIE DI DONNE COMUNI – 11 aprile 2025
4. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025
5. REGIONE PIEMONTE:
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
28 Marzo a.c. c/o CANTINA SOCIALE BARBERA SEI CASTELLI
(segue dettaglio evento)
Avvisi di pagamento con scadenza 31 Marzo 2025
2. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI:
3. FONTA ACADEMY:
STORIE STRAORDINARIE DI DONNE COMUNI – 11 aprile 2025
4. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025
5. REGIONE PIEMONTE:
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
Si ricorda a tutti agli iscritti:
CANTINA SOCIALE BARBERA SEI CASTELLI
Regione Opessina, 41 – 14040 Castelnuovo Calcea (AT)
La partecipazione al suddetto evento darà diritto all'acquisizione dei Crediti per la Formazione Continua Professionale, in base Regolamento attualmente in vigore, nella misura di n. 5 crediti per la deontologia professionale. Il Consiglio del Collegio ha deliberato al termine dei lavori dell’assemblea, previsto per le ore 11.00 circa, di organizzare anziché il consueto pranzo, una degustazione guidata dei vini della Cantina Sociale Sei Castelli che ci ospita ed un aperitivo a buffet per un momento conviviale tra i partecipanti. L'assemblea degli iscritti al Collegio oltre ad essere un momento istituzionale al quale siamo chiamati è anche incontro conviviale, di aggregazione, dove possiamo ritrovarci per trascorrere qualche momento piacevole.
Per motivi organizzativi si rende necessaria la prenotazione obbligatoria entro il 24 marzo 2025 alle ore 16,00 all’indirizzo mail dello scrivente o tramite l'apposito link presente sul sito internet del Collegio e di seguito riportato: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/iscrizione_eventi.php?evid=19 La locandina con i dettagli è disponibile quiin allegato.
2. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI.
3. FONTA ACADEMY:
STORIE STRAORDINARIE DI DONNE COMUNI – 11 aprile 2025. Presso la Cantina Castello di Tassarolo, località Alborina n. 1 - 15060 Tassarolo (AL) e online su piattaforma GoToWebinar. Le Commissioni Pari Opportunità (CPO) del Collegio Nazionale Per. Agr. e Per. Agr. Laureati (CNPAPAL) e di Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta, in collaborazione con Fo.N.T.A. Academy, propongono un evento dedicato alle esperienze femminili di emancipazione, crescita personale e riscoperta delle proprie potenzialità. È possibile partecipare in presenza e online maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://fontacademy.it/corsi/storie-straordinarie-di-donne-comuni/ La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025.
La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. REGIONE PIEMONTE:
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
2. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI:
3. ONAV: CORSO ASSAGGIATORE
CORSO DI 1° LIVELLO ATTO A FORMARE ASSAGGIATORI DI VINO, DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA, PREVISTO CON INIZIO 17 MARZO 2025.
4. VIGNAVERITAS:
Evento: "Flavescenza dorata: 12 anni di monitoraggio nell'area del Gavi DOCG" – 20 marzo 2025, ore 10:00.
5. FONTA ACADEMY:
WEBINAR: Quaderni di campagna - Martedì 18 marzo 2025 ore 17.00.
6. ANESSE APS: workshop "innovazione e formazione per le PMI" - 21 marzo 2025.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
2. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI:
3. ONAV: CORSO ASSAGGIATORE
CORSO DI 1° LIVELLO ATTO A FORMARE ASSAGGIATORI DI VINO, DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA, PREVISTO CON INIZIO 17 MARZO 2025.
4. VIGNAVERITAS:
Evento: "Flavescenza dorata: 12 anni di monitoraggio nell'area del Gavi DOCG" – 20 marzo 2025, ore 10:00.
5. FONTA ACADEMY:
WEBINAR: Quaderni di campagna - Martedì 18 marzo 2025 ore 17.00.
6. ANESSE APS: workshop "innovazione e formazione per le PMI" - 21 marzo 2025.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
All’evento, sarà presente il Presidente del nostro Collegio Nazionale Per. Agr. Mario Braga e la nostra Consigliera Nazionale Per. Agr. Maresa Novara.
CANTINA SOCIALE BARBERA SEI CASTELLI
Regione Opessina, 41 – 14040 Castelnuovo Calcea (AT)
La partecipazione al suddetto evento darà diritto all'acquisizione dei Crediti per la Formazione Continua Professionale, in base Regolamento attualmente in vigore, nella misura di n. 5 crediti per la deontologia professionale. Il Consiglio del Collegio ha deliberato al termine dei lavori dell’assemblea, previsto per le ore 11.00 circa, di organizzare anziché il consueto pranzo, una degustazione guidata dei vini della Cantina Sociale Sei castelli che ci ospita ed un aperitivo a buffet per un momento conviviale tra i partecipanti. L'assemblea degli iscritti al Collegio oltre ad essere un momento istituzionale al quale siamo chiamati è anche incontro conviviale, di aggregazione, dove possiamo ritrovarci per trascorrere qualche momento piacevole. Per motivi organizzativi si rende necessaria la prenotazione obbligatoria entro il 24 marzo 2025 alle ore 16,00 all’indirizzo mail dello scrivente o tramite l'apposito link presente sul sito internet del Collegio e di seguito riportato: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/iscrizione_eventi.php?evid=19 La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI.
3. ONAV: CORSO ASSAGGIATORE.
Corso di 1° Livello atto a formare Assaggiatori di Vino, della provincia di Alessandria, previsto con inizio 17 marzo 2025. O.N.A.V, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, dà la possibilità di avere una scontistica dedicata da applicare agli iscritti del nostro Collegio, per potersi iscrivere e partecipare al Corso di 1° Livello atto a formare Assaggiatori di Vino, della provincia di Alessandria, previsto con inizio il 17 marzo 2025. Il corso si svolgerà al raggiungimento del numero di iscritti stabilito dalla sede e in caso di posticipazione, la scontistica a noi dedicata rimarrà valida. Il corso si svolgerà presso la sede di Alessandria ed in varie aziende della provincia di Alessandria, come da programma visionabile sul sito www.onav.it, selezionando dal menù a tendina la sezione corsi - sezione di Alessandria.
4. VIGNAVERITAS.
Evento: "Flavescenza dorata: 12 anni di monitoraggio nell'area del Gavi DOCG" – 20 marzo 2025, ore 10:00. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. FONTA ACADEMY.
WEBINAR: Quaderni di campagna - Martedì 18 marzo 2025 ore 17.00. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. ANESSE APS: workshop "innovazione e formazione per le PMI" - 21 marzo 2025. ANESSE APS, convenzionato con il nostro Collegio Interprovinciale, in collaborazione con Confartigianato Asti e Università E-Campus, organizza un workshop “Innovazione e formazione per le PMI”, un evento dedicato alla crescita e allo sviluppo del settore artigiano e delle micro, piccole e medie imprese. L'incontro si terrà il 21 marzo 2025 dalle 9:00 alle 12:30 presso Confartigianato Asti – Piazza Cattedrale, 2. Sarà un’importante occasione per approfondire le opportunità di formazione, certificazione delle competenze e strumenti di finanziamento a disposizione delle imprese e dei professionisti. Programma dell’evento:
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria. Link: https://forms.gle/uYXZVPs42RnzQ1nV8 Per ricevere maggiori informazioni: segreteria@istitutogaussasti.it
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
CONVEGNO: SICUREZZA IN AGRICOLTURA – SFIDE ED INNOVAZIONI. 14 MARZO 2025 – SAVIGLIANO (CN).
ASSEMBLEA ORDINARIA degli iscritti al Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
2. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI:
PROGRAMMA AGRICOLTURA DI PRECISIONE IN ITALIA - 17 MARZO 2025 - ORE 14.00;
CONVEGNO BioDea 13.03.2025.
3. ONAV: CORSO ASSAGGIATORE:
CORSO DI 1° LIVELLO ATTO A FORMARE ASSAGGIATORI DI VINO, DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA, PREVISTO CON INIZIO 17 MARZO 2025.
4. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA:
CN4 (ATC CN4) – Alba Dogliani: Bando per assegnazione incarico di Perito
5. AgenForm: CORSO DI INTRODUZIONE AL SISTEMA GIS E SOFTWARE QGIS.
6. Comune di GASSINO TORINESE: AVVISO - CANDIDATURE COMMISSIONE V.A.S.
7. CONFAGRICOLTURA CUNEO:
Evento "Agricoltura è innovazione: sostenibilità e nuove opportunità" – Giovedì 13 marzo 2025 a Savigliano (CN).
8. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione Dirigenziale n. 181 del 27/02/2025 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 10 del 06.03.2025.
Approvazione Determinazioni Dirigenziali – Proroga e Modifica Istruzioni Operative per i Bandi SRD06 - prevenzione danni abiotici.
9. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
10. ANESSE APS: workshop "innovazione e formazione per le PMI" - 21 marzo 2025.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
CONVEGNO: SICUREZZA IN AGRICOLTURA – SFIDE ED INNOVAZIONI. 14 MARZO 2025 – SAVIGLIANO (CN).
ASSEMBLEA ORDINARIA degli iscritti al Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
2. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI:
PROGRAMMA AGRICOLTURA DI PRECISIONE IN ITALIA - 17 MARZO 2025 - ORE 14.00;
CONVEGNO BioDea 13.03.2025.
3. ONAV: CORSO ASSAGGIATORE:
CORSO DI 1° LIVELLO ATTO A FORMARE ASSAGGIATORI DI VINO, DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA, PREVISTO CON INIZIO 17 MARZO 2025.
4. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA:
CN4 (ATC CN4) – Alba Dogliani: Bando per assegnazione incarico di Perito
5. AgenForm: CORSO DI INTRODUZIONE AL SISTEMA GIS E SOFTWARE QGIS.
6. Comune di GASSINO TORINESE: AVVISO - CANDIDATURE COMMISSIONE V.A.S.
7. CONFAGRICOLTURA CUNEO:
Evento "Agricoltura è innovazione: sostenibilità e nuove opportunità" – Giovedì 13 marzo 2025 a Savigliano (CN).
8. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione Dirigenziale n. 181 del 27/02/2025 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 10 del 06.03.2025.
Approvazione Determinazioni Dirigenziali – Proroga e Modifica Istruzioni Operative per i Bandi SRD06 - prevenzione danni abiotici.
9. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
10. ANESSE APS: workshop "innovazione e formazione per le PMI" - 21 marzo 2025.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
CONVEGNO: SICUREZZA IN AGRICOLTURA – SFIDE ED INNOVAZIONI. 14 MARZO 2025 – SAVIGLIANO (CN). Lo scrivente Collegio, in collaborazione con l’Ordine dei Periti Industriali della provincia di Cuneo, ha organizzato questo evento, in occasione della 14esima edizione del MAG – Fiera della meccanizzazione Agricola, che si terrà a Savigliano (CN), nel giorno 14 marzo 2025, dalle ore 16:30, via Alba. PROFESSIONISTI E MONDO DELL’AGRICOLTURA: focalizzando l’attenzione sul binomio sicurezza e agricoltura, il convegno vuole mettere in risalto il ruolo centrale di due figure professionali: il perito agrario e il perito industriale. Le iscrizioni, OBBLIGATORIE, verranno registrate in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Iscrizioni al seguente link: https://forms.gle/C3eAKjWXNbNhyARR9 La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
All’evento, sarà presente il Presidente del nostro Collegio Nazionale Per. Agr. Mario Braga e la nostra Consigliera Nazionale Per. Agr. Maresa Novara.
ASSEMBLEA ORDINARIA degli iscritti al Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta. E' convocata per il giorno giovedì 27 marzo 2025 alle ore 9,30 presso la sede di Via Massena 24 a Torino in prima convocazione ed in mancanza del numero legale per il giorno VENERDÌ 28 MARZO 2025 alle ORE 9,00 con qualsiasi numero di partecipanti presso:
CANTINA SOCIALE BARBERA SEI CASTELLI
Regione Opessina, 41 – 14040 Castelnuovo Calcea (AT)
La partecipazione al suddetto evento darà diritto all'acquisizione dei Crediti per la Formazione Continua Professionale, in base Regolamento attualmente in vigore, nella misura di n. 5 crediti per la deontologia professionale. Il Consiglio del Collegio ha deliberato al termine dei lavori dell’assemblea, previsto per le ore 12.00 circa, di organizzare anziché il consueto pranzo, una degustazione guidata dei vini della Cantina Sociale Sei castelli che ci ospita ed un aperitivo a buffet per un momento conviviale tra i partecipanti. L'assemblea degli iscritti al Collegio oltre ad essere un momento istituzionale al quale siamo chiamati è anche incontro conviviale, di aggregazione, dove possiamo ritrovarci per trascorrere qualche momento piacevole. Seguiranno nei prossimi giorni la convocazione ufficiale e le indicazioni per la prenotazione obbligatoria così da poter organizzare al meglio l'evento.
2. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI.
PROGRAMMA AGRICOLTURA DI PRECISIONE IN ITALIA - 17 MARZO 2025 - ORE 14.00. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
CONVEGNO BioDea 13.03.2025. Evento di importante rilevanza per il nostro settore. Riteniamo che il webinar sarà di sicuro interesse tecnico-professionale, poiché affronterà tematiche attuali legate all'uso dei prodotti Distillato di Legno e Biochar. Grazie alle sperimentazioni condotte presso tre università italiane e una straniera, sono emerse evidenze scientifiche sull'efficacia dei prodotti sopra citati, rendendo questo convegno un'importante occasione per approfondire le conoscenze e le applicazioni pratiche di queste innovazioni. L’evento è valido ai fini della formazione d’eccellenza, ai partecipanti saranno riconosciuti 2CFP. La locandina con i dettagli è disponibile sul sito qui in allegato.
3. ONAV: CORSO ASSAGGIATORE.
Corso di 1° Livello atto a formare Assaggiatori di Vino, della provincia di Alessandria, previsto con inizio 17 marzo 2025. O.N.A.V, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, dà la possibilità di avere una scontistica dedicata da applicare agli iscritti del nostro Collegio, per potersi iscrivere e partecipare al Corso di 1° Livello atto a formare Assaggiatori di Vino, della provincia di Alessandria, previsto con inizio il 17 marzo 2025. Il corso si svolgerà al raggiungimento del numero di iscritti stabilito dalla sede e in caso di posticipazione, la scontistica a noi dedicata rimarrà valida. Il corso si svolgerà presso la sede di Alessandria ed in varie aziende della provincia di Alessandria, come da programma visionabile sul sito www.onav.it, selezionando dal menù a tendina la sezione corsi - sezione di Alessandria.
4. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA:
CN4 (ATC CN4) – Alba Dogliani: Bando per assegnazione incarico di Perito. Le domande, corredate di curriculum vitae, dovranno pervenire presso l’ATC CN4 (sede di Alba – sita in via A. Manzoni 8) a mezzo R/R, posta certificata atc-cn4@legalmail.it o consegnate a mano entro le ore 13.00 di sabato 22 marzo 2025. La nota con i dettagli è disponibili qui in allegato.
5. AgenForm: CORSO DI INTRODUZIONE AL SISTEMA GIS E SOFTWARE QGIS. Corso online per apprendere le basi della tecnologia GIS (Geographic Information System) e l’utilizzo del software open source QGIS a livello professionale. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. Comune di GASSINO TORINESE: AVVISO - CANDIDATURE COMMISSIONE V.A.S. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
7. CONFAGRICOLTURA CUNEO.
Evento "Agricoltura è innovazione: sostenibilità e nuove opportunità" – Giovedì 13 marzo 2025 a Savigliano (CN). La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
8. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione Dirigenziale n. 181 del 27/02/2025 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 10 del 06.03.2025. La nota con i dettagli è disponibili qui in allegato.
Approvazione Determinazioni Dirigenziali – Proroga e Modifica Istruzioni Operative per i Bandi SRD06 - prevenzione danni abiotici. Le determinazioni sono pubblicate ai seguenti indirizzi:
9. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=qxqz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=zvpNCLM
10. ANESSE APS: workshop "innovazione e formazione per le PMI" - 21 marzo 2025. ANESSE APS, convenzionato con il nostro Collegio Interprovinciale, in collaborazione con Confartigianato Asti e Università E-Campus, organizza un workshop “Innovazione e formazione per le PMI”, un evento dedicato alla crescita e allo sviluppo del settore artigiano e delle micro, piccole e medie imprese. L'incontro si terrà il 21 marzo 2025 dalle 9:00 alle 12:30 presso Confartigianato Asti – Piazza Cattedrale, 2. Sarà un’importante occasione per approfondire le opportunità di formazione, certificazione delle competenze e strumenti di finanziamento a disposizione delle imprese e dei professionisti. Programma dell’evento:
approfondimento con Università E-Campus sulle opportunità di formazione per imprenditori e lavoratori
focus di ANESSE APS sulla certificazione delle competenze e sulle agevolazioni per la formazione aziendale
tavola rotonda con esperti e imprenditori su innovazione e crescita per le PMI
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria. Link: https://forms.gle/uYXZVPs42RnzQ1nV8 Per ricevere maggiori informazioni: segreteria@istitutogaussasti.it
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
CONVEGNO: SICUREZZA IN AGRICOLTURA – SFIDE ED INNOVAZIONI. 14 MARZO 2025 – SAVIGLIANO (CN).
2. BETAFORMAZIONE: WEBINAR GRATUITI.
3. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
4. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA:
5. AgenForm: CORSO DI INTRODUZIONE AL SISTEMA GIS E SOFTWARE QGIS.
6. Comune di GASSINO TORINESE: AVVISO - CANDIDATURE COMMISSIONE V.A.S.
7. CONFAGRICOLTURA CUNEO:
8. REGIONE PIEMONTE:
9. GREENWEBINAR - PROGRAMMA FORMATIVO PER IL SETTORE FLOROVIVAISTICO.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
CONVEGNO: SICUREZZA IN AGRICOLTURA – SFIDE ED INNOVAZIONI. 14 MARZO 2025 – SAVIGLIANO (CN).
2. BETAFORMAZIONE: WEBINAR GRATUITI.
3. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
4. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA:
5. AgenForm: CORSO DI INTRODUZIONE AL SISTEMA GIS E SOFTWARE QGIS.
6. Comune di GASSINO TORINESE: AVVISO - CANDIDATURE COMMISSIONE V.A.S.
7. CONFAGRICOLTURA CUNEO:
8. REGIONE PIEMONTE:
9. GREENWEBINAR - PROGRAMMA FORMATIVO PER IL SETTORE FLOROVIVAISTICO.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
CONVEGNO: SICUREZZA IN AGRICOLTURA – SFIDE ED INNOVAZIONI. 14 MARZO 2025 – SAVIGLIANO (CN). Lo scrivente Collegio, in collaborazione con l’Ordine dei Periti Industriali della provincia di Cuneo, ha organizzato questo evento, in occasione della 14esima edizione del MAG – Fiera della meccanizzazione Agricola, che si terrà a Savigliano (CN), nel giorno 14 marzo 2025, dalle ore 16:30, via Alba. PROFESSIONISTI E MONDO DELL’AGRICOLTURA: focalizzando l’attenzione sul binomio sicurezza e agricoltura, il convegno vuole mettere in risalto il ruolo centrale di due figure professionali: il perito agrario e il perito industriale. Le iscrizioni, OBBLIGATORIE, verranno registrate in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Iscrizioni al seguente link: https://forms.gle/C3eAKjWXNbNhyARR9 La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
All’evento, sarà presente il Presidente del nostro Collegio Nazionale Per. Agr. Mario Braga e la nostra Consigliera Nazionale Per. Agr. Maresa Novara.
2. BETAFORMAZIONE: WEBINAR GRATUITI.
Informiamo sulle attività gratuite in programma nel mese di Febbraio. Per i dettagli e partecipare agli eventi è necessario registrarsi ai link:
In virtù della nostra convenzione in essere, potete trovare la modulistica aggiornata al seguente link: https://www.betaformazione.com/azienda/collaborazioni/#toggle-id-2-closed
3. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=qwwz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=zuvNCLM
4. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA:
5. AgenForm: CORSO DI INTRODUZIONE AL SISTEMA GIS E SOFTWARE QGIS. Corso online per apprendere le basi della tecnologia GIS (Geographic Information System ) e l’utilizzo del software open source QGIS a livello professionale. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. Comune di GASSINO TORINESE: AVVISO - CANDIDATURE COMMISSIONE V.A.S. La nota con i dettagli è disponibili qui in allegato.
7. CONFAGRICOLTURA CUNEO:
8. REGIONE PIEMONTE:
9. GreenWebinar - Programma Formativo per il settore florovivaistico. Il 7 Marzo partirà un nuovo ciclo di webinar formativi. Il progetto ha ottenuto il Patrocinio del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati. I GreenWebinar sono un ciclo di incontri online, gratuiti, organizzati dalla Confederazione Nazionale Coldiretti e Assofloro che trattano temi legati al vivaismo, arboricoltura, floricoltura, verde ornamentale, foreste. si svolgeranno il venerdì pomeriggio, dalle 17,30 alle 19,00, con cadenza quindicinale, secondo il calendario pubblicato al seguente link: https://www.assofloromagazine.it/greenwebinar-coldiretti-assofloro-2025/ . La partecipazione è gratuita con registrazione attraverso il link presente per ogni GreenWebinar. Una volta effettuata la registrazione, verrà inviata in automatico una mail con il link ed istruzioni per il collegamento. E’ necessario prestare particolare attenzione ad inserire correttamente i propri dati (che verranno utilizzati oltre che per l’invio delle istruzioni di collegamento anche per la generazione degli attestati). Gli Attestati di partecipazione verranno generati per chi partecipa ad almeno l’80% della durata del webinar. La presenza e la partecipazione verranno monitorate in automatico dalla piattaforma. Nei giorni successivi al webinar gli attestati potranno essere scaricati all’indirizzo: https://bit.ly/492bRF6
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
richiesta controllo dati iscritti.
2. BETAFORMAZIONE: WEBINAR GRATUITI.
3. ONAV: CORSO ASSAGGIATORE:
Corso di 1 Livello atto a formare Assaggiatori di Vino, della provincia di Alessandria, previsto con inizio 24 febbraio 2025.
4. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA CN5 (ATC CN5) – Cortemilia:
Bando per assegnazione incarico di Perito
5. ISTITUTO TECNICO AGRARIO “DON BOSCO” – LOMBRIASCO:
convegno Popillia Japonica e Quaderno di Campagna: 28 FEBBRAIO 2025
6. COLLEGIO TERRITORIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI ROMA:
Istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi;
Corsi Patrocinati UNITUS.
7. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Evento del 26 febbraio 2025 - “Il contributo dello spazio per l'agricoltura: le applicazioni” - Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
8. CONFAGRICOLTURA CUNEO:
Evento “Prove in campo - Gestione potatura del castagno”, in programma giovedì 6 marzo 2025 a Caraglio (CN).
9. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione Dirigenziale n. 128 del 13/02/2025 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 8 del 20.02.2025, con oggetto: Reg. (UE) 2021/2115 e s.m.i., CSR 2023-2027 della Regione Piemonte: intervento SRAACA01.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
richiesta controllo dati iscritti.
2. BETAFORMAZIONE: WEBINAR GRATUITI.
3. ONAV: CORSO ASSAGGIATORE:
Corso di 1 Livello atto a formare Assaggiatori di Vino, della provincia di Alessandria, previsto con inizio 24 febbraio 2025.
4. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA CN5 (ATC CN5) – Cortemilia:
Bando per assegnazione incarico di Perito
5. ISTITUTO TECNICO AGRARIO “DON BOSCO” – LOMBRIASCO:
convegno Popillia Japonica e Quaderno di Campagna: 28 FEBBRAIO 2025
6. COLLEGIO TERRITORIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI ROMA:
Istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi;
Corsi Patrocinati UNITUS.
7. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Evento del 26 febbraio 2025 - “Il contributo dello spazio per l'agricoltura: le applicazioni” - Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
8. CONFAGRICOLTURA CUNEO:
Evento “Prove in campo - Gestione potatura del castagno”, in programma giovedì 6 marzo 2025 a Caraglio (CN).
9. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione Dirigenziale n. 128 del 13/02/2025 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 8 del 20.02.2025, con oggetto: Reg. (UE) 2021/2115 e s.m.i., CSR 2023-2027 della Regione Piemonte: intervento SRAACA01.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
RICHIESTA CONTROLLO DATI ISCRITTI.
Si porta a conoscenza ai nostri iscritti la necessità di comunicare, le variazioni dei propri dati, qualora ne ricorra il caso, per agevolare il funzionamento del lavoro della segreteria. Nel corso di invio comunicazioni di importanza rilevante da parte di codesto Collegio o anche di semplice comunicazione di servizio, rivolta ad un iscritto, riscontriamo, a volte difficoltà di comunicazioni con l’interessato. Per tanto si chiede la gentile collaborazione di prestare attenzione ai dati presenti nella nostra banca dati (sito collegio interprovinciale) e, dove necessario, comunicare le variazioni intercorse.
2. BETAFORMAZIONE: WEBINAR GRATUITI.
Informiamo sulle attività gratuite in programma nel mese di Febbraio. Per i dettagli e partecipare agli eventi è necessario registrarsi ai link:
contenzioso post Superbonus e le responsabilità dei professionisti: https://landing.betaformazione.com/webinar-il-contenzioso-post-superbonus-e-le-responsabilita-dei-professionisti?utm_source=dem&utm_medium=email&campaign_type=dem
Corso per Imprenditori e professionisti: https://landing.betaformazione.com/webinar-corso-per-imprenditori-e-professionisti?utm_source=dem&utm_medium=email&campaign_type=dem
In virtù della nostra convenzione in essere, potete trovare la modulistica aggiornata al seguente link: https://www.betaformazione.com/azienda/collaborazioni/#toggle-id-2-closed
3. ONAV: CORSO ASSAGGIATORE 1 LIVELLO:
Corso di 1 Livello atto a formare Assaggiatori di Vino, della provincia di Alessandria, previsto con inizio il 24 febbraio 2025. O.N.A.V, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, dà la possibilità di avere una scontistica dedicata da applicare agli iscritti del nostro Ordine, per potersi iscrivere e partecipare al Corso di 1 Livello atto a formare Assaggiatori di Vino, della provincia di Alessandria, previsto con inizio il 24 febbraio 2025. Il corso si svolgerà a raggiungimento del numero di iscritti stabilito dalla sede e in caso di posticipazione, la scontistica a Noi dedicata rimarrà valida. Il Corso avrà svolgimento presso la sede di Alessandria ed in varie aziende della provincia di Alessandria, come da programma visionabile sul sito www.onav.it, selezionando dal menù a tendina la sezione corsi - sezione di Alessandria. Tale opportunità si intende valida per le iscrizioni on line sino al 24/02/2025 (il costo comprende la tessera Socio Onav anno 2025) NB. Prima di effettuare l'iscrizione, contattare la tesoreria per richiedere il coupon relativo allo sconto a noi dedicato, Email tesorerie di sezione: tesoreriaalessandria@onav.it Telefono tesorerie di sezione: 3487162064. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA CN5 (ATC CN5) – Cortemilia:
Bando per assegnazione incarico di Perito. L’Ambito Territoriale di Caccia CN5 nella seduta del 13 febbraio 2025, ha deliberato di invitare Dottori Agronomi, Periti Agrari e Agrotecnici a proporre la propria candidatura al fine di essere nominati periti per l’accertamento dei danni alle colture agricole sul territorio dell’ ATC CN 5. Le istanze di adesione al bando, complete degli allegati, devono pervenire entro il 5 marzo 2025 all'email dell'ente: atccn5.cortemilia@gmail.com. Le note con i dettagli sono disponibili qui in allegato.
5. ISTITUTO TECNICO AGRARIO “DON BOSCO” – LOMBRIASCO:
convegno Popillia Japonica e Quaderno di Campagna: 28 FEBBRAIO 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. COLLEGIO TERRITORIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI ROMA:
Istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Corsi Patrocinati UNITUS. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
7. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Evento del 26 febbraio 2025 - “Il contributo dello spazio per l'agricoltura: le applicazioni” - Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. Si porta in evidenza l'evento del 26 febbraio 2025 - “Il contributo dello spazio per l'agricoltura: le applicazioni”. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
8. CONFAGRICOLTURA CUNEO:
Evento “Prove in campo - Gestione potatura del castagno”, in programma giovedì 6 marzo 2025 a Caraglio (CN). La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato. Seguirà un momento conviviale a partire dalle ore 12.00 circa per cui è richiesta la prenotazione entro lunedì 3 marzo 2025. È possibile iscriversi all’evento compilando il form al link https://shorturl.at/fSyHA o contattando l’Ufficio Comunicazione di Confagricoltura Cuneo al telefono: 0171 692143 int. 7, Email: eventi@confagricolturacuneo.it
9. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione Dirigenziale n. 128 del 13/02/2025 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 8 del 20.02.2025, con oggetto: Reg. (UE) 2021/2115 e s.m.i., CSR 2023-2027 della Regione Piemonte: intervento SRAACA01. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
richiesta controllo dati iscritti.
2. BETAFORMAZIONE: WEBINAR GRATUITI.
3. Istituto ISISS CERLETTI: avvio “Corsi Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche 2025”
4. Conferenza di presentazione: Piano Monitoraggio FD, Mal dell'Esca, venerdì 14 febbraio 2025 ore 17.30 a Treiso – CN.
5. Evento "Il Miglioramento Genetico della Vite tra Presente e Futuro" – 18 febbraio ore 14 presso il Centro Ampelion, Alba – CN.
6. CAA LIBERI PROFESSIONISTI:
Incontro “PAC PER L’AGRICOLTURA CIVICA E SOCIALE Connessioni ed Opportunità”, venerdì 14 febbraio 2025 ore 14.00 a Torino
7. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Evento del 26 febbraio 2025 - “Il contributo dello spazio per l'agricoltura: le applicazioni” - Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
8. CONFAGRICOLTURA CUNEO:
Evento “Prove in campo - Gestione potatura del castagno”, in programma giovedì 6 marzo 2025 a Caraglio (CN).
9. COLLEGIO di ROMA: Corsi di formazione in convenzione.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
richiesta controllo dati iscritti.
2. BETAFORMAZIONE: WEBINAR GRATUITI.
3. Istituto ISISS CERLETTI: avvio “Corsi Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche 2025”
4. Conferenza di presentazione: Piano Monitoraggio FD, Mal dell'Esca, venerdì 14 febbraio 2025 ore 17.30 a Treiso – CN.
5. Evento "Il Miglioramento Genetico della Vite tra Presente e Futuro" – 18 febbraio ore 14 presso il Centro Ampelion, Alba – CN.
6. CAA LIBERI PROFESSIONISTI:
Incontro “PAC PER L’AGRICOLTURA CIVICA E SOCIALE Connessioni ed Opportunità”, venerdì 14 febbraio 2025 ore 14.00 a Torino
7. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Evento del 26 febbraio 2025 - “Il contributo dello spazio per l'agricoltura: le applicazioni” - Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
8. CONFAGRICOLTURA CUNEO:
Evento “Prove in campo - Gestione potatura del castagno”, in programma giovedì 6 marzo 2025 a Caraglio (CN).
9. COLLEGIO di ROMA: Corsi di formazione in convenzione.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
richiesta controllo dati iscritti.
Si porta a conoscenza ai nostri iscritti la necessità di comunicare, le variazioni dei propri dati, qualora ne ricorra il caso, per agevolare il funzionamento del lavoro della segreteria. Nel corso di invio comunicazioni di importanza rilevante da parte di codesto Collegio o anche di semplice comunicazione di servizio, rivolta ad un iscritto, riscontriamo, a volte difficoltà di comunicazioni con l’interessato. Per tanto si chiede la gentile collaborazione di prestare attenzione ai dati presenti nella nostra banca dati (sito collegio interprovinciale) e, dove necessario, comunicare le variazioni intercorse.
2. BETAFORMAZIONE: WEBINAR GRATUITI.
Informiamo sulle attività gratuite in programma nel mese di Febbraio. Per i dettagli e partecipare agli eventi è necessario registrarsi ai link:
contenzioso post Superbonus e le responsabilità dei professionisti: https://landing.betaformazione.com/webinar-il-contenzioso-post-superbonus-e-le-responsabilita-dei-professionisti?utm_source=dem&utm_medium=email&campaign_type=dem
Corso per Imprenditori e professionisti https://landing.betaformazione.com/webinar-corso-per-imprenditori-e-professionisti?utm_source=dem&utm_medium=email&campaign_type=dem
In virtù della nostra convenzione in essere, potete trovare la modulistica aggiornata al seguente link: https://www.betaformazione.com/azienda/collaborazioni/#toggle-id-2-closed
3. Istituto ISISS CERLETTI: avvio “Corsi Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche 2025”. Le locandine sono disponibili qui in allegato.
4. Conferenza di presentazione: Piano Monitoraggio FD, Mal dell'Esca, venerdì14 febbraio 2025 ore 17.30 a Treiso – CN. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. Evento "Il Miglioramento Genetico della Vite tra Presente e Futuro" – 18 febbraio ore 14 presso il Centro Ampelion, Alba – CN. Per partecipare all'evento è necessario registrarsi al link: https://bookeo.com/vignaioli?devent=425537PPLWN194B75DBC8D_2025-02-18_eCTr1ZQbnXHU La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. CAA LIBERI PROFESSIONISTI:
Incontro “PAC PER L’AGRICOLTURA CIVICA E SOCIALE Connessioni ed Opportunità”. L'evento si terrà venerdì 14 febbraio (inizio ore 14:00) a Torino presso la Città Metropolitana di Torino, corso Inghilterra 7 – Sala Panoramica sita al 15° piano. Considerata la capienza della sala, e? indispensabile confermare la propria partecipazione alla segreteria del CAA Liberi Professionisti a mezzo e-mail all'indirizzo segreteria@caaitalia.it oppure a mezzo telefono al numero 011-541338. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
7. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Evento del 26 febbraio 2025 - “Il contributo dello spazio per l'agricoltura: le applicazioni” - Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. Si porta in evidenza l'evento del 26 febbraio 2025 - “Il contributo dello spazio per l'agricoltura: le applicazioni”. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=qwtz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=zusNCLM
8. CONFAGRICOLTURA CUNEO:
Evento “Prove in campo - Gestione potatura del castagno”, in programma giovedì 6 marzo 2025 a Caraglio (CN). La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Seguirà un momento conviviale a partire dalle ore 12.00 circa per cui è richiesta la prenotazione entro lunedì 3 marzo 2025. È possibile iscriversi all’evento compilando il form al link https://shorturl.at/fSyHA o contattando l’Ufficio Comunicazione di Confagricoltura Cuneo al telefono: 0171 692143 int. 7, Email: eventi@confagricolturacuneo.it
9. COLLEGIO di ROMA: Corsi di formazione in convenzione.
Riqualificazione energetica degli immobili:analisi, metodi e applicazione della direttiva case green. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Successioni telematiche: novità dell’ade,redazione e risoluzione delle problematiche. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
richiesta controllo dati iscritti.
2. REGIONE PIEMONTE:
Complemento per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 – Intervento SRA24 - ACA24 Pratiche Agricoltura di precisione. Comunicazione ai beneficiari in merito all’invio di documentazione attestante l’avvenuta formazione entro l’anno 2024. Circolare obbligo di formazione SRA-ACA24 “Pratiche agricoltura di precisione”.
PSR 2014/2022 - Domande di sostegno e pagamento 2024 a valere sulle Operazioni 10.1.3 e 10.1.5: documentazione obbligatoria da inserire a sistema, ai fini dell’istruttoria delle domande. Lettera ai CAA per obbligo invio documentazione.
3. Istituto ISISS CERLETTI: avvio “Corsi Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche 2025”
4. Conferenza di presentazione: Piano Monitoraggio FD, Mal dell'Esca, venerdì 14 febbraio 2025 ore 17.30 a Treiso – CN.
5. Evento "Il Miglioramento Genetico della Vite tra Presente e Futuro" – 18 febbraio ore 14 presso il Centro Ampelion, Alba – CN.
6. CAA LIBERI PROFESSIONISTI:
Incontro “PAC PER L’AGRICOLTURA CIVICA E SOCIALE Connessioni ed Opportunità”, venerdì 14 febbraio 2025 ore 14.00 a Torino
7. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
8. COMUNE DI CHIERI – Avviso pubblico di selezione dei componenti della Commissione Locale per il Paesaggio.
9. COMUNE DI SALE E MOLINO DEI TORTI: avviso di selezione per il rinnovo della Commissione Locale per il Paesaggio dell’”UNIONE TERRE DI FIUME”.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
richiesta controllo dati iscritti.
2. REGIONE PIEMONTE:
Complemento per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 – Intervento SRA24 - ACA24 Pratiche Agricoltura di precisione. Comunicazione ai beneficiari in merito all’invio di documentazione attestante l’avvenuta formazione entro l’anno 2024. Circolare obbligo di formazione SRA-ACA24 “Pratiche agricoltura di precisione”.
PSR 2014/2022 - Domande di sostegno e pagamento 2024 a valere sulle Operazioni 10.1.3 e 10.1.5: documentazione obbligatoria da inserire a sistema, ai fini dell’istruttoria delle domande. Lettera ai CAA per obbligo invio documentazione.
3. Istituto ISISS CERLETTI: avvio “Corsi Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche 2025”
4. Conferenza di presentazione: Piano Monitoraggio FD, Mal dell'Esca, venerdì 14 febbraio 2025 ore 17.30 a Treiso – CN.
5. Evento "Il Miglioramento Genetico della Vite tra Presente e Futuro" – 18 febbraio ore 14 presso il Centro Ampelion, Alba – CN.
6. CAA LIBERI PROFESSIONISTI:
Incontro “PAC PER L’AGRICOLTURA CIVICA E SOCIALE Connessioni ed Opportunità”, venerdì 14 febbraio 2025 ore 14.00 a Torino
7. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
8. COMUNE DI CHIERI – Avviso pubblico di selezione dei componenti della Commissione Locale per il Paesaggio.
9. COMUNE DI SALE E MOLINO DEI TORTI: avviso di selezione per il rinnovo della Commissione Locale per il Paesaggio dell’”UNIONE TERRE DI FIUME”.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
richiesta controllo dati iscritti.
Si porta a conoscenza ai nostri iscritti la necessità di comunicare, le variazioni dei propri dati, qualora ne ricorra il caso, per agevolare il funzionamento del lavoro della segreteria. Nel corso di invio comunicazioni di importanza rilevante da parte di codesto Collegio o anche di semplice comunicazione di servizio, rivolta ad un iscritto, riscontriamo, a volte difficoltà di comunicazioni con l’interessato. Per tanto si chiede la gentile collaborazione di prestare attenzione ai dati presenti nella nostra banca dati (sito collegio interprovinciale) e, dove necessario, comunicare le variazioni intercorse.
2. REGIONE PIEMONTE:
Complemento per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 – Intervento SRA24 - ACA24 Pratiche Agricoltura di precisione. Comunicazione ai beneficiari in merito all’invio di documentazione attestante l’avvenuta formazione entro l’anno 2024. Circolare obbligo di formazione SRA-ACA24 “Pratiche agricoltura di precisione”. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
PSR 2014/2022 - Domande di sostegno e pagamento 2024 a valere sulle Operazioni 10.1.3 e 10.1.5: documentazione obbligatoria da inserire a sistema, ai fini dell’istruttoria delle domande. Lettera ai CAA per obbligo invio documentazione. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. Istituto ISISS CERLETTI: avvio “Corsi Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche 2025”. Le locandine sono disponibiliqui in allegato.
4. Conferenza di presentazione: Piano Monitoraggio FD, Mal dell'Esca, venerdì14 febbraio 2025 ore 17.30 a Treiso – CN. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. Evento "Il Miglioramento Genetico della Vite tra Presente e Futuro" – 18 febbraio ore 14 presso il Centro Ampelion, Alba – CN. Per partecipare all'evento è necessario registrarsi al link: https://bookeo.com/vignaioli?devent=425537PPLWN194B75DBC8D_2025-02-18_eCTr1ZQbnXHU La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. CAA LIBERI PROFESSIONISTI:
Incontro “PAC PER L’AGRICOLTURA CIVICA E SOCIALE Connessioni ed Opportunità”. L'evento si terrà venerdì 14 febbraio (inizio ore 14:00) a Torino presso la Città Metropolitana di Torino, corso Inghilterra 7 – Sala Panoramica sita al 15° piano. Considerata la capienza della sala, e? indispensabile confermare la propria partecipazione alla segreteria del CAA Liberi Professionisti a mezzo e-mail all'indirizzo segreteria@caaitalia.it oppure a mezzo telefono al numero 011-541338. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
7. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=qwqz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=zupNCLM
8. COMUNE DI CHIERI - Avviso pubblico di selezione dei componenti della Commissione Locale per il Paesaggio. Le note con i dettagli sono disponibili quiin allegato.
9. COMUNE DI SALE E MOLINO DEI TORTI: avviso di selezione per il rinnovo della Commissione Locale per il Paesaggio dell’ ”UNIONE TERRE DI FIUME”. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
richiesta controllo dati iscritti.
2. REGIONE PIEMONTE:
WEBINAR 4 febbraio 2025. CSR 2023-2027 BANDI SRD06. RETI ANTIGRANDINE E IMPIANTI ANTI GELATA.
3. Istituto ISISS CERLETTI: avvio “Corsi Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche 2025”
4. Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato:
convegno sulla Popillia Japonica, venerdì 7 febbraio 2025.
5. FONTA ACADEMY:
La polizza assicurativa. Webinar giovedì 06 febbraio 2025 ore 16.00.
6. CAA LIBERI PROFESSIONISTI:
Convegno: PAC PER L'AGRICOLTURA CIVICA E SOCIALE. Connessioni ed Opportunità – 14/02/2025
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
richiesta controllo dati iscritti.
2. REGIONE PIEMONTE:
WEBINAR 4 febbraio 2025. CSR 2023-2027 BANDI SRD06. RETI ANTIGRANDINE E IMPIANTI ANTI GELATA.
3. Istituto ISISS CERLETTI: avvio “Corsi Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche 2025”
4. Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato:
convegno sulla Popillia Japonica, venerdì 7 febbraio 2025.
5. FONTA ACADEMY:
La polizza assicurativa. Webinar giovedì 06 febbraio 2025 ore 16.00.
6. CAA LIBERI PROFESSIONISTI:
Convegno: PAC PER L'AGRICOLTURA CIVICA E SOCIALE. Connessioni ed Opportunità – 14/02/2025
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
richiesta controllo dati iscritti.
Si porta a conoscenza ai nostri iscritti la necessità di comunicare, le variazioni dei propri dati, qualora ne ricorra il caso, per agevolare il funzionamento del lavoro della segreteria. Nel corso di invio comunicazioni di importanza rilevante da parte di codesto Collegio o anche di semplice comunicazione di servizio, rivolta ad un iscritto, riscontriamo, a volte difficoltà di comunicazioni con l’interessato. Per tanto si chiede la gentile collaborazione di prestare attenzione ai dati presenti nella nostra banca dati (sito collegio interprovinciale) e, dove necessario, comunicare le variazioni intercorse.
2. REGIONE PIEMONTE:
WEBINAR 4 febbraio 2025. CSR 2023-2027 BANDI SRD06. RETI ANTIGRANDINE E IMPIANTI ANTI GELATA. Il giorno 4 febbraio 2025 si svolgerà un WEBINAR di presentazione dei bandi attivati sull'intervento SRD06 - PREVENZIONE DANNI DI TIPO ABIOTICO. Indirizzo per l'iscrizione: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/fondi-progetti-europei/sviluppo-rurale-piemonte/complemento-regionale-per-sviluppo-rurale-2023-2027-csr/srd06-investimenti-per-prevenzione-ripristino-potenziale-produttivo-agricolo# La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. Istituto ISISS CERLETTI: avvio “Corsi Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche 2025”. Le locandine sono disponibili qui in allegato.
4. Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato:
convegno sulla Popillia Japonica, venerdì 7 febbraio 2025, dalle ore 9:30, presso l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G. Penna” loc. Via Tosto, 54 Asti. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. FONTA ACADEMY:
La polizza assicurativa. Webinar giovedì 06 febbraio 2025 ore 16.00. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. CAA LIBERI PROFESSIONISTI:
Convegno: PAC PER L'AGRICOLTURA CIVICA E SOCIALE: Connessioni ed Opportunità. Si anticipa il predetto evento organizzato dal CAA Liberi Professionisti in data 14/02/2025, seguiranno i dettagli nella prossima circolare.
1. REGIONE PIEMONTE:
WEBINAR 4 febbraio 2025. CSR 2023-2027 BANDI SRD06. RETI ANTIGRANDINE E IMPIANTI ANTI GELATATA.
CSR 2023-2027 BANDI SRD06 ABIOTICO 2024. RETI ANTIGRANDINE E IMPIANTI ANTIGELO- manifestazione di interesse SRF01 campagna assicurativa 2025.
2. Istituto ISISS CERLETTI: avvio “Corsi Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche 2025”
3. Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato:
convegno sulla Popillia Japonica, venerdì 7 febbraio 2025.
4. FONTA ACADEMY:
La polizza assicurativa. Webinar giovedì 06 febbraio 2025 ore 16.00.
5. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI:
In occasione della Fiera Agricola Tech di Verona dal 29 al 30 gennaio , il Collegio Nazionale sarà presente con uno stand al PADIGLIONE: PALAEXPO stand. B3;
Decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139 - Principali novità in ambito catastale;
Partecipazione del Presidente Nazionale Mario Braga: in diretta dal Parlamento Europeo di Bruxelles il 30 Gennaio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
1. REGIONE PIEMONTE:
WEBINAR 4 febbraio 2025. CSR 2023-2027 BANDI SRD06. RETI ANTIGRANDINE E IMPIANTI ANTI GELATATA.
CSR 2023-2027 BANDI SRD06 ABIOTICO 2024. RETI ANTIGRANDINE E IMPIANTI ANTIGELO- manifestazione di interesse SRF01 campagna assicurativa 2025.
2. Istituto ISISS CERLETTI: avvio “Corsi Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche 2025”
3. Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato:
convegno sulla Popillia Japonica, venerdì 7 febbraio 2025.
4. FONTA ACADEMY:
La polizza assicurativa. Webinar giovedì 06 febbraio 2025 ore 16.00.
5. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI:
In occasione della Fiera Agricola Tech di Verona dal 29 al 30 gennaio , il Collegio Nazionale sarà presente con uno stand al PADIGLIONE: PALAEXPO stand. B3;
Decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139 - Principali novità in ambito catastale;
Partecipazione del Presidente Nazionale Mario Braga: in diretta dal Parlamento Europeo di Bruxelles il 30 Gennaio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
1. REGIONE PIEMONTE:
WEBINAR 4 febbraio 2025. CSR 2023-2027 BANDI SRD06. RETI ANTIGRANDINE E IMPIANTI ANTI GELATATA. Il giorno 4 febbraio 2025 si svolgerà un WEBINAR di presentazione dei bandi attivati sull'intervento SRD06 - PREVENZIONE DANNI DI TIPO ABIOTICO. Indirizzo per l'iscrizione: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/fondi-progetti-europei/sviluppo-rurale-piemonte/complemento-regionale-per-sviluppo-rurale-2023-2027-csr/srd06-investimenti-per-prevenzione-ripristino-potenziale-produttivo-agricolo# La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
CSR 2023-2027 BANDI SRD06 ABIOTICO 2024. RETI ANTIGRANDINE E IMPIANTI ANTIGELO- manifestazione di interesse SRF01 campagna assicurativa 2025. La manifestazione di interesse di adesione all'Intervento SRF01 (assicurazioni agevolate) è un elemento che consente l'attribuzione di 10 punti, se è effettuata prima della presentazione delle domande di sostegno, per i bandi SRD06 ABIOTICO. Poichè gli uffici regionali non hanno la possibilità di consultare le manifestazioni di interesse in tempo reale (l'intervento è gestito da AGEA) è necessario allegare il modulo tramesso di adesione all'SRF01 alla domanda di sostegno SRD06 ABIOTICO 2024. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. Istituto ISISS CERLETTI: avvio “Corsi Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche 2025”. Le locandine sono disponibili qui in allegato.
3. Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato:
convegno sulla Popillia Japonica, venerdì 7 febbraio 2025, dalle ore 9:30, presso l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G. Penna” loc. Via Tosto, 54 Asti. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. FONTA ACADEMY:
La polizza assicurativa. Webinar giovedì 06 febbraio 2025 ore 16.00. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI:
In occasione della Fiera Agricola Tech di Verona dal 29 al 30 gennaio , il Collegio Nazionale sarà presente con uno stand al PADIGLIONE: PALAEXPO stand. B3 - https://www.fieragricola.it/ Il giorno 30 gennaio è in programma un workshop sul tema: "Esperienze di agricoltura innovativa fra agrivoltaico e digital farming: case history dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati".
Decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139 - Principali novità in ambito catastale. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Partecipazione del Presidente Nazionale Mario Braga: in diretta dal Parlamento Europeo di Bruxelles il 30 Gennaio dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Si pone l'attenzione sul convegno che vedrà il Presidente Nazionale Mario Braga in rappresentanza di tutti i Periti Agrari partecipare ad un incontro dedicato a chi opera nell'ambito delle professioni tecniche e sarà finalizzato a delineare l'orizzonte europeo delle professioni ricordando come i liberi professionisti aspirano a svolgere un ruolo centrale nella transizione del mercato unico verso un’economia più sostenibile, inclusiva e competitiva, mettendo a disposizione le proprie competenze e la propria visione sui temi chiave della corrente legislatura europea. I liberi professionisti italiani non intendono restare spettatori passivi del proprio futuro. Un confronto che avverrà dal Parlamento Europeo di Bruxelles il 30 Gennaio dalle ore 15.00 alle ore 17.00 e che vedrà la partecipazione di tutti i Presidenti Nazionali delle principali professioni tecniche. L'incontro tratterà temi quali Politica Agricola PAC, Green Deal, Fondi Strutturali e Next Generation EU, Intelligenza Artificiale, Comunità Energetiche Rinnovabili, Nature within the Restoration Process. E' possibile iscriversi direttamente dal link in essa presente (https://register.gotowebinar.com/#register/466002058924513117) e l'evento è solo on-line.
Il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati ha accreditato l'evento per tutti gli iscritti e provvederà ad attribuire i crediti dovuti a seguito dell'attività formativa. La locandina dell'incontro è disponibile anche sul web a questo indirizzo: https://issuu.com/ciucciodevis/docs/euro_parlamento_30gennaio2025 (è possibile aprirla a tutto schermo con il tasto presente in basso a destra nella finestra a sfondo grigio che si aprirà).