1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
Formazione professionale continua obbligatoria.
Nuove linee guida prevenzione incendi.
Novità urbanistiche su aree cimiteriali.
2. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management".
3. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
Formazione professionale continua obbligatoria.
Nuove linee guida prevenzione incendi.
Novità urbanistiche su aree cimiteriali.
2. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management".
3. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
Formazione professionale continua obbligatoria. Gentilissimi iscritti, si porta a conoscenza che il C.N.P.A.P.A.L., con specifica comunicazione dedicata, ha sollecitato i Collegi Territoriali a vigilare sulla regolarità della formazione professionale continua obbligatoria dei propri iscritti (art. 7 del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137). Per tanto vi comunico che darò corso prossimamente ad un aggiornamento sull'attività di vigilanza nel rispetto dello specifico obbligo. Chiedo a tutti di iscritti di codesto Albo di verificare la propria posizione sul portale del CNPA dedicato e, dove necessario, di provvedere all’immediata regolarizzazione secondo quanto previsto dal Regolamento sulla Formazione Continua. Le verifiche in positivo eviteranno così di dover intervenire con opportuni solleciti e/o sanzioni disciplinari, adozioni a parere della sottoscritta, ritenute sempre spiacevoli nei confronti dell’iscritto. Sperando di trovare Vs. immediato riscontro, ringrazio per l’attenta lettura dell'argomento in oggetto. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Nuove linee guida prevenzione incendi. Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato il 1° settembre 2025 le nuove Linee Guida di prevenzione incendi per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione di impianti fotovoltaici. Tali Linee Guida riguardano gli impianti fotovoltaici con tensione nominale in corrente continua fino a 1500 V, installati su edifici civili, industriali, commerciali, rurali. Il campo si estende a pergole, tettoie e pensiline pertinenti e alle pensiline indipendenti di parcheggi quando interferenti con attività soggette ai controlli VVF (DPR 151/2011). La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Novità urbanistiche su aree cimiteriali. Approvata la proposta di legge al Parlamento per costruire in prossimità dei cimiteri. Il provvedimento prevede la modifica della cosiddetta “zona di rispetto” all’interno dei centri abitati. L’Assemblea legislativa del Piemonte ha approvato a maggioranza una proposta di legge al Parlamento per la modifica dell’articolo 338 del Testo Unico delle leggi sanitarie sulle distanze minime tra i cimiteri e i centri abitati e altri edifici, fissate in 200 metri, con deroghe fino a 100 o 50 metri per “giustificati e gravi motivi”. La nota con i dettagli è disponibile al seguente link: https://www.cr.piemonte.it/cms/articoli/comunicati-stampa/approvata-la-proposta-di-legge-al-parlamento-costruire-prossimita-dei
2. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management". A partire dal 3 Ottobre 2025, Check Fruit propone un innovativo percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management" futuri professionisti in ambito sostenibilità ESG e Carbon Footprint. Il corso prevede la partecipazione di numerosi partner e collaborazioni con importanti realtà professionali. Il corso di specializzazione, della durata di 36 ore ed erogato in formula weekend (venerdì pomeriggio e sabato mattina), prevede un percorso rivolto a chi intende professionalizzare le proprie conoscenze e competenze in ambito Sostenibilità. Il Corso prenderà in esame il panorama legislativo cogente e volontario, il significato di Rendicontazione non finanziaria (Bilancio di Sostenibilità) e si focalizzerà sull’analisi delle norme legate alla Metodologia LCA e Carbon Footprint. Il corso, a numero chiuso, si svolgerà in modalità webinar (docenti collegati in live streaming) dal 3 al 25 Ottobre 2025. Per informazioni e iscrizioni potete consultare la pagina web dedicata https://www.checkfruit.it/scheda_corso/tecnico-per-la-sostenibilita-e-carbon-management oppure scrivere a a.arduini@checkfruit.it - telefono 0516494836. Vi informiamo che per gli iscritti ai Collegi Professionali è previsto uno sconto di 100 euro.
3. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025. L' incontro, patrocinato dallo scrivente Collegio Interprovinciale, si svolgerà il 20 di settembre 2025 presso il Castello di Casale Monferrato. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=q/wz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=_qqNCLM
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: formazione professionale continua obbligatoria.
2. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025.
4. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management".
5. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025.
6. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: formazione professionale continua obbligatoria.
2. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025.
4. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management".
5. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025.
6. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: formazione professionale continua obbligatoria.
Gentilissimi iscritti, si porta a conoscenza che il C.N.P.A.P.A.L., con specifica comunicazione dedicata, ha sollecitato i Collegi Territoriali a vigilare sulla regolarità della formazione professionale continua obbligatoria dei propri iscritti (art. 7 del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137).
Per tanto vi comunico che darò corso prossimamente ad un aggiornamento sull'attività di vigilanza nel rispetto dello specifico obbligo.
Chiedo a tutti di iscritti di codesto Albo di verificare la propria posizione sul portale del CNPA dedicato e, dove necessario, di provvedere all’immediata regolarizzazione secondo quanto previsto dal Regolamento sulla Formazione Continua.
Le verifiche in positivo eviteranno così di dover intervenire con opportuni solleciti e/o sanzioni disciplinari, adozioni a parere della sottoscritta, ritenute sempre spiacevoli nei confronti dell’iscritto.
Sperando di trovare Vs. immediato riscontro, ringrazio per l’attenta lettura dell'argomento in oggetto.
2. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso. Di seguito il link per accedere al programma del corso da Sommelier del riso: https://www.acquaverderiso.it/prodotto/corso-introduttivo-al-riso-online-5-e-6-novembre-2025/
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025. Si terrà giovedì 11 settembre p.v., alle ore 10:00, presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (PV). L’incontro è rivolto all’intera filiera risicola e vedrà la partecipazione del mondo agricolo, della ricerca scientifica, dell’industria di trasformazione, della distribuzione e dei consumatori finali di questo importante cereale. Nel corso del convegno saranno illustrati la storia della risicoltura italiana, l’eccellenza del riso nazionale e il suo elevato valore nutrizionale, salutistico e benefico. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management". A partire dal 3 Ottobre 2025, Check Fruit propone un innovativo percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management" futuri professionisti in ambito sostenibilità ESG e Carbon Footprint. Il corso prevede la partecipazione di numerosi partner e collaborazioni con importanti realtà professionali. Il corso di specializzazione, della durata di 36 ore ed erogato in formula weekend (venerdi pomeriggio e sabato mattina), prevede un percorso rivolto a chi intende professionalizzare le proprie conoscenze e competenze in ambito Sostenibilità. Il Corso prenderà in esame il panorama legislativo cogente e volontario, il significato di Rendicontazione non finanziaria (Bilancio di Sostenibilità) e si focalizzerà sull’analisi delle norme legate alla Metodologia LCA e Carbon Footprint. l corso, a numero chiuso, si svolgerà in modalità webinar (docenti collegati in live streaming) dal 3 al 25 Ottobre 2025. Per informazioni e iscrizioni potete consultare la pagina web dedicata https://www.checkfruit.it/scheda_corso/tecnico-per-la-sostenibilita-e-carbon-management oppure scrivere a a.arduini@checkfruit.it - telefono 0516494836. Vi informiamo che per gli iscritti agli Collegi Professionali è previsto uno sconto di 100 euro.
5. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025. L' incontro patrocinato dallo scrivente Collegio Interprovinciale, si svolgerà il 20 di settembre 2025 presso Castello di Casale Monferrato. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=q/vz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=_qyNCLM
1. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
2. AGRION:
Il pero in Piemonte: criticità e possibili soluzioni - 3 Settembre 2025.
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025.
1. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
2. AGRION:
Il pero in Piemonte: criticità e possibili soluzioni - 3 Settembre 2025.
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025.
1. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso. Di seguito il link per accedere al programma del corso da Sommelier del riso: https://www.acquaverderiso.it/prodotto/corso-introduttivo-al-riso-online-5-e-6-novembre-2025/
2. AGRION:
Il pero in Piemonte: criticità e possibili soluzioni - 3 Settembre 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025. Si terrà giovedì 11 settembre p.v., alle ore 10:00, presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (PV). L’incontro è rivolto all’intera filiera risicola e vedrà la partecipazione del mondo agricolo, della ricerca scientifica, dell’industria di trasformazione, della distribuzione e dei consumatori finali di questo importante cereale. Nel corso del convegno saranno illustrati la storia della risicoltura italiana, l’eccellenza del riso nazionale e il suo elevato valore nutrizionale, salutistico e benefico. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1.ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024.
2. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame;
Agenzia delle Entrate - Voltura Catastale Web;
MIMIT - AGID riversamento automatico domicilio digitale INI-PEC ad INAD.
3. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
4. AGRION:
Incontro varietale Pesco, Susino e resoconto sulla ticchiolatura del Melo - 5 Agosto 2025;
Ricerca e innovazione in orticoltura Pomodoro cuor di bue - 7 Agosto 2025.
5. Ordine Avvocati Torino: convegno LA NATURA GIURIDICA DEGLI ORDINI PROFESSIONALI - venerdì 19 settembre 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
1.ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024.
2. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame;
Agenzia delle Entrate - Voltura Catastale Web;
MIMIT - AGID riversamento automatico domicilio digitale INI-PEC ad INAD.
3. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
4. AGRION:
Incontro varietale Pesco, Susino e resoconto sulla ticchiolatura del Melo - 5 Agosto 2025;
Ricerca e innovazione in orticoltura Pomodoro cuor di bue - 7 Agosto 2025.
5. Ordine Avvocati Torino: convegno LA NATURA GIURIDICA DEGLI ORDINI PROFESSIONALI - venerdì 19 settembre 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
1. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024. La Direzione Previdenza – Ufficio Periti Agrari – della Fondazione E.N.P.A.I.A ha recapitato nei giorni scorsi agli iscritti di questo Collegio Interprovinciale, tramite P.E.C. e/o il servizio postale ordinario, la comunicazione di cui sopra. Salvo proroghe il pagamento della contribuzione dovuta a saldo per l’anno 2024 (articolo 7 del Regolamento) deve essere effettuato entro il 20 agosto 2025.
2. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame. Si rammenta che il ruolo ricoperto, darà diritto di attribuzione di crediti formativi come previsto da nostro regolamento. La nota con i dettagli è disponibile sul sito web del Collegio Interprovinciale.
Agenzia delle Entrate - Voltura Catastale Web. Si trasmette il documento pervenuto dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, relativo all’attivazione del nuovo servizio online “Voltura catastale web”.
Il documento contiene indicazioni operative e chiarimenti utili per la presentazione delle domande. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
MIMIT - AGID riversamento automatico domicilio digitale INI-PEC ad INAD. Si trasmette la nota congiunta del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e AGID avente ad oggetto: “Riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD, ai sensi dell'articolo 6-quater, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82”. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. AGRION:
Incontro varietale Pesco, Susino e resoconto sulla ticchiolatura del Melo - 5 Agosto 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Ricerca e innovazione in orticoltura Pomodoro cuor di bue - 7 Agosto 2025. Evento presso - Az. Agr. Naturamica di Rosso F.lli/ Az. Agr. Bressi Emanuele. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. Ordine Avvocati Torino: convegno LA NATURA GIURIDICA DEGLI ORDINI PROFESSIONALI - venerdì 19 settembre 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Il convegno si pone l’obiettivo di costituire un momento di riflessione sul ruolo e sulla natura giuridica degli Ordini professionali nell'attuale contesto normativo e proprio per questo è stato organizzato in forma discorsiva e di tavola rotonda. L'evento si terrà venerdì 19 settembre 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, sia in presenza presso la Fondazione Fulvio Croce (Torino, Via S. Maria, 1) sia attraverso la piattaforma Zoom. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
In previsione del periodo dedicato alle vacanze estive, il consiglio del collegio coglie l’occasione per augurare a tutti gli iscritti meritati momenti di riposo.
1.ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024.
2. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame;
PAC: BRAGA - rassegna stampa AGRAPRESS.
3. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
4. Istituto ISISS CERLETTI: Corsi Pratici in Campagna 2025.
5. REGIONE PIEMONTE.
Determinazione Dirigenziale N. 588 del 17/07/2025.
1.ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024.
2. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame;
PAC: BRAGA - rassegna stampa AGRAPRESS.
3. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
4. Istituto ISISS CERLETTI: Corsi Pratici in Campagna 2025.
5. REGIONE PIEMONTE.
Determinazione Dirigenziale N. 588 del 17/07/2025.
1. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024. La Direzione Previdenza – Ufficio Periti Agrari – della Fondazione E.N.P.A.I.A ha recapitato nei giorni scorsi agli iscritti di questo Collegio Interprovinciale, tramite P.E.C. e/o il servizio postale ordinario, la comunicazione di cui sopra. Salvo proroghe il pagamento della contribuzione dovuta a saldo per l’anno 2024 (articolo 7 del Regolamento) deve essere effettuato entro il 20 agosto 2025.
2. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame. Si rammenta che il ruolo ricoperto, darà diritto di attribuzione di crediti formativi come previsto da nostro regolamento. La nota con i dettagli è disponibile sul sito web del Collegio Interprovinciale.
PAC: BRAGA - rassegna stampa AGRAPRESS. Si trasmette rassegna stampa allegata, disponibile anche al seguente link: https://www.peritiagrari.it/area-comunicazione/1322-presidente-mario-braga-l-agricoltura-non-puo-essere-relegata-a-comparsa-di-uno-sterile-bilanciamento-economico.html
3. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=q/uz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=_pxNCLM
4. Istituto ISISS CERLETTI: Corsi Pratici in Campagna 2025. Dopo aver concluso con successo 11 corsi teorici nel primo semestre (6 di Avviamento e 5 di Aggiornamento), entriamo ora nella fase operativa con tre appuntamenti sul territorio, affidati come sempre a Periti esperti e ricercatori di consolidata esperienza. Calendario Corsi Pratici 2025:
1° settembre – Vercelli (VC), Tenuta Parella, Casanova Elvo: Prodotto: riso
8 settembre – Locorotondo (BA): Prodotti: colture arboree
I corsi si svolgeranno in presenza e avranno la durata di un’intera giornata (9.00-13.00 / 14.00-18.00). La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. REGIONE PIEMONTE.
Determinazione Dirigenziale N. 588 del 17/07/2025. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024.
2. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame;
Costituzione Comitati e Gruppi di Lavoro - Invito all'aggiornamento degli ambiti professionali su Albo Unico.
3. RETE DELLE PROFESSIONI TECNICHE DEL PIEMONTE: convegno "L'intelligenza artificiale per i professionisti" – 18 LUGLIO 2025 ore 16:00.
4. Istituto ISISS CERLETTI: Corsi Pratici in Campagna 2025.
5. REGIONE PIEMONTE.
Determinazione Dirigenziale N. 585/A1615A.
1. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024.
2. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame;
Costituzione Comitati e Gruppi di Lavoro - Invito all'aggiornamento degli ambiti professionali su Albo Unico.
3. RETE DELLE PROFESSIONI TECNICHE DEL PIEMONTE: convegno "L'intelligenza artificiale per i professionisti" – 18 LUGLIO 2025 ore 16:00.
4. Istituto ISISS CERLETTI: Corsi Pratici in Campagna 2025.
5. REGIONE PIEMONTE.
Determinazione Dirigenziale N. 585/A1615A.
1. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024. La Direzione Previdenza – Ufficio Periti Agrari – della Fondazione E.N.P.A.I.A ha recapitato nei giorni scorsi agli iscritti di questo Collegio Interprovinciale, tramite P.E.C. e/o il servizio postale ordinario, la comunicazione di cui sopra. Salvo proroghe il pagamento della contribuzione dovuta a saldo per l’anno 2024 (articolo 7 del Regolamento) deve essere effettuato entro il 20 agosto 2025.
2. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame. Si rammenta che il ruolo ricoperto, darà diritto di attribuzione di crediti formativi come previsto da nostro regolamento. La nota con i dettagli è disponibile sul sito web del Collegio Interprovinciale.
Costituzione Comitati e Gruppi di Lavoro - Invito all'aggiornamento degli ambiti professionali su Albo Unico. Si comunica che il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati ha recentemente istituito diversi gruppi di lavoro che trovate dettagliati nel documento allegato. Si invitano tutti gli iscritti affinché procedano al completamento e/o aggiornamento della scheda relativa agli ambiti professionali prevalenti all’interno della piattaforma Albo. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. RETE DELLE PROFESSIONI TECNICHE DEL PIEMONTE: convegno "L'intelligenza artificiale per i professionisti" – 18 LUGLIO 2025 ore 16:00. Evento presso sede OIT – Palazzina Geisser, Corso Trento21, 10129 – Torino. La locandina con i dettagli è disponibilequiin allegato.
4. Istituto ISISS CERLETTI: Corsi Pratici in Campagna 2025. Dopo aver concluso con successo 11 corsi teorici nel primo semestre (6 di Avviamento e 5 di Aggiornamento), entriamo ora nella fase operativa con tre appuntamenti sul territorio, affidati come sempre a Periti esperti e ricercatori di consolidata esperienza. Calendario Corsi Pratici 2025:
Prodotti: uva da vino, mais e actinidia
1° settembre – Vercelli (VC), Tenuta Parella, Casanova Elvo
Prodotto: riso
8 settembre – Locorotondo (BA)
Prodotti: colture arboree
I corsi si svolgeranno in presenza e avranno la durata di un’intera giornata (9.00-13.00 / 14.00-18.00). La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. REGIONE PIEMONTE.
Determinazione Dirigenziale N. 585/A1615A. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
2.ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024.
3. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
5. RETE DELLE PROFESSIONI TECNICHE DEL PIEMONTE: convegno "L'intelligenza artificiale per i professionisti" – 18 LUGLIO 2025 ore 16:00.
6. CONFAGRICOLTURA CUNEO: Prove dimostrative in vigneto 2025 - Alba, Loc. Altavilla - 17 LUGLIO 2025.
7. ORDINE AVVOCATI TORINO: IL WELFARE DEGLI STUDI PROFESSIONALI - PALAGIUSTIZIA TORINO, 15.07.2025 ore 14.30.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
2.ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024.
3. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
5. RETE DELLE PROFESSIONI TECNICHE DEL PIEMONTE: convegno "L'intelligenza artificiale per i professionisti" – 18 LUGLIO 2025 ore 16:00.
6. CONFAGRICOLTURA CUNEO: Prove dimostrative in vigneto 2025 - Alba, Loc. Altavilla - 17 LUGLIO 2025.
7. ORDINE AVVOCATI TORINO: IL WELFARE DEGLI STUDI PROFESSIONALI - PALAGIUSTIZIA TORINO, 15.07.2025 ore 14.30.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
2. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024. La Direzione Previdenza – Ufficio Periti Agrari – della Fondazione E.N.P.A.I.A ha recapitato nei giorni scorsi agli iscritti di questo Collegio Interprovinciale, tramite P.E.C. e/o il servizio postale ordinario, la comunicazione di cui sopra. Salvo proroghe il pagamento della contribuzione dovuta a saldo per l’anno 2024 (articolo 7 del Regolamento) deve essere effettuato entro il 20 agosto 2025.
3. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=q/rz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=_psNCLM
5. RETE DELLE PROFESSIONI TECNICHE DEL PIEMONTE: convegno "L'intelligenza artificiale per i professionisti" – 18 LUGLIO 2025 ore 16:00. Evento presso sede OIT – Palazzina Geisser, Corso Trento21, 10129 – Torino. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. CONFAGRICOLTURA CUNEO: Prove dimostrative in vigneto 2025 - Alba, Loc. Altavilla - 17 LUGLIO 2025. La locandina con i dettagli è disponibile quiin allegato.
7. ORDINE AVVOCATI TORINO: IL WELFARE DEGLI STUDI PROFESSIONALI – PALAGIUSTIZIA TORINO, 15.07.2025 ore 14.30. Il convegno è stato organizzato congiuntamente a Confprofessioni, unica rappresentanza sindacale datoriale che ha sottoscritto il nuovo CCNL per i dipendenti degli studi professionali unitamente alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, con il Patrocinio e l’intervento del Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, dott. Davide Nicco. L’evento è aperto anche agli iscritti dello scrivente Collegio Inteprovinciale, senza però l'accreditamento dei crediti formativi. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
CIRCOLARE AGEA 2025-7-1 GESTIONE CONSULENZE.
2. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024.
3. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
5. AGRICOLA 2000: evento Campo Demo vite difesa 2025, 10 luglio 2025 - Orario: 8:45 – 14:00 presso la Scuola Secondaria di 2° Grado G. Penna (Istituto Tecnico Agrario).
6. SATA: evento Progetto Rigenera 8 luglio 2025 – Esercitazione in campo su patata e pomodoro.
7. AGRION:
Incontro Mirtillo e Lampone - 10 Luglio 2025.
8. ORDINE AVVOCATI TORINO: IL WELFARE DEGLI STUDI PROFESSIONALI - PALAGIUSTIZIA TORINO, 15.07.2025 ore 14.30.
9. REGIONE PIEMONTE:
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
CIRCOLARE AGEA 2025-7-1 GESTIONE CONSULENZE.
2. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024.
3. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
5. AGRICOLA 2000: evento Campo Demo vite difesa 2025, 10 luglio 2025 - Orario: 8:45 – 14:00 presso la Scuola Secondaria di 2° Grado G. Penna (Istituto Tecnico Agrario).
6. SATA: evento Progetto Rigenera 8 luglio 2025 – Esercitazione in campo su patata e pomodoro.
7. AGRION:
Incontro Mirtillo e Lampone - 10 Luglio 2025.
8. ORDINE AVVOCATI TORINO: IL WELFARE DEGLI STUDI PROFESSIONALI - PALAGIUSTIZIA TORINO, 15.07.2025 ore 14.30.
9. REGIONE PIEMONTE:
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
CIRCOLARE AGEA 2025-7-1 GESTIONE CONSULENZE. Le note con i dettagli sono disponibili qui in allegato.
2. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024. La Direzione Previdenza – Ufficio Periti Agrari – della Fondazione E.N.P.A.I.A ha recapitato nei giorni scorsi agli iscritti di questo Collegio Interprovinciale, tramite P.E.C. e/o il servizio postale ordinario, la comunicazione di cui sopra. Salvo proroghe il pagamento della contribuzione dovuta a saldo per l’anno 2024 (articolo 7 del Regolamento) deve essere effettuato entro il 20 agosto 2025.
3. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame. La nota con i dettagli è disponibile sul sito web del Collegio Interprovinciale.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=q/yz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=_ppNCLM
5. AGRICOLA 2000: evento Campo Demo vite difesa 2025, 10 luglio 2025 - Orario: 8:45 – 14:00 presso la Scuola Secondaria di 2° Grado G. Penna (Istituto Tecnico Agrario). La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. SATA: evento Progetto Rigenera 8 luglio 2025 – Esercitazione in campo su patata e pomodoro. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
7. AGRION:
Incontro Mirtillo e Lampone - 10 Luglio 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
8. ORDINE AVVOCATI TORINO: IL WELFARE DEGLI STUDI PROFESSIONALI – PALAGIUSTIZIA TORINO, 15.07.2025 ore 14.30. Il convegno è stato organizzato congiuntamente a Confprofessioni, unica rappresentanza sindacale datoriale che ha sottoscritto il nuovo CCNL per i dipendenti degli studi professionali unitamente alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, con il Patrocinio e l’intervento del Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, dott. Davide Nicco. L’evento è aperto anche agli iscritti dello scrivente Collegio Inteprovinciale, senza però l'accreditamento dei crediti formativi. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
9. REGIONE PIEMONTE:
Deroga ai Disciplinari di Produzione Integrata (D.P.I.) 2025 della Regione Piemonte. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: pubblicata l'Ordinanza Ministeriale degli esami di Stato 2025 di abilitazione all’esercizio della libera professione.
2. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024.
3. REGIONE PIEMONTE:
4. AGRION: L’ORTOFRUTTICOLTURA BIOLOGICA: l'innovazione e la sfida della produttività, il mercato e la competitività - 1° Luglio 2025.
5. Collegio Territoriale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Roma:
webinar: Corso di aggiornamento su rumore e vibrazioni in ambito occupazionale – 1 e 4 luglio 2025.
6. AGENZIA delle ENTRATE – Torino: Obbligo utilizzo nuova versione Pregeo 10.6.5 a decorrere dal 1° luglio 2025.
7. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame.
PAC 2025: PROROGA TERMINI.
8. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: pubblicata l'Ordinanza Ministeriale degli esami di Stato 2025 di abilitazione all’esercizio della libera professione.
2. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024.
3. REGIONE PIEMONTE:
4. AGRION: L’ORTOFRUTTICOLTURA BIOLOGICA: l'innovazione e la sfida della produttività, il mercato e la competitività - 1° Luglio 2025.
5. Collegio Territoriale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Roma:
webinar: Corso di aggiornamento su rumore e vibrazioni in ambito occupazionale – 1 e 4 luglio 2025.
6. AGENZIA delle ENTRATE – Torino: Obbligo utilizzo nuova versione Pregeo 10.6.5 a decorrere dal 1° luglio 2025.
7. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame.
PAC 2025: PROROGA TERMINI.
8. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: pubblicata l'Ordinanza Ministeriale degli esami di Stato 2025 di abilitazione all’esercizio della libera professione. Si rende noto a tutti i nostri iscritti che è stata pubblicata l'Ordinanza Ministeriale che indice gli esami di Stato per l'abilitazione alla libera professione di Perito Agrario e Perito Agrario Laureato. Si comunica che da quest'anno gli esami tornano in presenza, con 2 prove scritte e, se si superano le prove scritte, la prova orale. La SCADENZA di presentazione delle domande per l'ammissione all’esame di Stato è fissata per il giorno 14 LUGLIO a.c. con le modalità indicate. Si chiede la massima diffusione della notizia affinché ogni possibile candidato in possesso dei requisiti di ammissione di cui al p.to 2 di predetta Ordinanza possa inoltrare la domanda di ammissione nei termini stabiliti. La segreteria resta a disposizione per eventuali necessità in merito. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024. La Direzione Previdenza - Ufficio Periti Agrari della Fondazione E.N.P.A.I.A ha recapitato nei giorni scorsi agli iscritti di questo Collegio Interprovinciale, tramite P.E.C. e/o il servizio postale ordinario, la comunicazione di cui sopra. Salvo proroghe il pagamento della contribuzione dovuta a saldo per l’anno 2024 (articolo 7 del Regolamento) deve essere effettuato entro il 20 agosto 2025.
3. REGIONE PIEMONTE:
4. AGRION: L’ORTOFRUTTICOLTURA BIOLOGICA: l'innovazione e la sfida della produttività, il mercato e la competitività - 1° Luglio 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. Collegio Territoriale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Roma:
webinar: Corso di aggiornamento su rumore e vibrazioni in ambito occupazionale – 1 e 4 luglio 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. AGENZIA delle ENTRATE – Torino: Obbligo utilizzo nuova versione Pregeo 10.6.5 a decorrere dal 1° luglio 2025. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
7. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame. La nota con i dettagli è disponibile sul sito web del Collegio Interprovinciale.
PAC 2025: PROROGA TERMINI. Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha firmato il decreto che stabilisce la seconda proroga al 15 luglio 2025 del termine per la presentazione delle domande di aiuto nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC) per l’anno in corso.
La decisione è stata adottata su richiesta della Conferenza delle Regioni e Province autonome nella seduta del 12 giugno. Il provvedimento ha ricevuto il parere favorevole di AGEA-Coordinamento e il coinvolgimento degli organismi pagatori, a conferma della volontà condivisa di offrire un supporto concreto agli agricoltori e alle amministrazioni regionali, agevolandoli nella corretta gestione delle domande.
La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno con un precedente decreto del 13 maggio. Con il nuovo provvedimento si sposta ulteriormente la scadenza, offrendo più tempo agli operatori del settore agricolo per completare le procedure, senza tuttavia compromettere la regolarità e l’efficacia del sistema di erogazione degli aiuti.
Resta confermato che, per le domande presentate oltre la data del 15 luglio, saranno applicate penalità sui pagamenti nella misura dell’1% per ogni giorno di ritardo, che salgono al 3% in caso di domande di assegnazione dei diritti all’aiuto, fino a un massimo di 25 giorni. Oltre il 9 agosto 2025, le domande presentate saranno considerate irricevibili. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
8. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=q_vz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=_ywNCLM
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: pubblicata l'Ordinanza Ministeriale degli esami di Stato 2025 di abilitazione all’esercizio della libera professione.
2. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili ed iniziativa "Agricoltura 2030" Riflessioni dei Georgofili”.
3. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione Dirigenziale N. 436/A1615A/2025;
Determinazione Dirigenziale N. 503;
Determinazione Dirigenziale N. 504.
4. SATA Srl: evento divulgativo relativo al progetto Rigenera (PSR 2023-2027 Intervento SRH05) - 27 giugno 2025.
5. Collegio dei Geometri di Torino e Provincia: convegno “Il ruolo del geometra valutatore nell’evoluzione dell’estimo immobiliare e le novità evs 2025” - Torino 25 giugno 2025.
6. FONTA ACADEMY – Webinar: Trattamenti fitosanitari Gestione, innovazione e sostenibilità - 23, 25, 27 giugno 2025.
7. AGENZIA delle ENTRATE – Torino: Obbligo utilizzo nuova versione Pregeo 10.6.5 a decorrere dal 1° luglio 2025.
8. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI: Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: pubblicata l'Ordinanza Ministeriale degli esami di Stato 2025 di abilitazione all’esercizio della libera professione.
2. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili ed iniziativa "Agricoltura 2030" Riflessioni dei Georgofili”.
3. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione Dirigenziale N. 436/A1615A/2025;
Determinazione Dirigenziale N. 503;
Determinazione Dirigenziale N. 504.
4. SATA Srl: evento divulgativo relativo al progetto Rigenera (PSR 2023-2027 Intervento SRH05) - 27 giugno 2025.
5. Collegio dei Geometri di Torino e Provincia: convegno “Il ruolo del geometra valutatore nell’evoluzione dell’estimo immobiliare e le novità evs 2025” - Torino 25 giugno 2025.
6. FONTA ACADEMY – Webinar: Trattamenti fitosanitari Gestione, innovazione e sostenibilità - 23, 25, 27 giugno 2025.
7. AGENZIA delle ENTRATE – Torino: Obbligo utilizzo nuova versione Pregeo 10.6.5 a decorrere dal 1° luglio 2025.
8. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI: Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: pubblicata l'Ordinanza Ministeriale degli esami di Stato 2025 di abilitazione all’esercizio della libera professione. Si rende noto a tutti i nostri iscritti che è stata pubblicata l'Ordinanza Ministeriale che indice gli esami di Stato per l'abilitazione alla libera professione di Perito Agrario e Perito Agrario Laureato. Si comunica che da quest'anno gli esami tornano in presenza, con 2 prove scritte e, se si superano le prove scritte, la prova orale. La SCADENZA di presentazione delle domande per l'ammissione all’esame di Stato è fissata per il giorno 14 LUGLIO a.c. con le modalità indicate. Si chiede la massima diffusione della notizia affinché ogni possibile candidato in possesso dei requisiti di ammissione di cui al p.to 2 di predetta Ordinanza possa inoltrare la domanda di ammissione nei termini stabiliti. La segreteria resta a disposizione per eventuali necessità in merito. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://www.georgofili.info/
Si informano gli iscritti dell'iniziativa "Agricoltura 2030" Riflessioni dei Georgofili” prevista per il prossimo Giovedì 26 giugno 2025 alle ore 9.30, presso la Sede dell’Accademia dei Georgofili. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione Dirigenziale N. 436/A1615A/2025. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Determinazione Dirigenziale N. 503. La nota con i dettagli è disponibilequi in allegato.
Determinazione Dirigenziale N. 504. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. SATA Srl: evento divulgativo relativo al progetto Rigenera (PSR 2023-2027 Intervento SRH05) - 27 giugno 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. Collegio dei Geometri di Torino e Provincia: convegno “Il ruolo del geometra valutatore nell’evoluzione dell’estimo immobiliare e le novità evs 2025” - Torino 25 giugno 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. FONTA ACADEMY – Webinar: Trattamenti fitosanitari Gestione, innovazione e sostenibilità - 23, 25, 27 giugno 2025. L'obbiettivo del webinar è di fornire ai Periti Agrari una panoramica tecnica e normativa sull’uso corretto e consapevole dei trattamenti fitosanitari, con un focus sull’innovazione nelle tecniche di applicazione, sull’uso di sostanze di base e corroboranti, e sulla tracciabilità delle operazioni in campo. Orario: 17.00 – 19.00. Online su piattaforma GoToWebinar. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
7. AGENZIA delle ENTRATE – Torino: Obbligo utilizzo nuova versione Pregeo 10.6.5 a decorrere dal 1° luglio 2025. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
8. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI: Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame. La nota con i dettagli è disponibile sul sito web del Collegio Interprovinciale.