1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
Nota Direzione Centrale del Catasto inerente “Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali allegata al decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347, come sostituito dall’articolo 5, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139, in vigore dal 1° gennaio 2025. Fermo programmato di alcuni servizi telematici per interventi di aggiornamento delle tariffe.
2. REGIONE PIEMONTE:
CSR 2023-2027 APERTURA BANDI SRD06. RETI ANTIGRANDINE E IMPIANTI ANTI GELATATA:
3. REGIONE VALLED'AOSTA:
Avviso di selezione pubblica per titoli ed esami per la creazione di una graduatoria utile all'assunzione di Impiegati tecnici.
4. Agenzia Entrate - ASTI:
Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali.
5. Agenzia Entrate - ALESSANDRIA:
Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali.
6. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI:
Partecipazione del Presidente Nazionale Mario Braga: in diretta dal Parlamento Europeo di Bruxelles il 30 Gennaio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
Nota Direzione Centrale del Catasto inerente “Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali allegata al decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347, come sostituito dall’articolo 5, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139, in vigore dal 1° gennaio 2025. Fermo programmato di alcuni servizi telematici per interventi di aggiornamento delle tariffe.
2. REGIONE PIEMONTE:
CSR 2023-2027 APERTURA BANDI SRD06. RETI ANTIGRANDINE E IMPIANTI ANTI GELATATA:
3. REGIONE VALLED'AOSTA:
Avviso di selezione pubblica per titoli ed esami per la creazione di una graduatoria utile all'assunzione di Impiegati tecnici.
4. Agenzia Entrate - ASTI:
Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali.
5. Agenzia Entrate - ALESSANDRIA:
Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali.
6. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI:
Partecipazione del Presidente Nazionale Mario Braga: in diretta dal Parlamento Europeo di Bruxelles il 30 Gennaio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
Nota Direzione Centrale del Catasto inerente “Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali allegata al decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347, come sostituito dall’articolo 5, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139, in vigore dal 1° gennaio 2025. Fermo programmato di alcuni servizi telematici per interventi di aggiornamento delle tariffe. Si porta a conoscenza agli iscritti le nuove tariffe in vigore a partire dal 01/01/2025, ai sensi dell’art. 5 del D.L. 18/09/2024 n. 139:
Consultazione telematiche e visure da Banca dati: gratuite
Consultazione e visure richieste presso gli uffici Provinciali: € 3,00
I tributi per gli atti di aggiornamento docfa per ogni u.i. e per tutte le categorie catastali (ordinaria, speciale, B.C.C., compresi i B.C.N.C., per costituzione o variazione: € 70,00
I tributi per atti di aggiornamento Pregeo, tipo frazionamenti, tipo mappali : € 70,00 tipo frazionamento + mappale: € 140,00, oltre al bollo da scontare per i frazionamenti e per i frazionamenti + mappale pari ad € 28.
Estratti di mappa per aggiornamento Pregeo : € 30,00, oltre il bollo di € 28,00
Domande di voltura al C.T e C.F.: € 70,00, oltre il bollo da € 16,00
La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. REGIONE PIEMONTE:
CSR 2023-2027 APERTURA BANDI SRD06. RETI ANTIGRANDINE E IMPIANTI ANTI GELATATA:
3. REGIONE VALLED'AOSTA:
Avviso di selezione pubblica per titoli ed esami per la creazione di una graduatoria utile all'assunzione di Impiegati tecnici. Si rende noto che è pubblicato sul sito istituzionale della Ufficio Segreteria Società di Servizi Valle d'Aosta, un avviso di selezione pubblica per titoli ed esami per la creazione di una graduatoria utile all'assunzione di impiegati tecnici. Il termine per la presentazione delle domande, inizialmente previsto per il 14/01/2025, è stato prorogato al 21/01/2025 Di seguito il link dell'avviso: https://www.servizivda.it/web23/societa-trasparente/selezione-del-personale/impiegato-tecnico-2025/
4. Agenzia Entrate - ASTI:
Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. Agenzia Entrate - ALESSANDRIA:
Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali. La nota con i dettagli è disponibilequi in allegato.
6. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI:
Partecipazione del Presidente Nazionale Mario Braga: in diretta dal Parlamento Europeo di Bruxelles il 30 Gennaio dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Si pone l'attenzione sul convegno che vedrà il Presidente Nazionale Mario Braga in rappresentanza di tutti i Periti Agrari partecipare ad un incontro dedicato a chi opera nell'ambito delle professioni tecniche e sarà sarà finalizzato a delineare l'orizzonte europeo delle professioni ricordando come i liberi professionisti aspirano a svolgere un ruolo centrale nella transizione del mercato unico verso un’economia più sostenibile, inclusiva e competitiva, mettendo a disposizione le proprie competenze e la propria visione sui temi chiave della corrente legislatura europea. I liberi professionisti italiani non intendono restare spettatori passivi del proprio futuro. Un confronto che avverrà dal Parlamento Europeo di Bruxelles il 30 Gennaio dalle ore 15.00 alle ore 17.00 e che vedrà la partecipazione di tutti i Presidenti Nazionali delle principali professioni tecniche. L'incontro tratterà temi quali Politica Agricola PAC, Green Deal, Fondi Strutturali e Next Generation EU, Intelligenza Artificiale, Comunità Energetiche Rinnovabili, Nature within the Restoration Process. E' possibile iscriversi direttamente dal link in essa presente (https://register.gotowebinar.com/#register/466002058924513117) e l'evento è solo on-line.
Il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati ha accreditato l'evento per tutti gli iscritti e provvederà ad attribuire i crediti dovuti a seguito dell'attività formativa. La locandina dell'incontro è disponibile anche sul web a questo indirizzo: https://issuu.com/ciucciodevis/docs/euro_parlamento_30gennaio2025 (è possibile aprirla a tutto schermo con il tasto presente in basso a destra nella finestra a sfondo grigio che si aprirà).
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
INFORMATIVA SU FORMAZIONE CONTINUA.
2. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione Dirigenziale n. 1007 del 16-12-2024 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 51 del 19.12.2024.
Chiusura consultazione scritta Comitato di Monitoraggio Sviluppo rurale 2014-2022 e 2023-2027 - CSR (26 novembre - 9 dicembre 2024).
3. REGIONE VALLED'AOSTA:
Avvio consultazione del Comitato di sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2014/22 e di monitoraggio del Complemento regionale di Sviluppo Rurale 2023/27 della Valle d'Aosta, tramite procedura telematica ai sensi dell'articolo 6, punto 12, lettere b) e c), del regolamento interno.
4. Agenzia Entrate - DIREZIONE REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA:
ATTIVITÀ DI PUBBLICIZZAZIONE DEGLI ELENCHI DI PARTICELLE OGGETTO DI VARIAZIONI COLTURALI.
5. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI:
AGEA -Adempimenti istruttori per la procedura di rinuncia in riferimento ai decreti ministeriali n. 563747 del 24 ottobre 2024 e n. 635207 del 02 dicembre 2024 -Campagna 2024 – Chiarimenti.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
INFORMATIVA SU FORMAZIONE CONTINUA.
2. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione Dirigenziale n. 1007 del 16-12-2024 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 51 del 19.12.2024.
Chiusura consultazione scritta Comitato di Monitoraggio Sviluppo rurale 2014-2022 e 2023-2027 - CSR (26 novembre - 9 dicembre 2024).
3. REGIONE VALLED'AOSTA:
Avvio consultazione del Comitato di sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2014/22 e di monitoraggio del Complemento regionale di Sviluppo Rurale 2023/27 della Valle d'Aosta, tramite procedura telematica ai sensi dell'articolo 6, punto 12, lettere b) e c), del regolamento interno.
4. Agenzia Entrate - DIREZIONE REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA:
ATTIVITÀ DI PUBBLICIZZAZIONE DEGLI ELENCHI DI PARTICELLE OGGETTO DI VARIAZIONI COLTURALI.
5. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI:
AGEA -Adempimenti istruttori per la procedura di rinuncia in riferimento ai decreti ministeriali n. 563747 del 24 ottobre 2024 e n. 635207 del 02 dicembre 2024 -Campagna 2024 – Chiarimenti.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
INFORMATIVA SU FORMAZIONE CONTINUA.
Gentilissimi iscritti, in prossimità della scadenza della presentazione della richiesta riconoscimento crediti formativi per l’anno 2024, si ripropone una mini guida sulla corretta procedura per caricare sul portale Nazionale gli attestati e l’autocertificazione per la valutazione e accreditamento dei crediti formativi. È a disposizione degli Iscritti nel menù del nostro sito alla voce DOCUMENTI, nel menù a tendina FORMAZIONE. Di seguito il link: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/documenti.php?tipodoc=FRM#apribox_668
2. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione Dirigenziale n. 968 del 09-12-2024 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 50 del 12.12.2024. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Chiusura consultazione scritta Comitato di Monitoraggio Sviluppo rurale 2014-2022 e 2023-2027 - CSR (26 novembre - 9 dicembre 2024). La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. REGIONE VALLED'AOSTA:
Avvio consultazione del Comitato di sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2014/22 e di monitoraggio del Complemento regionale di Sviluppo Rurale 2023/27 della Valle d'Aosta, tramite procedura telematica ai sensi dell'articolo 6, punto 12, lettere b) e c), del regolamento interno. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. Agenzia Entrate - DIREZIONE REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA:
ATTIVITÀ DI PUBBLICIZZAZIONE DEGLI ELENCHI DI PARTICELLE OGGETTO DI VARIAZIONI COLTURALI. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI:
AGEA -Adempimenti istruttori per la procedura di rinuncia in riferimento ai decreti ministeriali n. 563747 del 24 ottobre 2024 e n. 635207 del 02 dicembre 2024 -Campagna 2024 – Chiarimenti. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Colgo l'occasione per augurare, a nome mio e di tutto il Consiglio, un sereno Santo Natale ed un buon Anno Nuovo a tutti Voi e alle Vostre famiglie.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
INFORMATIVA SU FORMAZIONE CONTINUA.
2. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione Dirigenziale n. 968 del 09-12-2024 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 50 del 12.12.2024.
Determinazione Dirigenziale n. 976 del 09-12-2024 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 50 del 12.12.2024.
3. REGIONE VALLED'AOSTA:
Chiusura consultazione del Comitato di sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2014/22 e di monitoraggio del Complemento regionale di Sviluppo Rurale 2023/27 della Valle d'Aosta.
4. AGRION:
Seminario conclusivo Green CoriOrtoFrut - 17 dicembre 2024.
5. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI:
si trasmette la seguente le informativa: Agenzia delle Entrate Servizi Catastali, Cartografici e Pubblicita' Immobiliare: FERMO PROGRAMMATO SERVIZI TELEMATICI.
6. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
INFORMATIVA SU FORMAZIONE CONTINUA.
2. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione Dirigenziale n. 968 del 09-12-2024 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 50 del 12.12.2024.
Determinazione Dirigenziale n. 976 del 09-12-2024 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 50 del 12.12.2024.
3. REGIONE VALLED'AOSTA:
Chiusura consultazione del Comitato di sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2014/22 e di monitoraggio del Complemento regionale di Sviluppo Rurale 2023/27 della Valle d'Aosta.
4. AGRION:
Seminario conclusivo Green CoriOrtoFrut - 17 dicembre 2024.
5. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI:
si trasmette la seguente le informativa: Agenzia delle Entrate Servizi Catastali, Cartografici e Pubblicita' Immobiliare: FERMO PROGRAMMATO SERVIZI TELEMATICI.
6. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta: informativa su formazione continua.
Gentilissimi iscritti, in prossimità della scadenza della presentazione della richiesta riconoscimento crediti formativi per l’anno 2024, si ripropone una mini guida sulla corretta procedura per caricare sul portale Nazionale gli attestati e l’autocertificazione per la valutazione e accreditamento dei crediti formativi. E' a disposizione degli Iscritti nel menù del Nostro sito alla voce DOCUMENTI, nel menù a tendina FORMAZIONE. Di seguito il link: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/documenti.php?tipodoc=FRM#apribox_668
2. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione Dirigenziale n. 968 del 09-12-2024 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 50 del 12.12.2024. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Determinazione Dirigenziale n. 976 del 09-12-2024 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 50 del 12.12.2024. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. REGIONE VALLED'AOSTA:
Chiusura consultazione del Comitato di sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2014/22 e di monitoraggio del Complemento regionale di Sviluppo Rurale 2023/27 della Valle d'Aosta. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. AGRION:
Seminario conclusivo Green CoriOrtoFrut - 17 dicembre 2024. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI:
si trasmette la seguente le informativa: Agenzia delle Entrate Servizi Catastali, Cartografici e Pubblicita' Immobiliare: FERMO PROGRAMMATO SERVIZI TELEMATICI. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=q4rz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=zsxNCLM
1. REGIONE PIEMONTE:
Pubblicazione documenti incontro 20 novembre 2024 - prodotti fitosanitari;
Pubblicazione documenti incontro 27 novembre 2024 - Coordinamento viticolo;
Pubblicazione materiale Seminario “Monitoraggio e valutazione degli effetti ambientali del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2014 – 2022”;
Intervento SRD04-B (Elementi naturaliformi dell'agroecosistema): proroga della scadenza per la presentazione delle domande di aiuto.
2. REGIONE VALLED'AOSTA:
Avvio consultazione del Comitato di sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2014/22 e di monitoraggio del Complemento regionale di Sviluppo Rurale 2023/27 della Valle d'Aosta, tramite procedura telematica urgente ai sensi dell'articolo 6, punto 12, lettere b) e c), del regolamento interno.
3. CAMERA DI COMMERCIO ALESSANDRIA – ASTI:
Progetto per la realizzazione di un’attività di controllo della diffusione della Flavescenza dorata nelle aree vitate della Provincia di Alessandria e attuazione di un progetto pilota provinciale – 3° anno - venerdì 13 dicembre 2024 ore 10:00.
4. AGRION:
Seminario conclusivo Green CoriOrtoFrut - 17 dicembre 2024.
5. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI:
si trasmettono seguenti le informative:
AGEA vendemmia 2024-2025 proroga termine presentazione + allegato MASAF DMP;
Ministero dell’Interno Dipartimento VVF – sospensione temporanea piattaforma PrinCE.
6. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. REGIONE PIEMONTE:
Pubblicazione documenti incontro 20 novembre 2024 - prodotti fitosanitari;
Pubblicazione documenti incontro 27 novembre 2024 - Coordinamento viticolo;
Pubblicazione materiale Seminario “Monitoraggio e valutazione degli effetti ambientali del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2014 – 2022”;
Intervento SRD04-B (Elementi naturaliformi dell'agroecosistema): proroga della scadenza per la presentazione delle domande di aiuto.
2. REGIONE VALLED'AOSTA:
Avvio consultazione del Comitato di sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2014/22 e di monitoraggio del Complemento regionale di Sviluppo Rurale 2023/27 della Valle d'Aosta, tramite procedura telematica urgente ai sensi dell'articolo 6, punto 12, lettere b) e c), del regolamento interno.
3. CAMERA DI COMMERCIO ALESSANDRIA – ASTI:
Progetto per la realizzazione di un’attività di controllo della diffusione della Flavescenza dorata nelle aree vitate della Provincia di Alessandria e attuazione di un progetto pilota provinciale – 3° anno - venerdì 13 dicembre 2024 ore 10:00.
4. AGRION:
Seminario conclusivo Green CoriOrtoFrut - 17 dicembre 2024.
5. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI:
si trasmettono seguenti le informative:
AGEA vendemmia 2024-2025 proroga termine presentazione + allegato MASAF DMP;
Ministero dell’Interno Dipartimento VVF – sospensione temporanea piattaforma PrinCE.
6. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. REGIONE PIEMONTE:
Pubblicazione documenti incontro 20 novembre 2024 - prodotti fitosanitari. I documenti si trovano all'interno del Box "Eventi" della pagina "La bacheca dei bollettini"(tra i servizi in evidenza riquadro blu) sul sito al seguente link: regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan . In questa pagina potrete trovare tutte le presentazioni dell'incontro, volto a presentare i dati aggiornati al 2023 sui prodotti fitosanitari riscontrati nell'ambito del monitoraggio ambientale regionale nelle acque superficiali e sotterranee e su matrici vegetali.
Pubblicazione documenti incontro 27 novembre 2024 - Coordinamento viticolo. I documenti si trovano all'interno del Box "Eventi" della pagina "La bacheca dei bollettini"(tra i servizi in evidenza riquadro blu) sul sito al seguente link: regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan . All'interno di questa pagina, potrete trovare tutte le presentazioni dell'incontro e i documenti relativi al Coordinamento viticolo del 27 novembre si trovano all'interno del box "Eventi".
Pubblicazione materiale Seminario “Monitoraggio e valutazione degli effetti ambientali del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2014 – 2022”. E' possibile consultare la documentazione illustrata durante l'incontro alla pagina web: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/fondi-progetti-europei/sviluppo-rurale-piemonte/programmazione-2014-2022-psr/monitoraggio-valutazione-psr-2014-2022
Intervento SRD04-B (Elementi naturaliformi dell'agroecosistema): proroga della scadenza per la presentazione delle domande di aiuto. Le note con i dettagli sono disponibili qui in allegato.
2. REGIONE VALLED'AOSTA:
Avvio consultazione del Comitato di sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2014/22 e di monitoraggio del Complemento regionale di Sviluppo Rurale 2023/27 della Valle d'Aosta, tramite procedura telematica urgente ai sensi dell'articolo 6, punto 12, lettere b) e c), del regolamento interno. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. CAMERA DI COMMERCIO ALESSANDRIA – ASTI:
Progetto per la realizzazione di un’attività di controllo della diffusione della Flavescenza dorata nelle aree vitate della Provincia di Alessandria e attuazione di un progetto pilota provinciale – 3° anno - venerdì 13 dicembre 2024 ore 10:00. Presso la Camera di Commercio di Alessandria, nella Sala Viale, si svolgerà il predetto evento. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. AGRION:
Seminario conclusivo Green CoriOrtoFrut - 17 dicembre 2024. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI:
si trasmettono seguenti le informative:
6. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=q4qz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=zswNCLM
1. REGIONE PIEMONTE:
Seminario “Monitoraggio e valutazione degli effetti ambientali del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2014 – 2022” - 3 dicembre 2024.
2. REGIONE VALLED'AOSTA:
Complemento regionale di Sviluppo Rurale 2023/27 (CSR 23/27) della Valle d'Aosta.
3. CONSORZIO di TUTELA BAROLO, BARBARESCO, ALBA, LANGHE E ROERO: presentazione risultati monitoraggio Flavescenza Dorata 3 dicembre 2024.
4. WEBINAR patrocinato dal Collegio Interprovinciale: DAL CAMPO AL CLOUD - Giovedì 05 Dicembre 2024.
5. FONTA ACADEMY:
WEBINAR: Giornata mondiale del suolo - Perché la TERRA è MADRE! - Giovedì 05 dicembre 2024 ore 17.00.
6. CONVEGNO BioDea il 6 dicembre ad Alba (CN), patrocinato dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari.
7. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
8. COLLEGIO INTEPROVINCIALE AL, AT, CN, TO, AO: Costituzione CPO Interregionale.
9. PREZZI DI SAN MARTINO 2024.
10. FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI ASTI: corso "Legge regionale 7 novembre 2024, n. 25" presso UniAstiss.
1. REGIONE PIEMONTE:
Seminario “Monitoraggio e valutazione degli effetti ambientali del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2014 – 2022” - 3 dicembre 2024.
2. REGIONE VALLED'AOSTA:
Complemento regionale di Sviluppo Rurale 2023/27 (CSR 23/27) della Valle d'Aosta.
3. CONSORZIO di TUTELA BAROLO, BARBARESCO, ALBA, LANGHE E ROERO: presentazione risultati monitoraggio Flavescenza Dorata 3 dicembre 2024.
4. WEBINAR patrocinato dal Collegio Interprovinciale: DAL CAMPO AL CLOUD - Giovedì 05 Dicembre 2024.
5. FONTA ACADEMY:
WEBINAR: Giornata mondiale del suolo - Perché la TERRA è MADRE! - Giovedì 05 dicembre 2024 ore 17.00.
6. CONVEGNO BioDea il 6 dicembre ad Alba (CN), patrocinato dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari.
7. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
8. COLLEGIO INTEPROVINCIALE AL, AT, CN, TO, AO: Costituzione CPO Interregionale.
9. PREZZI DI SAN MARTINO 2024.
10. FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI ASTI: corso "Legge regionale 7 novembre 2024, n. 25" presso UniAstiss.
1. REGIONE PIEMONTE:
Seminario “Monitoraggio e valutazione degli effetti ambientali del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2014 – 2022” - 3 dicembre 2024. Si ricorda che martedì 3 dicembre 2024 dalle ore 9,30 alle ore 16,30, presso lo Spazio eventi The Place (Green Pea - piano 3) Via E. Fenoglietti 20 (Torino), si terrà il seminario “Monitoraggio e valutazione degli effetti ambientali del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2014 – 2022” organizzato dalla Regione Piemonte - Direzione Agricoltura e Cibo. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. REGIONE VALLED'AOSTA:
Complemento regionale di Sviluppo Rurale 2023/27 (CSR 23/27) della Valle d'Aosta.
La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. CONSORZIO di TUTELA BAROLO, BARBARESCO, ALBA, LANGHE E ROERO: presentazione risultati monitoraggio Flavescenza Dorata 3 dicembre 2024.
Alle ore 9,30, presso l'Aula Magna dell'Università di Torino, Corso Enotria 2/C – Ampelion – Alba – CN – si terrà l'incontro in oggetto. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. WEBINAR patrocinato dal Collegio Interprovinciale: DAL CAMPO AL CLOUD - Giovedì 05 Dicembre 2024 dalle ore 14 alle 17. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. FONTA ACADEMY:
WEBINAR: Giornata mondiale del suolo - Perché la TERRA è MADRE! - Giovedì 05 dicembre 2024 ore 17.00. La Commissione Nazionale Pari Opportunità (CPO) del Consiglio Nazionale dei Per. Agr. e dei Per. Agr. Laureati, in collaborazione con Fo.N.T.A. Academy, presenta un webinar gratuito sul valore del suolo come risorsa fondamentale per la sostenibilità agroalimentare e ambientale, esplorando aspetti normativi e applicativi legati al suo utilizzo responsabile. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. CONVEGNO BioDea il 6 dicembre 2024 ad Alba (CN), patrocinato dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari. Alle ore 15.00, presso l'Aula Magna dell'Università di Torino, Corso Enotria 2/C – Ampelion – Alba – CN – si terrà l'evento in oggetto. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
7. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=q4yz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=zsuNCLM
8. COLLEGIO INTEPROVINCIALE AL, AT, CN, TO, AO: Costituzione CPO Interregionale. L'8 Novembre 2024 è ufficialmente nata la C.P.O (Commissione per le Pari Opportunità) dei Collegi territoriali dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati delle Regioni Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Coordinate dal Consigliere Nazionale Per. Agr. Maresa Novara, dalla Presidente del nostro Collegio Interprovinciale Per. Agr. Roberta Carrer e dalla Presidente del Collegio di Vercelli e Biella Per. Agr. Paola Rastelli, si è creata la squadra che si occuperà di portare avanti un messaggio culturale e sociale di inclusione e parità di genere. Attualmente il CPO Interregionale è rappresentato da: Presidente Per. Agr. Silvia Faraone, Vicepresidente Per. Agr. Laura Ballatore e segretario Per. Agr. Nicoletta Ballario.
9. PREZZI DI SAN MARTINO 2024. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
10. FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI ASTI: corso "Legge regionale 7 novembre 2024, n. 25" presso UniAstiss. La Fondazione Geometri di Asti ha organizzato il corso “Legge regionale 7 novembre 2024, n. 25 - Variazione essenziale al progetto approvato, stato legittimo e recupero sottotetti.” L’evento si svolgerà lunedì 9 dicembre 2024 dalle ore 15.00 alle 18.00 in presenza presso l’Aula Magna del Polo Universitario di Asti (Piazzale De André - Asti) e fornirà ai geometri partecipanti 3 CFP. La registrazione degli iscritti inizierà alle ore 14.30 (in allegato la locandina). Quota iscrizione: € 25,00 (IVA compresa). L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite il seguente link (accesso classico tramite credenziali, NON utilizzare Spid/CIE): https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=887&apriModEvCodOrdine=GEM-AT&apriModEvTimeCheck=-1000 N.B.: Trattandosi di un evento fuori sede non sarà possibile effettuare il pagamento durante la fase di registrazione, pertanto, i geometri che vorranno partecipare al corso dovranno effettuare il versamento anticipato della quota entro e non oltre giovedì 5 dicembre mediante bonifico alle coordinate della Fondazione: IT 69 G 06085 10301 000000047282 ed inviare contabile all'indirizzo mail: info@fondazionegeometri.asti.it
1. REGIONE PIEMONTE:
Corsi per certificati di abilitazione PAN (prodotti fitosanitari) - proroga dei programmi operativi.
CSR 23-27 - WEBINAR tecnico BANDO n. 2/2024, SRD02C Investimenti irrigui.
Convocazione coordinamento viticolo 27 novembre;
Seminario “Monitoraggio e valutazione degli effetti ambientali del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2014 – 2022” - 3 dicembre 2024.
Intervento SRA30 azione B - Bando n.1/2024 - Graduatoria di ammissibilità e finanziabilità.
Circolare protocollo n. 27732 del 21/11/2024.
2. CONSORZIO di TUTELA BAROLO, BARBARESCO, ALBA, LANGHE E ROERO: presentazione risultati monitoraggio Flavescenza Dorata 3 dicembre 2024.
3. AGRION: incontri ed eventi
26 novembre: “Definizione delle strategie di difesa su frutta attraverso l’utilizzo di modelli matematici”
28 novembre: “Incontro tecnico pomodoro e peperone”
4. CONVEGNO BioDea il 6 dicembre ad Alba (CN), patrocinato dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari.
5. ACCONTO CONTRIBUTI 2024: Gestione Separata Periti Agrari Fondazione Enpaia.
1. REGIONE PIEMONTE:
Corsi per certificati di abilitazione PAN (prodotti fitosanitari) - proroga dei programmi operativi.
CSR 23-27 - WEBINAR tecnico BANDO n. 2/2024, SRD02C Investimenti irrigui.
Convocazione coordinamento viticolo 27 novembre;
Seminario “Monitoraggio e valutazione degli effetti ambientali del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2014 – 2022” - 3 dicembre 2024.
Intervento SRA30 azione B - Bando n.1/2024 - Graduatoria di ammissibilità e finanziabilità.
Circolare protocollo n. 27732 del 21/11/2024.
2. CONSORZIO di TUTELA BAROLO, BARBARESCO, ALBA, LANGHE E ROERO: presentazione risultati monitoraggio Flavescenza Dorata 3 dicembre 2024.
3. AGRION: incontri ed eventi
26 novembre: “Definizione delle strategie di difesa su frutta attraverso l’utilizzo di modelli matematici”
28 novembre: “Incontro tecnico pomodoro e peperone”
4. CONVEGNO BioDea il 6 dicembre ad Alba (CN), patrocinato dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari.
5. ACCONTO CONTRIBUTI 2024: Gestione Separata Periti Agrari Fondazione Enpaia.
1. REGIONE PIEMONTE:
Corsi per certificati di abilitazione PAN (prodotti fitosanitari) - proroga dei programmi operativi. Con la determinazione regionale 876 dell'11/11/2024 vengono prorogati al 31/12/2025 i programmi operativi in vigore al 31/12/2024. Si informa inoltre che da settembre 2025 sarà in linea una nuova piattaforma di gestione dei corsi PAN e di emissione dei relativi certificati di abilitazione. Nella prossima primavera sarà quindi presentata la nuova piattaforma e, nelle more dell'emanazione del nuovo PAN, le nuove disposizioni ad essa associate. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
CSR 23-27 - WEBINAR tecnico BANDO n. 2/2024, SRD02C Investimenti irrigui. Si informa che in data 28 novembre 2024 dalle ore 10.00 alle 12.00 è programmato un WEBINAR tecnico per illustrare il bando 2/2024 della SRD02 azione C, del CSR 2023-2027- Investimenti irrigui aziendali, pubblicato all'indirizzo https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/csr-2023-2027-investimenti-irrigui-srd02-azione-c-0 Per partecipare occorre iscriversi mediante il modulo pubblicato al seguente link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Webinar_SRD02_Az_C
Convocazione coordinamento viticolo 27 novembre. Si ricorda il Coordinamento del settore viticolo nell’ambito del "Servizio di supporto tecnico-scientifico delle attività di assistenza tecnica in ambito agroambientale" attivato dal Settore Fitosanitario e Servizi tecnico scientifici, per il 27 novembre 2024 alle ore 14.30. Il coordinamento avrà all'ordine del giorno: 1.Inquadramento climatico dell'annata; 2.Aggiornamento dei Disciplinari di produzione integrata della Regione Piemonte; 3.Presentazione de “Il progetto MeRAViP per conoscere e prevenire l’erosione del suolo nei vigneti piemontesi” Dott.ssa Marcella Biddoccu, Dott.ssa Federica Epifani (CNR-STEMS). Il coordinamento si svolgerà in modalità mista, in presenza presso il Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-Scientifici in via Livorno 60, Torino e con collegamento online al seguente link: https://csipiemonte.webex.com/csipiemonte-it/j.php?MTID=mb5ed7ba8aecb4470835e3604efd56f4d Per problemi logistici chiediamo a chi volesse partecipare in presenza, e che non lo avesse già fatto, di segnalare all'indirizzo ufficio.agrometeo@regione.piemonte.it la propria adesione.
Seminario “Monitoraggio e valutazione degli effetti ambientali del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2014 – 2022” - 3 dicembre 2024. Si ricorda che martedì 3 dicembre 2024 dalle ore 9,30 alle ore 16,30, presso lo Spazio eventi The Place (Green Pea - piano 3) Via E. Fenoglietti 20 (Torino), si terrà il seminario “Monitoraggio e valutazione degli effetti ambientali del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2014 – 2022” organizzato dalla Regione Piemonte - Direzione Agricoltura e Cibo. Per chi ancora non avesse provveduto, è possibile iscriversi entro il 25/11/2024 ai seguenti link: partecipazione IN PRESENZA (120 posti): https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/ValutazioneAmbientalePSR2014-2022Presenza partecipazione DA REMOTO: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/ValutazioneAmbientalePSR14-22REMOTO seguirà mail con le indicazioni per il collegamento da remoto. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Intervento SRA30 azione B - Bando n.1/2024 - Graduatoria di ammissibilità e finanziabilità. Si comunica che è possibile consultare la graduatoria di ammissibilità e finanziabilità del bando n.1/2024 intervento "SRA30 – Benessere animale – Azione B – Classyfarm" al seguente link: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/csr-2023-2027-benessere-animale-classyfarm-sra-30-bando-2024
Circolare protocollo n. 27732 del 21/11/2024. La presente circolare ha come oggetto: Piano strategico PAC 2023-2027 (PSN) - Interventi SRA01 (Produzione integrata) e SRA29 (Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica): durata del titolo di possesso delle superfici, scadenze per l’adesione al Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata (SQNPI) e per la presentazione delle Notifiche di metodo biologico per le domande di aiuto e pagamento per l’anno 2025. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. CONSORZIO di TUTELA BAROLO, BARBARESCO, ALBA, LANGHE E ROERO: presentazione risultati monitoraggio Flavescenza Dorata 3 dicembre 2024. Alle ore 9,30, presso l'Aula Magna dell'Università di Torino, Corso Enotria 2/C – Ampelion – Alba – CN – si terrà l'incontro in oggetto. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. AGRION: incontri ed eventi:
26 novembre: “Definizione delle strategie di difesa su frutta attraverso l’utilizzo di modelli matematici”. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
28 novembre: “Incontro tecnico pomodoro e peperone”. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. CONVEGNO BioDea il 6 dicembre 2024 ad Alba (CN), patrocinato dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari. Alle ore 15.00, presso l'Aula Magna dell'Università di Torino, Corso Enotria 2/C – Ampelion – Alba – CN – si terrà l'evento in oggetto. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. ACCONTO CONTRIBUTI 2024: Gestione Separata Periti Agrari Fondazione Enpaia. Come da comunicazione ricevuta dagli Iscritti, l'Ente ha dettato gli adempimenti che dovranno essere eseguiti entro il 30 novembre 2024 riguardo il versamento dell'acconto 2024. Gli interessati sono pregati di prenderne visone.
1. REGIONE PIEMONTE:
2. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
3. COMUNE DI LEINI': avviso pubblico per la selezione delle candidature a membri della commissione locale per il paesaggio del comune di LEINI (TO).
4. ISMEA: Webinar "Progetti Innovativi per il Benessere Animale", 18 novembre 2024.
5. COLLEGIO NAZIONALE:
6. AGENZIA ENTRATE ASTI – SERVIZI CATASTALI.
7. AGRION: incontri ed eventi
8. EVENTI PATROCINATI presso Scuole Salesiane Lombriasco Via S. Giovanni Bosco 7, 10040 Lombriasco (TO):
9. ACCONTO CONTRIBUTI 2024: Gestione Separata Periti Agrari Fondazione Enpaia.
1. REGIONE PIEMONTE:
2. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
3. COMUNE DI LEINI': avviso pubblico per la selezione delle candidature a membri della commissione locale per il paesaggio del comune di LEINI (TO).
4. ISMEA: Webinar "Progetti Innovativi per il Benessere Animale", 18 novembre 2024.
5. COLLEGIO NAZIONALE:
6. AGENZIA ENTRATE ASTI – SERVIZI CATASTALI.
7. AGRION: incontri ed eventi
8. EVENTI PATROCINATI presso Scuole Salesiane Lombriasco Via S. Giovanni Bosco 7, 10040 Lombriasco (TO):
9. ACCONTO CONTRIBUTI 2024: Gestione Separata Periti Agrari Fondazione Enpaia.
1. REGIONE PIEMONTE:
Popillia japonica: Incontri divulgativi. Il Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici è partner del progetto europeo "IPM-POPILLIA 861852 - Programma HORIZON2020". Nell'ambito delle attività di divulgazione previste dal progetto, sono stati organizzati per il mese di novembre alcuni incontri sul territorio regionale, rivolti a tecnici agricoli, vivaisti, agricoltori e cittadini per fornire informazioni sul coleottero scarabeide Popillia japonica, insetto alloctono di recente introduzione, organismo di quarantena e prioritario per l'Unione Europea. In questa occasione saranno approfonditi gli aspetti legati al ciclo biologico dell'insetto, alle colture attaccate e alle possibilità di difesa, nonché le attività condotte dal Settore Fitosanitario. Sono previsti tre incontri:
Martedì 19 novembre 2024, ore 10.00 Castelnuovo Don Bosco (AT), Via Roma,12 - presso la sala Consiliare del Comune. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Mercoledì 20 novembre 2024, ore 10.00 Bricherasio (TO), Piazza Santa Maria, 11 - presso la sala Consiliare del Comune. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Venerdì 22 novembre 2024, ore 9.00 Torino (TO), Via Livorno, 60 - presso la sala Copenaghen dell' Environment Park. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Convocazione coordinamento viticolo 27 novembre. La Regione Piemonte segnala la convocazione del Coordinamento del settore viticolo nell’ambito del "Servizio di supporto tecnico-scientifico delle attività di assistenza tecnica in ambito agroambientale" attivato dal Settore Fitosanitario e Servizi tecnico scientifici, per il 27 novembre 2024. Per motivi tecnici rispetto a precedente comunicazione l'incontro è stato posticipato alle ore 14.30. Il coordinamento avrà all'ordine del giorno l'Aggiornamento dei Disciplinari di produzione integrata della Regione Piemonte e vedrà la partecipazione dei funzionari del Settore Fitosanitario. Il coordinamento si svolgerà in modalità mista, in presenza presso il Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-Scientifici in via Livorno 60, Torino e con collegamento online. Per problemi logistici chiediamo a chi volesse partecipare in presenza di segnalare all'indirizzo mail ufficio.agrometeo@regione.piemonte.it la propria adesione entro il 20 novembre.
Circolare n.26269 del 11/11/2024, con oggetto: Complemento Regionale di Sviluppo Rurale 2023 – 2027: SRA ACA17 – “Impegni specifici di convivenza con grandi carnivori”. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=p3sz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=zsyNCLM
3. COMUNE DI LEINI': avviso pubblico per la selezione delle candidature a membri della commissione locale per il paesaggio del comune di LEINI' (TO). La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. ISMEA: Webinar "Progetti Innovativi per il Benessere Animale", 18 novembre 2024. A seguito dell'ottenimento del patrocinio da parte del Consiglio Nazionale dei Periti Agrari, al seguente link: https://www.innovarurale.it/it/innovainazione/notizie-ed-eventi/progetti-innovativi-il-benessere-animale-sfide-e-opportunita trovate il programma definitivo del webinar "Progetti Innovativi per il Benessere Animale: Sfide e Opportunità", che si terrà il prossimo 18 novembre 2024. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. COLLEGIO NAZIONALE:
AGEA - CHIARIMENTI ECO SCHEMA 4. Si trasmette comunicazione AGEA pervenuta avete ad oggetto: "Chiarimenti relativi all’intervento Eco-schema 4 (pagamento per sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento) nonché in materia di sanzioni applicate agli eco-schemi – modificazioni e integrazioni alla circolare AGEA prot. n. 28624 del 09.04.24" . Le note con i dettagli sono disponibili qui in allegato.
AGEA - RICHIESTA COLLABORAZIONE PER LA RACCOLTA DI PROFILI PROFESSIONALI. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. AGENZIA ENTRATE ASTI – SERVIZI CATASTALI. A seguito di tavolo tecnico presso A.E. – Direzione provinciale di Asti – servizi catastali del 24 ottobre a.c., l’ufficio ha predisposto, per darne ampia diffusione agli iscritti dei collegi ed ordini professionali, una check list degli errori di presentazione più frequenti degli atti di aggiornamento Pregeo e una lista con indicate la prassi corretta per la presentazione di alcune casistiche delle variazioni al catasto fabbricati (Docfa), utili per i professionisti che trattano la materia catastale. Si porta inoltre a conoscenza, per chi ne fosse ancora sprovvisto, la nota n 0023088 del 07-10-2020 AGE.AGEDP.-AT, che tratta il censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse. Le note con i dettagli sono disponibili qui in allegato.
7. AGRION: incontri ed eventi
21 novembre: "Incontro tecnico patata: Difesa guidata e focus elateridi”. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
26 novembre: “Definizione delle strategie di difesa su frutta attraverso l’utilizzo di modelli matematici”. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
28 novembre: “Incontro tecnico pomodoro e peperone”. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
8. EVENTI PATROCINATI presso Scuole Salesiane Lombriasco Via S. Giovanni Bosco 7, 10040 Lombriasco (TO):
SEMINARIO IRRIGAZIONE ORTO – 18 Novembre 2024. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
SEMINARIO CEREALI – 20 Novembre 2024. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
9. ACCONTO CONTRIBUTI 2024: Gestione Separata Periti Agrari Fondazione Enpaia. Come da comunicazione ricevuta dagli Iscritti, l'Ente ha dettato gli adempimenti che dovranno essere eseguiti entro il 30 novembre 2024 riguardo il versamento dell'acconto 2024. Gli interessati sono pregati di prenderne visone.
1. REGIONE PIEMONTE:
Circolare protocollo n. 25977 del 06/11/2024;
Convocazione coordinamento viticolo 27 novembre.
2. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
3. Ordine degli Ingegneri di Torino: 12° giornata Nazionale dell’Ingegneria della sicurezza.
4. ISMEA: Webinar "Progetti Innovativi per il Benessere Animale", 18 novembre 2024.
5. Regione Valle D'Aosta: Bando Intervento SRH03 - Corso di formazione per gestori di attività agrituristica.
6. Agenzia delle Entrate Torino:
Trasferimento delle Aree Servizi di pubblicità immobiliare (Conservatorie) di Pinerolo e Susa e contestuale attivazione Sezioni Stralcio;
Comunicazione di cambio indirizzo.
7. Università di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari – DISAFA: nuovo corso di formazione online TOPPS sulla prevenzione di inquinamento puntiforme e diffuso da agrofarmaci.
8. ACCONTO CONTRIBUTI 2024: Gestione Separata Periti Agrari Fondazione Enpaia.
1. REGIONE PIEMONTE:
Circolare protocollo n. 25977 del 06/11/2024;
Convocazione coordinamento viticolo 27 novembre.
2. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
3. Ordine degli Ingegneri di Torino: 12° giornata Nazionale dell’Ingegneria della sicurezza.
4. ISMEA: Webinar "Progetti Innovativi per il Benessere Animale", 18 novembre 2024.
5. Regione Valle D'Aosta: Bando Intervento SRH03 - Corso di formazione per gestori di attività agrituristica.
6. Agenzia delle Entrate Torino:
Trasferimento delle Aree Servizi di pubblicità immobiliare (Conservatorie) di Pinerolo e Susa e contestuale attivazione Sezioni Stralcio;
Comunicazione di cambio indirizzo.
7. Università di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari – DISAFA: nuovo corso di formazione online TOPPS sulla prevenzione di inquinamento puntiforme e diffuso da agrofarmaci.
8. ACCONTO CONTRIBUTI 2024: Gestione Separata Periti Agrari Fondazione Enpaia.
1. REGIONE PIEMONTE:
Circolare protocollo n. 25977 del 06/11/2024. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Convocazione coordinamento viticolo 27 novembre. La Regione Piemonte segnala la convocazione del Coordinamento del settore viticolo nell’ambito del "Servizio di supporto tecnico-scientifico delle attività di assistenza tecnica in ambito agroambientale" attivato dal Settore Fitosanitario e Servizi tecnico scientifici, per il 27 novembre 2024. Per motivi tecnici rispetto a precedente comunicazione l'incontro è stato posticipato alle ore 14.30. Il coordinamento avrà all'ordine del giorno l'Aggiornamento dei Disciplinari di produzione integrata della Regione Piemonte e vedrà la partecipazione dei funzionari del Settore Fitosanitario. Il coordinamento si svolgerà in modalità mista, in presenza presso il Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-Scientifici in via Livorno 60, Torino e con collegamento online. Per problemi logistici chiediamo a chi volesse partecipare in presenza di segnalare all'indirizzo mail ufficio.agrometeo@regione.piemonte.it la propria adesione entro il 20 novembre.
2. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=p3qz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=zrwNCLM
3. Ordine degli Ingegneri di Torino: 12° giornata Nazionale dell’Ingegneria della sicurezza. Su segnalazione dell’ing. Giorgio Sandrone, coordinatore delle Rete delle Professioni Tecniche per il Piemonte, si porta a conoscenza di un importante evento rivolto ai professionisti che trattano la materia di sicurezza. L’evento non è patrocinato, ma si ritiene di meritevole interesse per la materia trattata. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. ISMEA: Webinar "Progetti Innovativi per il Benessere Animale", 18 novembre 2024. A seguito dell'ottenimento del patrocinio da parte del Consiglio Nazionale dei Periti Agrari, al seguente link: https://www.innovarurale.it/it/innovainazione/notizie-ed-eventi/progetti-innovativi-il-benessere-animale-sfide-e-opportunita trovate il programma definitivo del webinar "Progetti Innovativi per il Benessere Animale: Sfide e Opportunità", che si terrà il prossimo 18 novembre 2024. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. Regione Valle D'Aosta: Bando Intervento SRH03 - Corso di formazione per gestori di attività agrituristica. È stato pubblicato il bando, dedicato agli Enti di formazione, per l'organizzazione di un corso per gestori di attività agrituristica, nell'ambito dell'Intervento SRH03 del CSR 23/27 della Valle d'Aosta. Il bando e la modulistica sono pubblicati sul sito istituzionale della Regione alla pagina https://www.regione.vda.it/agricoltura/CSR_2023_2027/bandi_interventi_strutturali/srh03_corso_agriturismo_i.aspx Nell'occasione, ricordiamo che è attivo il bando SRG08 - Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell'innovazione, pubblicato alla pagina: https://www.regione.vda.it/agricoltura/CSR_2023_2027/bandi_interventi_strutturali/srg08_cooperazione_i.aspx
6. Agenzia delle Entrate Torino:
Trasferimento delle Aree Servizi di pubblicità immobiliare (Conservatorie) di Pinerolo e Susa e contestuale attivazione Sezioni Stralcio. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Comunicazione di cambio indirizzo. L'ufficio varierà l’indirizzo da “Via Francesco Guicciardini n. 11” a “Via Generale Guido Amoretti n. 11”. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
7. Università di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari – DISAFA. I prossimi 13 e 14 Novembre, in collaborazione con Agrofarma, ci sarà un nuovo corso di formazione online TOPPS sulla prevenzione di inquinamento puntiforme e diffuso da agrofarmaci indirizzato a tecnici di campo, formatori e funzionari (es. ARPA, Servizi Fitosanitari, ecc.) che operano in tutta Italia. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
8. ACCONTO CONTRIBUTI 2024: Gestione Separata Periti Agrari Fondazione Enpaia. Come da comunicazione ricevuta dagli Iscritti, l'Ente ha dettato gli adempimenti che dovranno essere eseguiti entro il 30 novembre 2024 riguardo il versamento dell'acconto 2024. Gli interessati sono pregati di prenderne visone.
1. REGIONE PIEMONTE:
2. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
3. A.T.I.M.A. : Convegno “Crediti di carbonio, compensazione, servizi ecosistemici, ecosostenibilità”, lunedì 28 ottobre 2024 presso la Palazzina di caccia di Stupinigi.
4. ISMEA: Webinar "Progetti Innovativi per il Benessere Animale", 18 novembre 2024.
5. Ordine degli Ingegneri della Regione Autonoma Valle D'Aosta: Tavolo interordinistico giovanile.
6. Fondazione Geometri di Asti: calendario corsi di formazione in presenza.
1. REGIONE PIEMONTE:
2. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
3. A.T.I.M.A. : Convegno “Crediti di carbonio, compensazione, servizi ecosistemici, ecosostenibilità”, lunedì 28 ottobre 2024 presso la Palazzina di caccia di Stupinigi.
4. ISMEA: Webinar "Progetti Innovativi per il Benessere Animale", 18 novembre 2024.
5. Ordine degli Ingegneri della Regione Autonoma Valle D'Aosta: Tavolo interordinistico giovanile.
6. Fondazione Geometri di Asti: calendario corsi di formazione in presenza.
1. REGIONE PIEMONTE:
La partecipazione è gratuita; per essere presenti occorre compilare un apposito modulo di preadesione, accedendo al seguente link https://forms.gle/hTP1VSYuaj9hTJWS6, e selezionare gli incontri cui si intende presenziare (è possibile anche aderire a più di un incontro): le prenotazioni per ciascun evento sono a numero chiuso e saranno aperte fino a esaurimento posti. Ulteriori approfondimenti sui programmi degli interventi sono disponibili consultando la nota informativa pubblicata sul sito istituzionale della Regione Piemonte https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/psr-2014-2020/nuove-iniziative-strumenti-per-vivaistica-forestale-regionale.
2. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. Vi evidenziamo l’evento Agricoltura di collina e di montagna tra attività d'impresa e presidio del territorio: modelli gestionali che il CNPAPAL ha organizzato in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=p2wz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=zrsNCLM
3. A.T.I.M.A. : Convegno:“Crediti di carbonio, compensazione, servizi ecosistemici, ecosostenibilità”, lunedì 28 ottobre 2024 presso la Palazzina di caccia di Stupinigi. La locandina con il programma può essere visualizzata al seguente link: https://oxygenmap.green/#convegni
4. ISMEA: Webinar "Progetti Innovativi per il Benessere Animale", 18 novembre 2024. A seguito dell'ottenimento del patrocinio da parte del Consiglio Nazionale dei Periti Agrari, al seguente link: https://www.innovarurale.it/it/innovainazione/notizie-ed-eventi/progetti-innovativi-il-benessere-animale-sfide-e-opportunita trovate il programma definitivo del webinar "Progetti Innovativi per il Benessere Animale: Sfide e Opportunità", che si terrà il prossimo 18 novembre 2024. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. Ordine degli Ingegneri della Regione Autonoma Valle D'Aosta: Tavolo interordinistico giovanile. L’Ordine degli Ingegneri della Valle d’Aosta, per il tramite della sua Commissione Giovani, ha intenzione di inaugurare un tavolo interordinistico giovanile nell’ambito della regione Valle d’Aosta, al fine di creare sinergie tra le varie Professioni del territorio. Se qualche giovane Iscritto è motivato a confrontarsi con giovani esponenti degli altri Ordini coinvolti è pregato di inviare la propria disponibilità alla mail della segreteria: collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it. Il referente sarà contattato dai rappresentanti della Commissione Giovani allo scopo di organizzare una prima riunione conoscitiva sotto forma di tavolo di discussione, tendenzialmente presso la sede di Aosta. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. Fondazione Geometri di Asti: Calendario corsi di formazione in presenza. Si porta a conoscenza degli iscritti interessati che la Fondazione Geometri di Asti ha organizzato una serie di eventi ai quali possono partecipare anche i nostri iscritti, anche se non patrocinati dal nostro Collegio. Le iscrizioni dovranno essere effettuate tramite i link indicati (accesso classico tramite credenziali, non utilizzare Spid/CIE):
I versamenti delle quote di iscrizione potranno essere effettuati mediante bonifico alle coordinate della Fondazione: IT 69 G06085 10301 000000047282 oppure mediante contanti o bancomat/carta di credito presso la Segreteria della Fondazione.
1. IN RICORDO DI GABRIELE.
2. REGIONE PIEMONTE:
Nuove iniziative e strumenti per la vivaistica forestale: la Regione Piemonte organizza un ciclo di incontri dedicati al settore;
Determinazione Dirigenziale n. 791 del 14-10-2024 - modifiche alla DD n. 167 del 06.03.2024 e s.m.i. (Bando 2024 - nuove adesioni-MISURA 10);
Determinazioni Dirigenziali n. 792 del 14-10-2024 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 42 del 17.10.2024 - approvazione graduatorie provvisorie SRA_ACA17;
Determinazioni Dirigenziali n. 798 del 15/10/2024 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 42 del 17.10.2024 - approvazione graduatorie provvisorie SRA-ACA22;
Determinazione Dirigenziale n. 799 del 16-10-2024- approvazione graduatoria DEFINITIVA Operazioni 10.1.8 e 10.1.9.
3. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
4. IIS "G. Penna" Asti: progetto "A scuola di Azienda".
5. COLLEGIO NAZIONALE: Master in Diritto ed economia del mare a.a. 2024/2025: invio nuovo bando.
1. IN RICORDO DI GABRIELE.
2. REGIONE PIEMONTE:
Nuove iniziative e strumenti per la vivaistica forestale: la Regione Piemonte organizza un ciclo di incontri dedicati al settore;
Determinazione Dirigenziale n. 791 del 14-10-2024 - modifiche alla DD n. 167 del 06.03.2024 e s.m.i. (Bando 2024 - nuove adesioni-MISURA 10);
Determinazioni Dirigenziali n. 792 del 14-10-2024 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 42 del 17.10.2024 - approvazione graduatorie provvisorie SRA_ACA17;
Determinazioni Dirigenziali n. 798 del 15/10/2024 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 42 del 17.10.2024 - approvazione graduatorie provvisorie SRA-ACA22;
Determinazione Dirigenziale n. 799 del 16-10-2024- approvazione graduatoria DEFINITIVA Operazioni 10.1.8 e 10.1.9.
3. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
4. IIS "G. Penna" Asti: progetto "A scuola di Azienda".
5. COLLEGIO NAZIONALE: Master in Diritto ed economia del mare a.a. 2024/2025: invio nuovo bando.
1. IN RICORDO DI GABRIELE
Il Consiglio del Collegio Interprovinciale nel primo anniversario della scomparsa del nostro caro Gabriele, ha voluto ricordarlo con una messa che sarà celebrata il giorno sabato 19 Ottobre a.c. presso la chiesa della parrocchia Santa Maria Goretti via Actis 18 – Torino, alle ore 18,00.
Un semplice gesto per ricordare a ciascuno di noi quello che rappresentava il caro Gabriele.
Un sentito pensiero di conforto viene dedicato alla famiglia di Gabriele.
2. REGIONE PIEMONTE:
Nuove iniziative e strumenti per la vivaistica forestale: la Regione Piemonte organizza un ciclo di incontri dedicati al settore. Gli incontri si svolgeranno presso le sedi delle Camere di Commercio nelle seguenti date:
il 21 ottobre 2024, dalle ore 16:00 alle ore 18:30 (ore 15:30 per l’accreditamento), Via Emanuele Filiberto, 3, 12100 Cuneo;
il 5 novembre 2024, dalle ore 16:00 alle ore 18:30 (ore 15:30 per l’accreditamento), Via Vochieri, 58, 15121 Alessandria;
il 6 novembre 2024, dalle ore 10:00 alle ore 12:30 (ore 9:30 per l’accreditamento), Piazza Medici, 8, 14100 Asti.
La partecipazione è gratuita; per essere presenti occorre compilare un apposito modulo di preadesione, accedendo al seguente link https://forms.gle/hTP1VSYuaj9hTJWS6, e selezionare gli incontri cui si intende presenziare (è possibile anche aderire a più di un incontro): le prenotazioni per ciascun evento sono a numero chiuso e saranno aperte fino a esaurimento posti. Ulteriori approfondimenti sui programmi degli interventi sono disponibili consultando la nota informativa pubblicata sul sito istituzionale della Regione Piemonte https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/psr-2014-2020/nuove-iniziative-strumenti-per-vivaistica-forestale-regionale.
Determinazione Dirigenziale n. 791 del 14-10-2024 - modifiche alla DD n. 167 del 06.03.2024 e s.m.i. (Bando 2024 - nuove adesioni-MISURA 10). La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=p2tz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=zryNCLM
4. IIS "G. Penna" Asti: progetto "A scuola di Azienda". E’ pervenuto dal'IIS G. Penna di Asti, a seguito di due inviti presso la loro scuola volti a fare conoscere la richiesta di implementare l’attività formativa degli studenti ai quali il Collegio ha partecipato, l'invito ad aderire al progetto “A scuola di azienda”. Per chi fosse interessato, le attività da Voi proposte saranno inserite nella programmazione annuale degli studenti ed entreranno a far parte delle attività formative scolastiche. La scheda da compilare e poi far pervenire allo scrivente Collegio alla email istituzionale collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it è disponibile qui in allegato.
5. COLLEGIO NAZIONALE: Master in Diritto ed economia del mare a.a. 2024/2025: invio nuovo bando. Si trasmette il bando per la partecipazione alla 33° edizione del master di II livello in "Diritto ed Economia del mare". Organizzato dalla CCIAA Chieti Pescara e dall'Università degli Studi di Teramo che ne cura la parte didattica e scientifica nonchè l'iscrizione ed il rilascio del relativo titolo accademico, il master consta di 1.500 ore e riconosce 60 crediti formativi, oltre eventuali crediti per la formazione continua da parte degli ordini professionali, ove riconosciuti. Ha una durata annuale e si terrà nelle giornate del venerdì a partire dal mese di gennaio 2025 per concludersi, in linea di massima, nel mese di dicembre. La discussione della tesi finale, ed il conseguente conseguimento del titolo, si terrà nel 2026. Ulteriori informazioni possono essere visualizzate alla pagina https://www.chpe.camcom.it/area_letturaServizio/182/pagsistema.html e richieste, telefonicamente allo 085 4536229, via email a dirittoeconomiadelmare@chpe.camcom.it ed a egrosafio@unite.it. Informazioni in merito all'iscrizione, immatricolazione e pagamento, sono invece reperibili sul sito dell'Università di Teramo alla pagina https://www.unite.it/UniTE/Diritto_ed_economia_del_mare contattando, via email postlaurea@unite.it , o telefonicamente i seguenti numeri: 0861 266566 - 266220 - 266227. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.