1. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Webinar “LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI DELLA MISURA PNRR PARCO AGRISOLARE” - Martedì 28 ottobre 2025
2. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
AMBITI PROFESSIONALI PREVALENTI.
TESSERINI.
3. AGENFORM: CORSI AL SISTEMA GIS E SOFTWARE QGIS.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – SERVIZI DISPONIBILI PER I PERITI AGRARI – GEORGOFILI IL NOTIZIARIO SETTIMANALE DELL’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI.
5. SIRFI - CICLO WEBINAR: I GIOVEDÌ DELLA SIRFI
6. ASS.NE ITALIANA DIRETTORI E TECNICI PUBBLICI GIARDINI - DELEGATO REGIONALE PIEMONTE E VALLE D'AOSTA: "FORESTA URBANA E CAMBIAMENTO CLIMATICO" EVENTO FORMATIVO IL 14 NOVEMBRE 2025 PRESSO LA CITTÀ DI CHIVASSO.
7. AGENZIA DELLE ENTRATE: CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO TERRENI - VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE ANNO 2025 - REGOLAMENTO DI CONSERVAZIONE DI CUI AL REGIO DECRETO 8 DICEMBRE 1938, N 2153, ARTT. 118 E 119. PUBBLICAZIONE MANIFESTI.
1. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Webinar “LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI DELLA MISURA PNRR PARCO AGRISOLARE” - Martedì 28 ottobre 2025
2. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
AMBITI PROFESSIONALI PREVALENTI.
TESSERINI.
3. AGENFORM: CORSI AL SISTEMA GIS E SOFTWARE QGIS.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – SERVIZI DISPONIBILI PER I PERITI AGRARI – GEORGOFILI IL NOTIZIARIO SETTIMANALE DELL’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI.
5. SIRFI - CICLO WEBINAR: I GIOVEDÌ DELLA SIRFI
6. ASS.NE ITALIANA DIRETTORI E TECNICI PUBBLICI GIARDINI - DELEGATO REGIONALE PIEMONTE E VALLE D'AOSTA: "FORESTA URBANA E CAMBIAMENTO CLIMATICO" EVENTO FORMATIVO IL 14 NOVEMBRE 2025 PRESSO LA CITTÀ DI CHIVASSO.
7. AGENZIA DELLE ENTRATE: CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO TERRENI - VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE ANNO 2025 - REGOLAMENTO DI CONSERVAZIONE DI CUI AL REGIO DECRETO 8 DICEMBRE 1938, N 2153, ARTT. 118 E 119. PUBBLICAZIONE MANIFESTI.
1. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati:
AIAS - MAPPATURA PROGETTI AGRIVOLTAICI. Il Consiglio Nazionale ha sottoscritto con AIAS – Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (che associa enti di ricerca di rilevanza nazionale, imprese, Ordini e Collegi professionali) una convenzione volta a promuovere attività formative, divulgare e valorizzare contenuti tecnico scientifici di interesse professionale in materia di produzione di energia elettrica rinnovabile integrata con la produzione agricola negli impianti agrivoltaici. Data la rilevanza della collaborazione istituzionale con questa Associazione e la richiesta di censire gli impianti in fase di autorizzazione/realizzazione in cui operano i nostri professionisti, si chiede di collaborare attivamente alla raccolta dei dati richiesti inviandoli entro mercoledì 29 ottobre 2025, consentendo così al CNPA di inviarli a sua volta ad AIAS in un unico documento riassuntivo. Il file compilato, disponibile sul sito web del Collegio Interprovinciale, dovrà essere trasmesso unicamente al seguente indirizzo: segreteria@peritiagrari.it
Webinar “LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI DELLA MISURA PNRR PARCO AGRISOLARE” - Martedì 28 ottobre 2025. Dalle ore 10:00 alle 11:30, il webinar ha l’obiettivo di illustrare le semplificazioni relative alla rendicontazione degli interventi ammessi al beneficio introdotte dal Decreto Direttoriale del 15 ottobre 2025 pubblicato dal MASAF. L’iniziativa costituirà un’occasione per fare anche il punto sullo stato di avanzamento dei progetti e sul conseguimento del target dei 1.383 MW di potenza installata entro il 30 giugno 2026. Il programma dell’iniziativa contiene anche il link d’iscrizione. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA OBBLIGATORIA. Gentilissimi, come già indicato nelle precedenti circolari, vi ricordo di verificare la propria posizione sul portale del CNPA dedicato e, dove necessario, di provvedere all’immediata regolarizzazione secondo quanto previsto dal Regolamento sulla Formazione Continua. Di seguito il link del sito dello scrivente Collegio Interprovinciale (nel menù Documenti – Regolamenti) dove si possono trovare le indicazioni per caricare le attestazioni: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/documenti.php?tipodoc=RGL#chiudi
AMBITI PROFESSIONALI PREVALENTI. Gentili iscritti, si comunica che chi avesse necessità di indicare una specifica competenza professionale non presente nel menù a tendina "Ambiti professionali prevalenti", all’interno della sezione Albo Unico del Collegio Nazionale al seguente link: https://www.cnpaonline.it/index.php, può, con mail, comunicarlo alla segreteria del ns. Collegio che provvederà a raccogliere le vs. indicazioni e comunicarle al Collegio Nazionale per l'implementazione dell’elenco.
TESSERINI. In occasione di ns. controllo interno è emersa la necessità di ricordare agli iscritti la restituzione (nel caso ricorrente) di vecchi tesserini ancora in vs. possesso ed emessi dai precedenti Collegi Provinciali che sono ormai scaduti e non più validi. Si chiede per tanto la riconsegna degli stessi alla segreteria del Collegio. Si comunica, inoltre, per chi avesse la necessità del rilascio di un nuovo tesserino, che il servizio di emissione delle tessere professionali è stato temporaneamente sospeso, sarà cura di questa segreteria fornire con tempestiva comunicazione la riattivazione del servizio da parte del Collegio Nazionale. Si resta comunque a disposizione per maggiori informazioni in merito.
3. AGENFORM: CORSI AL SISTEMA GIS E SOFTWARE QGIS.
CORSO AVANZATO DI TECNICHE DI IRRIGAZIONE 27 E 28 NOVEMBRE 2025, maggiori informazioni al seguente link: https://www.agenform.it/corso/1094/Corso-Avanzato-di-Tecniche-di-Irrigazione La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
CORSO AVANZATO DI PROGETTAZIONE GIARDINI 11 e 12 DICEMBRE 2025, maggiori informazioni al seguente link: https://www.agenform.it/corso/1095/Corso-Pratico-di-Progettazione-Parchi-e-Giardini La locandina con i dettagli è disponibilequi in allegato.
CORSO AVANZATO DI GESTIONE DEL TAPPETO ERBOSO 18 e 19 DICEMBRE 2025, maggiori informazioni al seguente link: https://www.agenform.it/corso/1099/Corso-Avanzato-di-Gestione-del-Tappeto-Erboso La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: Georgofili INFO - Newsletter del 22 ottobre 2025
5. SIRFI - ciclo webinar: I giovedì della SIRF. Società scientifica che organizza, con il patrocinio del Collegio Interprovinciale, una serie di webinar sul tema della flora infestante, che si svolgono il secondo giovedì del mese dalle 17 alle 18. I temi trattati sinora hanno riguardato tematiche diversificate, tra cui l'uso di mezzi meccanici di controllo, la resistenza agli erbicidi, l'utilizzo di app di monitoraggio, la gestione della flora infestante in ambiente urbano, ecc. Maggiori dettagli sono disponibili alla pagina del sito SIRFI relativa al ciclo di seminari: https://www.sirfi.it/webinar_sirfi/ ed i form di iscrizione agli eventi: https://bit.ly/4begspK
6. ASS.NE ITALIANA DIRETTORI E TECNICI PUBBLICI GIARDINI - Delegato regionale Piemonte e Valle d'Aosta: "FORESTA URBANA E CAMBIAMENTO CLIMATICO" evento formativo il 14 novembre 2025 presso la Città di Chivasso. Evento patrocinato dal Collegio Interprovinciale. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
7. AGENZIA DELLE ENTRATE: Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite anno 2025 - Regolamento di Conservazione di cui al Regio Decreto 8 dicembre 1938, n 2153, artt. 118 e 119. Pubblicazione manifesti.
ALESSANDRIA: La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
TORINO: La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
REGIONE VALLED'AOSTA: La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Apriamo questa circolare nel ricordo di una persona a noi tutti molto cara: il nostro Gabriele.
Grati per quello che hai dato a noi tutti, sei e sarai sempre esempio di ispirazione.
Un ricordo affettuoso
Il Collegio dei Peiti Agrari
1. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati:
CORRETTO UTILIZZO CODICE ATECO.
2. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA OBBLIGATORIA.
AMBITI PROFESSIONALI PREVALENTI.
TESSERINI.
3. EDAGRICOLE E FONDAZIONE AGRION: Convegno "Gli Stati Generali della Frutticoltura Piemontese" 24 ottobre 2025.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
5. SIRFI - ciclo webinar: I giovedì della SIRFI
Apriamo questa circolare nel ricordo di una persona a noi tutti molto cara: il nostro Gabriele.
Grati per quello che hai dato a noi tutti, sei e sarai sempre esempio di ispirazione.
Un ricordo affettuoso
Il Collegio dei Peiti Agrari
1. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati:
CORRETTO UTILIZZO CODICE ATECO.
2. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA OBBLIGATORIA.
AMBITI PROFESSIONALI PREVALENTI.
TESSERINI.
3. EDAGRICOLE E FONDAZIONE AGRION: Convegno "Gli Stati Generali della Frutticoltura Piemontese" 24 ottobre 2025.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
5. SIRFI - ciclo webinar: I giovedì della SIRFI
1. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati:
CORRETTO UTILIZZO CODICE ATECO. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA OBBLIGATORIA. Gentilissimi, come già indicato nelle precedenti circolari, vi ricordo di verificare la propria posizione sul portale del CNPA dedicato e, dove necessario, di provvedere all’immediata regolarizzazione secondo quanto previsto dal Regolamento sulla Formazione Continua. Di seguito il link del sito dello scrivente Collegio Interprovinciale (nel menù Documenti – Regolamenti) dove si possono trovare le indicazioni per caricare le attestazioni: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/documenti.php?tipodoc=RGL#chiudi
AMBITI PROFESSIONALI PREVALENTI. Gentili iscritti, si comunica che chi avesse necessità di indicare una specifica competenza professionale non presente nel menù a tendina "Ambiti professionali prevalenti", all’interno della sezione Albo Unico del Collegio Nazionale al seguente link: https://www.cnpaonline.it/index.php, può, con mail, comunicarlo alla segreteria del ns. Collegio che provvederà a raccogliere le vs. indicazioni e comunicarle al Collegio Nazionale per l'implementazione dell’elenco.
3. EDAGRICOLE E FONDAZIONE AGRION: Convegno "Gli Stati Generali della Frutticoltura Piemontese" 24 ottobre 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: Georgofili INFO - Newsletter del 15 ottobre 2025
5. SIRFI - ciclo webinar: I giovedì della SIRF. Società scientifica che organizza, con il patrocinio del Collegio Interprovinciale, una serie di webinar sul tema della flora infestante, che si svolgono il secondo giovedì del mese dalle 17 alle 18. I temi trattati sinora hanno riguardato tematiche diversificate, tra cui l'uso di mezzi meccanici di controllo, la resistenza agli erbicidi, l'utilizzo di app di monitoraggio, la gestione della flora infestante in ambiente urbano, ecc. Maggiori dettagli sono disponibili alla pagina del sito SIRFI relativa al ciclo di seminari: https://www.sirfi.it/webinar_sirfi/ ed i form di iscrizione agli eventi: https://bit.ly/4begspK
1. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati:
Link diretta streaming – Congresso Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati
AGEA – Nuova procedura per l'identificazione dei Periti Agrari professionisti delegati dal titolare del fascicolo aziendale
Testo definitivo dell’Allegato Tecnico dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) Edilizia
CORRETTO UTILIZZO CODICE ATECO.
2. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
Formazione professionale continua obbligatoria.
3. AGRION:
Evento “Nuovi portinnesti per l’actinidia: Ricerche, sperimentazioni, in corso e strategie di difesa” - Mercoledì 8 ottobre 2025.
Evento “Gestione dell’inerbimento dell’interfila - dimostrazione pratica di semina autunnale di cover crops” - Mercoledì 15 ottobre 2025.
Open day sul nocciolo dal titolo “Cali produttivi, innovazione e ricerca: bilancio della stagione 2025 e attività di ricerca per il 2026” - Venerdì 17 Ottobre 2025.
4. REGIONE PIEMONTE:
Intervento SRA-ACA06 - Erbai da sovescio autunno-vernini – Proroga del termine ultimo di semina per l’annualità 2025.
5. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
6. PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Direzione Ambiente: Adeguamento alla seconda fase di attuazione del Piano stralcio agricoltura per la riduzione delle emissioni di ammoniaca in atmosfera.
1. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati:
Link diretta streaming – Congresso Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati
AGEA – Nuova procedura per l'identificazione dei Periti Agrari professionisti delegati dal titolare del fascicolo aziendale
Testo definitivo dell’Allegato Tecnico dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) Edilizia
CORRETTO UTILIZZO CODICE ATECO.
2. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
Formazione professionale continua obbligatoria.
3. AGRION:
Evento “Nuovi portinnesti per l’actinidia: Ricerche, sperimentazioni, in corso e strategie di difesa” - Mercoledì 8 ottobre 2025.
Evento “Gestione dell’inerbimento dell’interfila - dimostrazione pratica di semina autunnale di cover crops” - Mercoledì 15 ottobre 2025.
Open day sul nocciolo dal titolo “Cali produttivi, innovazione e ricerca: bilancio della stagione 2025 e attività di ricerca per il 2026” - Venerdì 17 Ottobre 2025.
4. REGIONE PIEMONTE:
Intervento SRA-ACA06 - Erbai da sovescio autunno-vernini – Proroga del termine ultimo di semina per l’annualità 2025.
5. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
6. PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Direzione Ambiente: Adeguamento alla seconda fase di attuazione del Piano stralcio agricoltura per la riduzione delle emissioni di ammoniaca in atmosfera.
1. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati:
Link diretta streaming – Congresso Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati. Si trasmette, per opportuna conoscenza, il link per seguire in diretta streaming i lavori del Congresso Nazionale della Categoria in corso di svolgimento a Napoli: https://www.youtube.com/live/4EH0wqWW-kw
AGEA – Nuova procedura per l'identificazione dei Periti Agrari professionisti delegati dal titolare del fascicolo aziendale. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Testo definitivo dell’Allegato Tecnico dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) Edilizia. Si indica il sito web istituzionale relativo agli strumenti di supporto all’applicazione dei CAM, frutto dell’impegno di diverse amministrazioni di diverso livello: Strumenti informativi per il Green Public Procurement (GPP) - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica È disponibile anche il canale Youtube della formazione a distanza sui CAM: (636) CAM Video corsi – YouTube La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
CORRETTO UTILIZZO CODICE ATECO. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
3. AGRION:
4. REGIONE PIEMONTE:
Intervento SRA-ACA06 - Erbai da sovescio autunno-vernini – Proroga del termine ultimo di semina per l’annualità 2025. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: Georgofili INFO - Newsletter dell'8 ottobre 2025 Tra gli altri si evidenzia l'evento Coltivazioni e Gestioni Innovative: tra esigenze climatiche e opportunità economiche che vede la partecipazione come CNPAPAL.
6. PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Direzione Ambiente: Adeguamento alla seconda fase di attuazione del Piano stralcio agricoltura per la riduzione delle emissioni di ammoniaca in atmosfera. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1. “Premio Nazionale al Merito della Scienza e della Tecnica” – Congresso Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati – Napoli 10/11/Ottobre 2025.
2. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: Formazione professionale continua obbligatoria.
3. AGRION:
Evento “Gestione dell’inerbimento dell’interfila - dimostrazione pratica di semina autunnale di cover crops” - Mercoledì 15 ottobre 2025.
Open day sul nocciolo dal titolo “Cali produttivi, innovazione e ricerca: bilancio della stagione 2025 e attività di ricerca per il 2026” - Venerdì 17 Ottobre 2025.
4. REGIONE PIEMONTE:
5. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. “Premio Nazionale al Merito della Scienza e della Tecnica” – Congresso Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati – Napoli 10/11/Ottobre 2025.
2. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: Formazione professionale continua obbligatoria.
3. AGRION:
Evento “Gestione dell’inerbimento dell’interfila - dimostrazione pratica di semina autunnale di cover crops” - Mercoledì 15 ottobre 2025.
Open day sul nocciolo dal titolo “Cali produttivi, innovazione e ricerca: bilancio della stagione 2025 e attività di ricerca per il 2026” - Venerdì 17 Ottobre 2025.
4. REGIONE PIEMONTE:
5. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. “Premio Nazionale al Merito della Scienza e della Tecnica” – Congresso Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati – Napoli 10/11/Ottobre 2025. È con piacere che comunico a tutti gli iscritti la notizia che il nostro collega Per. Agr. Alessandro Boniforte è stato menzionato al riconoscimento attraverso un premio per attività tecniche professionali che contribuiscono al continuo progresso e sviluppo del nostro mondo agricolo ed ambientale. Il premio verrà consegnato in sede congressuale a Napoli nella giornata di sabato 11 Ottobre a.c.
A nome di tutti esprimiamo le più sincere congratulazioni al collega Alessandro Boniforte.
2. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
3. AGRION:
Evento “Gestione dell’inerbimento dell’interfila - dimostrazione pratica di semina autunnale di cover crops” - Mercoledì 15 ottobre 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Open day sul nocciolo dal titolo “Cali produttivi, innovazione e ricerca: bilancio della stagione 2025 e attività di ricerca per il 2026” - Venerdì 17 Ottobre 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. REGIONE PIEMONTE:
5. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: Georgofili INFO - Newsletter del 1° ottobre 2025 Tra gli altri si evidenzia l'evento Coltivazioni e Gestioni Innovative: tra esigenze climatiche e opportunità economiche che vede la partecipazione come CNPAPAL.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
2. ONAV Alessandria: corso I° livello - Assaggiatori vino
3. AGRION:
Evento “Nuovi portinnesti per l’actinidia: Ricerche, sperimentazioni, in corso e strategie di difesa” - Mercoledì 8 ottobre 2025.
Open day sul nocciolo dal titolo “Cali produttivi, innovazione e ricerca: bilancio della stagione 2025 e attività di ricerca per il 2026” - Venerdì 17 Ottobre 2025.
4. REGIONE PIEMONTE:
Determinazioni Dirigenziali n. 820 del 24-09-2025;
Determinazioni Dirigenziali n. 821 del 24-09-2025.
5. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
6. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati: circolare Agea: “Testo coordinato sulla costituzione e aggiornamento del fascicolo aziendale. Norme applicative alle domande di sostegno, di aiuto e di pagamento a partire dall’anno di campagna 2026” .
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
2. ONAV Alessandria: corso I° livello - Assaggiatori vino
3. AGRION:
Evento “Nuovi portinnesti per l’actinidia: Ricerche, sperimentazioni, in corso e strategie di difesa” - Mercoledì 8 ottobre 2025.
Open day sul nocciolo dal titolo “Cali produttivi, innovazione e ricerca: bilancio della stagione 2025 e attività di ricerca per il 2026” - Venerdì 17 Ottobre 2025.
4. REGIONE PIEMONTE:
Determinazioni Dirigenziali n. 820 del 24-09-2025;
Determinazioni Dirigenziali n. 821 del 24-09-2025.
5. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
6. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati: circolare Agea: “Testo coordinato sulla costituzione e aggiornamento del fascicolo aziendale. Norme applicative alle domande di sostegno, di aiuto e di pagamento a partire dall’anno di campagna 2026” .
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
2. ONAV Alessandria: corso I° livello. Si rende noto agli iscritti programmazione del corso I° livello - Assaggiatori vino – sede ONAV Alessandria. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. AGRION:
Evento “Nuovi portinnesti per l’actinidia: Ricerche, sperimentazioni, in corso e strategie di difesa” - Mercoledì 8 ottobre 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Open day sul nocciolo dal titolo “Cali produttivi, innovazione e ricerca: bilancio della stagione 2025 e attività di ricerca per il 2026” - Venerdì 17 Ottobre 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. REGIONE PIEMONTE:
Determinazioni Dirigenziali n. 820 del 24-09-2025. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Determinazioni Dirigenziali n. 821 del 24-09-2025. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=q1rz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=_quNCLM
6. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati: circolare Agea: “Testo coordinato sulla costituzione e aggiornamento del fascicolo aziendale. Norme applicative alle domande di sostegno, di aiuto e di pagamento a partire dall’anno di campagna 2026”. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
2. ONAV Alessandria: corso I° livello - Assaggiatori vino
3. AGRION: incontro dal titolo “Irrigazione e impiantistica in frutticoltura e aggiornamento portinnesti del melo” - Martedì 30 Settembre 2025.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
5. RETI DELLE PROFESSIONI TECNICHE DEL PIEMONTE: Convegno “Energie Rinnovabili, Agrivoltaico e Salvaguardia del Paesaggio, quali equilibri in Piemonte e nel Monferrato” - 26 settembre 2025.
6. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati: Avvio bandi di Servizio Civile Universale ambientale e agricolo.
7. REGIONE PIEMONTE: Intervento SRA-ACA06 - Semina degli erbai da sovescio autunno-vernini dopo riso – annualità 2025.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
2. ONAV Alessandria: corso I° livello - Assaggiatori vino
3. AGRION: incontro dal titolo “Irrigazione e impiantistica in frutticoltura e aggiornamento portinnesti del melo” - Martedì 30 Settembre 2025.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
5. RETI DELLE PROFESSIONI TECNICHE DEL PIEMONTE: Convegno “Energie Rinnovabili, Agrivoltaico e Salvaguardia del Paesaggio, quali equilibri in Piemonte e nel Monferrato” - 26 settembre 2025.
6. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati: Avvio bandi di Servizio Civile Universale ambientale e agricolo.
7. REGIONE PIEMONTE: Intervento SRA-ACA06 - Semina degli erbai da sovescio autunno-vernini dopo riso – annualità 2025.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
2. ONAV Alessandria: corso I° livello. Si rende noto agli iscritti programmazione del corso I° livello - Assaggiatori vino – sede ONAV Alessandria. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. AGRION: incontro dal titolo “Irrigazione e impiantistica in frutticoltura e aggiornamento portinnesti del melo” - Martedì 30 Settembre 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=q1pz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=_qsNCLM
5. RETI DELLE PROFESSIONI TECNICHE DEL PIEMONTE: Convegno “Energie Rinnovabili, Agrivoltaico e Salvaguardia del Paesaggio, quali equilibri in Piemonte e nel Monferrato” - 26 settembre 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati: Avvio bandi di Servizio Civile Universale ambientale e agricolo. Si segnala l’avvio di due nuovi bandi di Servizio Civile Universale, rispettivamente nei settori ambientale e agricolo, con candidature aperte dal 4 settembre al 15 ottobre per giovani tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti.
Il bando ambientale, giunto al suo terzo ciclo di sperimentazione, consentirà ai partecipanti di essere coinvolti in attività legate alla transizione ecologica ed energetica, alla sostenibilità e all’educazione ambientale. Il bando agricolo, invece, rappresenterebbe la prima sperimentazione nazionale in tale settore e dovrebbe consentire ai giovani di partecipare a progetti riguardanti l’agricoltura sociale, la promozione dei prodotti agroalimentari, l’educazione alimentare e la lotta allo spreco. Le attività previste comprenderebbero anche iniziative di sostegno a persone fragili e servizi educativi per minori. L’iniziativa si inserirebbe nel più ampio quadro di valorizzazione dei percorsi di cittadinanza attiva e di sostegno al settore primario e alle comunità locali. Si riportano di seguito i link di consultazione sulle modalità di candidatura dei siti internet del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale:
Servizio civile universale - Domanda On Line: https://domandaonline.serviziocivile.it/
Dipartimento per le Politiche giovanili: https://www.politichegiovanili.gov.it/
Servizio Civile Universale: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
7. REGIONE PIEMONTE: Intervento SRA-ACA06 - Semina degli erbai da sovescio autunno-vernini dopo riso – annualità 2025. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
Formazione professionale continua obbligatoria.
Nuove linee guida prevenzione incendi.
Novità urbanistiche su aree cimiteriali.
2. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management".
3. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
Formazione professionale continua obbligatoria.
Nuove linee guida prevenzione incendi.
Novità urbanistiche su aree cimiteriali.
2. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management".
3. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
Formazione professionale continua obbligatoria. Gentilissimi iscritti, si porta a conoscenza che il C.N.P.A.P.A.L., con specifica comunicazione dedicata, ha sollecitato i Collegi Territoriali a vigilare sulla regolarità della formazione professionale continua obbligatoria dei propri iscritti (art. 7 del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137). Per tanto vi comunico che darò corso prossimamente ad un aggiornamento sull'attività di vigilanza nel rispetto dello specifico obbligo. Chiedo a tutti di iscritti di codesto Albo di verificare la propria posizione sul portale del CNPA dedicato e, dove necessario, di provvedere all’immediata regolarizzazione secondo quanto previsto dal Regolamento sulla Formazione Continua. Le verifiche in positivo eviteranno così di dover intervenire con opportuni solleciti e/o sanzioni disciplinari, adozioni a parere della sottoscritta, ritenute sempre spiacevoli nei confronti dell’iscritto. Sperando di trovare Vs. immediato riscontro, ringrazio per l’attenta lettura dell'argomento in oggetto. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Nuove linee guida prevenzione incendi. Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato il 1° settembre 2025 le nuove Linee Guida di prevenzione incendi per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione di impianti fotovoltaici. Tali Linee Guida riguardano gli impianti fotovoltaici con tensione nominale in corrente continua fino a 1500 V, installati su edifici civili, industriali, commerciali, rurali. Il campo si estende a pergole, tettoie e pensiline pertinenti e alle pensiline indipendenti di parcheggi quando interferenti con attività soggette ai controlli VVF (DPR 151/2011). La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Novità urbanistiche su aree cimiteriali. Approvata la proposta di legge al Parlamento per costruire in prossimità dei cimiteri. Il provvedimento prevede la modifica della cosiddetta “zona di rispetto” all’interno dei centri abitati. L’Assemblea legislativa del Piemonte ha approvato a maggioranza una proposta di legge al Parlamento per la modifica dell’articolo 338 del Testo Unico delle leggi sanitarie sulle distanze minime tra i cimiteri e i centri abitati e altri edifici, fissate in 200 metri, con deroghe fino a 100 o 50 metri per “giustificati e gravi motivi”. La nota con i dettagli è disponibile al seguente link: https://www.cr.piemonte.it/cms/articoli/comunicati-stampa/approvata-la-proposta-di-legge-al-parlamento-costruire-prossimita-dei
2. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management". A partire dal 3 Ottobre 2025, Check Fruit propone un innovativo percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management" futuri professionisti in ambito sostenibilità ESG e Carbon Footprint. Il corso prevede la partecipazione di numerosi partner e collaborazioni con importanti realtà professionali. Il corso di specializzazione, della durata di 36 ore ed erogato in formula weekend (venerdì pomeriggio e sabato mattina), prevede un percorso rivolto a chi intende professionalizzare le proprie conoscenze e competenze in ambito Sostenibilità. Il Corso prenderà in esame il panorama legislativo cogente e volontario, il significato di Rendicontazione non finanziaria (Bilancio di Sostenibilità) e si focalizzerà sull’analisi delle norme legate alla Metodologia LCA e Carbon Footprint. Il corso, a numero chiuso, si svolgerà in modalità webinar (docenti collegati in live streaming) dal 3 al 25 Ottobre 2025. Per informazioni e iscrizioni potete consultare la pagina web dedicata https://www.checkfruit.it/scheda_corso/tecnico-per-la-sostenibilita-e-carbon-management oppure scrivere a a.arduini@checkfruit.it - telefono 0516494836. Vi informiamo che per gli iscritti ai Collegi Professionali è previsto uno sconto di 100 euro.
3. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025. L' incontro, patrocinato dallo scrivente Collegio Interprovinciale, si svolgerà il 20 di settembre 2025 presso il Castello di Casale Monferrato. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=q/wz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=_qqNCLM
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: formazione professionale continua obbligatoria.
2. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025.
4. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management".
5. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025.
6. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: formazione professionale continua obbligatoria.
2. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025.
4. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management".
5. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025.
6. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: formazione professionale continua obbligatoria.
Gentilissimi iscritti, si porta a conoscenza che il C.N.P.A.P.A.L., con specifica comunicazione dedicata, ha sollecitato i Collegi Territoriali a vigilare sulla regolarità della formazione professionale continua obbligatoria dei propri iscritti (art. 7 del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137).
Per tanto vi comunico che darò corso prossimamente ad un aggiornamento sull'attività di vigilanza nel rispetto dello specifico obbligo.
Chiedo a tutti di iscritti di codesto Albo di verificare la propria posizione sul portale del CNPA dedicato e, dove necessario, di provvedere all’immediata regolarizzazione secondo quanto previsto dal Regolamento sulla Formazione Continua.
Le verifiche in positivo eviteranno così di dover intervenire con opportuni solleciti e/o sanzioni disciplinari, adozioni a parere della sottoscritta, ritenute sempre spiacevoli nei confronti dell’iscritto.
Sperando di trovare Vs. immediato riscontro, ringrazio per l’attenta lettura dell'argomento in oggetto.
2. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso. Di seguito il link per accedere al programma del corso da Sommelier del riso: https://www.acquaverderiso.it/prodotto/corso-introduttivo-al-riso-online-5-e-6-novembre-2025/
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025. Si terrà giovedì 11 settembre p.v., alle ore 10:00, presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (PV). L’incontro è rivolto all’intera filiera risicola e vedrà la partecipazione del mondo agricolo, della ricerca scientifica, dell’industria di trasformazione, della distribuzione e dei consumatori finali di questo importante cereale. Nel corso del convegno saranno illustrati la storia della risicoltura italiana, l’eccellenza del riso nazionale e il suo elevato valore nutrizionale, salutistico e benefico. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management". A partire dal 3 Ottobre 2025, Check Fruit propone un innovativo percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management" futuri professionisti in ambito sostenibilità ESG e Carbon Footprint. Il corso prevede la partecipazione di numerosi partner e collaborazioni con importanti realtà professionali. Il corso di specializzazione, della durata di 36 ore ed erogato in formula weekend (venerdi pomeriggio e sabato mattina), prevede un percorso rivolto a chi intende professionalizzare le proprie conoscenze e competenze in ambito Sostenibilità. Il Corso prenderà in esame il panorama legislativo cogente e volontario, il significato di Rendicontazione non finanziaria (Bilancio di Sostenibilità) e si focalizzerà sull’analisi delle norme legate alla Metodologia LCA e Carbon Footprint. l corso, a numero chiuso, si svolgerà in modalità webinar (docenti collegati in live streaming) dal 3 al 25 Ottobre 2025. Per informazioni e iscrizioni potete consultare la pagina web dedicata https://www.checkfruit.it/scheda_corso/tecnico-per-la-sostenibilita-e-carbon-management oppure scrivere a a.arduini@checkfruit.it - telefono 0516494836. Vi informiamo che per gli iscritti agli Collegi Professionali è previsto uno sconto di 100 euro.
5. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025. L' incontro patrocinato dallo scrivente Collegio Interprovinciale, si svolgerà il 20 di settembre 2025 presso Castello di Casale Monferrato. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=q/vz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=_qyNCLM
1. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
2. AGRION:
Il pero in Piemonte: criticità e possibili soluzioni - 3 Settembre 2025.
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025.
1. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
2. AGRION:
Il pero in Piemonte: criticità e possibili soluzioni - 3 Settembre 2025.
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025.
1. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso. Di seguito il link per accedere al programma del corso da Sommelier del riso: https://www.acquaverderiso.it/prodotto/corso-introduttivo-al-riso-online-5-e-6-novembre-2025/
2. AGRION:
Il pero in Piemonte: criticità e possibili soluzioni - 3 Settembre 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025. Si terrà giovedì 11 settembre p.v., alle ore 10:00, presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (PV). L’incontro è rivolto all’intera filiera risicola e vedrà la partecipazione del mondo agricolo, della ricerca scientifica, dell’industria di trasformazione, della distribuzione e dei consumatori finali di questo importante cereale. Nel corso del convegno saranno illustrati la storia della risicoltura italiana, l’eccellenza del riso nazionale e il suo elevato valore nutrizionale, salutistico e benefico. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1.ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024.
2. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame;
Agenzia delle Entrate - Voltura Catastale Web;
MIMIT - AGID riversamento automatico domicilio digitale INI-PEC ad INAD.
3. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
4. AGRION:
Incontro varietale Pesco, Susino e resoconto sulla ticchiolatura del Melo - 5 Agosto 2025;
Ricerca e innovazione in orticoltura Pomodoro cuor di bue - 7 Agosto 2025.
5. Ordine Avvocati Torino: convegno LA NATURA GIURIDICA DEGLI ORDINI PROFESSIONALI - venerdì 19 settembre 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
1.ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024.
2. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame;
Agenzia delle Entrate - Voltura Catastale Web;
MIMIT - AGID riversamento automatico domicilio digitale INI-PEC ad INAD.
3. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
4. AGRION:
Incontro varietale Pesco, Susino e resoconto sulla ticchiolatura del Melo - 5 Agosto 2025;
Ricerca e innovazione in orticoltura Pomodoro cuor di bue - 7 Agosto 2025.
5. Ordine Avvocati Torino: convegno LA NATURA GIURIDICA DEGLI ORDINI PROFESSIONALI - venerdì 19 settembre 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
1. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2024 e scadenza dichiarazione reddituale 2024. La Direzione Previdenza – Ufficio Periti Agrari – della Fondazione E.N.P.A.I.A ha recapitato nei giorni scorsi agli iscritti di questo Collegio Interprovinciale, tramite P.E.C. e/o il servizio postale ordinario, la comunicazione di cui sopra. Salvo proroghe il pagamento della contribuzione dovuta a saldo per l’anno 2024 (articolo 7 del Regolamento) deve essere effettuato entro il 20 agosto 2025.
2. COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI:
Esame di abilitazione – Sessione 2025 – Invio scheda reperimento commissario di esame. Si rammenta che il ruolo ricoperto, darà diritto di attribuzione di crediti formativi come previsto da nostro regolamento. La nota con i dettagli è disponibile sul sito web del Collegio Interprovinciale.
Agenzia delle Entrate - Voltura Catastale Web. Si trasmette il documento pervenuto dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, relativo all’attivazione del nuovo servizio online “Voltura catastale web”.
Il documento contiene indicazioni operative e chiarimenti utili per la presentazione delle domande. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
MIMIT - AGID riversamento automatico domicilio digitale INI-PEC ad INAD. Si trasmette la nota congiunta del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e AGID avente ad oggetto: “Riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD, ai sensi dell'articolo 6-quater, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82”. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. AGRION:
Incontro varietale Pesco, Susino e resoconto sulla ticchiolatura del Melo - 5 Agosto 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Ricerca e innovazione in orticoltura Pomodoro cuor di bue - 7 Agosto 2025. Evento presso - Az. Agr. Naturamica di Rosso F.lli/ Az. Agr. Bressi Emanuele. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. Ordine Avvocati Torino: convegno LA NATURA GIURIDICA DEGLI ORDINI PROFESSIONALI - venerdì 19 settembre 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Il convegno si pone l’obiettivo di costituire un momento di riflessione sul ruolo e sulla natura giuridica degli Ordini professionali nell'attuale contesto normativo e proprio per questo è stato organizzato in forma discorsiva e di tavola rotonda. L'evento si terrà venerdì 19 settembre 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, sia in presenza presso la Fondazione Fulvio Croce (Torino, Via S. Maria, 1) sia attraverso la piattaforma Zoom. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
In previsione del periodo dedicato alle vacanze estive, il consiglio del collegio coglie l’occasione per augurare a tutti gli iscritti meritati momenti di riposo.