Dando seguito alla segnalazione circa il fatto che si stanno verificando delle anomalie nella ricezione delle mail di indirizzo degli iscritti provenienti dall'indirizzo istituzionale del Collegio Interprovinciale, è possibile che le comunicazioni siano poste in SPAM. Abbiamo provveduto a segnalare la situazione al gestore del servizio e siamo in attesa di risoluzione del problema. Ci scusiamo del disguido, indipendente dalla nostra volontà, e chiediamo a tutti gli iscritti, intanto, di voler verificare periodicamente la propria casella "spam" e, nel caso, seguire le istruzioni che forniamo nella nota (con esempio ...@gmail.com) qui pubblicata.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Flavescenza dorata: bacheca dei bollettini e precisazione inerente i trattamenti in post vendemmia. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Deroga territoriale per l’utilizzo del prodotto Epik SL, contenente la s.a. acetamiprid, dal 13.05.2022 al 09.09.2022, contro Halyomorpha halys su nocciolo – Deroghe per l'utilizzo di Epic SL contenente acetamiprid su mirtillo e ribes e Foxpro contenete bifenox su pomodoro da industria. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
4. Iniziativa a favore Istituto Tecnico Agrario G. PENNA (AT): sacchettino da 1 kg di bee nature - semina mellifera (autunnale o primaverile).
5. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Alessandria: VERBALE N.1, 25 MAGGIO 2022, COMMISSIONE CATASTO.
6. Seminario "Verso una distribuzione sostenibile degli agrofarmaci nel vigneto: obiettivi e primi risultati nell’ambito del Progetto Life PERFECT" in programma mercoledì 8 giugno 2022 presso Centro Sperimentale per la Vitivinicoltura – Località Tenuta Cannona, 518 – Carpeneto (AL).
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Flavescenza dorata: bacheca dei bollettini e precisazione inerente i trattamenti in post vendemmia. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Deroga territoriale per l’utilizzo del prodotto Epik SL, contenente la s.a. acetamiprid, dal 13.05.2022 al 09.09.2022, contro Halyomorpha halys su nocciolo – Deroghe per l'utilizzo di Epic SL contenente acetamiprid su mirtillo e ribes e Foxpro contenete bifenox su pomodoro da industria. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
4. Iniziativa a favore Istituto Tecnico Agrario G. PENNA (AT): sacchettino da 1 kg di bee nature - semina mellifera (autunnale o primaverile).
5. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Alessandria: VERBALE N.1, 25 MAGGIO 2022, COMMISSIONE CATASTO.
6. Seminario "Verso una distribuzione sostenibile degli agrofarmaci nel vigneto: obiettivi e primi risultati nell’ambito del Progetto Life PERFECT" in programma mercoledì 8 giugno 2022 presso Centro Sperimentale per la Vitivinicoltura – Località Tenuta Cannona, 518 – Carpeneto (AL).
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rq/z7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=twqNCLM
2. Flavescenza dorata: bacheca dei bollettini e precisazione inerente i trattamenti in post vendemmia. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. L'informativa pervenuta dal Settore di cui sopra: 1) Bacheca dei bollettini. Anche quest'anno i comunicati e i dati delle catture saranno inseriti nella Bacheca dei bollettini al link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan – Servizi in evidenza – Bacheca dei bollettini cliccare sul box Flavescenza dorata (foto viti con sintomi); 2) Trattamenti post vendemmia. È stato sollecitato un chiarimento relativo alla possibilità di utilizzare insetticidi in post vendemmia. Qualora in etichetta non sia indicato in modo esplicito la possibilità di utilizzare il prodotto in post vendemmia è da intendersi che l'utilizzo è consentito.
3. Deroga territoriale per l’utilizzo del prodotto Epik SL, contenente la s.a. acetamiprid, dal 13.05.2022 al 09.09.2022, contro Halyomorpha halys su nocciolo – Deroghe per l'utilizzo di Epic SL contenente acetamiprid su mirtillo e ribes e Foxpro contenete bifenox su pomodoro da industria – Deroga territoriale alle norme tecniche di produzione integrata per l'operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l'utilizzo del prodotto commerciale Kestrel, contenente la s.a. Acetamiprid, dal 13.05.2022 al 09.09.2022, contro Halyomorpha halys su nocciolo. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. Le note sono disponibili qui in allegato.
4. Iniziativa a favore Istituto Tecnico Agrario G. PENNA (AT): sacchettino da 1 kg di bee naure – semina mellifera (autunnale o primaverile). Dal 2022 grazie ad una donazione l’Istituto Agrario G. Penna di Asti ha reintrodotto le API in azienda con la conseguente ripresa della produzione del miele del Penna. L’iniziativa di promuovere con il SIMBOLO del PENNA (esclusivamente nella provincia di ASTI) un sacchettino da 1 kg di mix mellifero (BEE NATURE) é finalizzata ad aiutare l’Istituto stesso ed i ragazzi che vi studiano. Il MIX BEE NAUTURE è stato seminato nell’Istituto Agrario a ottobre 2021 e presentato il 17 maggio 2022. Le vendite di questi sacchettini andranno a sponsorizzare alcuni fabbisogni dell’istituto agrario, quali sementi o mezzi tecnici. Il sacchettino è termo-saldato con una valvola per l’umidità, questa confezione garantisce che il contenuto non si alteri nel tempo. Il costo per ogni sacchettino da 1 kg è stato quantificato in Euro 10,00 €. La copertura come prato fiorito è di circa 200 mq per sacchettino. L’acquisto è possibile farlo tramite questo link https://www.tempo-verde.it/istituto-penna-asti/ (se richiesta inserire la password: IstitutoPenna2021) compilando la relativa scheda ORDINE BEE NATURE, oppure telefonando al numero 0119711123 (Giulia). Il ritiro è possibile farlo anche al negozio presente dentro l’Istituto Agrario G. Penna in via Località Viatosto, 54, 14100 Asti, (presentando la ricevuta via mail del versamento dei 10,00 €). In caso di difficoltà si può chiamare la segreteria dell’Istituto stesso allo 0141214187. La scheda tecnica del prodotto è qui allegata.
5. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Alessandria: VERBALE N.1, 25 MAGGIO 2022, COMMISSIONE CATASTO. Diamo conto della prima riunione della Commissione Catasto avvenuta il 25 maggio 2022 presso la sede della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Alessandria, con la partecipazione del nostro collega Per. Agr. Sergio Ivaldi. Il verbale è disponibile qui in allegato.
6. Seminario "Verso una distribuzione sostenibile degli agrofarmaci nel vigneto: obiettivi e primi risultati nell’ambito del Progetto Life PERFECT" in programma mercoledì 8 giugno 2022 presso Centro Sperimentale per la Vitivinicoltura – Località Tenuta Cannona, 518 – Carpeneto (AL). L'organizzatore prega cortesemente di confermare la partecipazione entro lunedì 6 Giugno 2022 al seguente indirizzo email: paolo.marucco@unito.it. La locandina è qui allegata.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Chiarimento deroga territoriale norme di rotazione per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l’anno 2022. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Fo.N.T.A. - Fondazione Nazionale Tecnica Agricola – ambiente ed alimenti.
4. Contributo Integrativo da corrispondere alla Cassa di previdenza ENPAIA – Gestione separata Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.
5. Rete Professioni Tecniche – Circolare n. 19: Equo compenso.
6. Flavescenza dorata: Misure 2022 e Piano operativo 2022 -Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Chiarimento deroga territoriale norme di rotazione per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l’anno 2022. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Fo.N.T.A. - Fondazione Nazionale Tecnica Agricola – ambiente ed alimenti.
4. Contributo Integrativo da corrispondere alla Cassa di previdenza ENPAIA – Gestione separata Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.
5. Rete Professioni Tecniche – Circolare n. 19: Equo compenso.
6. Flavescenza dorata: Misure 2022 e Piano operativo 2022 -Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rq_z7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=twpNCLM
2. Chiarimento deroga territoriale norme di rotazione per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l’anno 2022. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. Con riferimento a quanto al punto 5 della ns. Circolare 17/2022 la precisazione di cui sopra. La nota è disponibile qui in allegato.
3. Fo.N.T.A. - Fondazione Nazionale Tecnica Agricola – ambiente ed alimenti. La Fondazione ha come obiettivi principali quelli di supportare i professionisti presenti e futuri nella loro crescita professionale e offrire alla categoria e a tutto il settore agro-alimentare formazione professionale altamente qualificata. La nota del Collegio Nazionale è qui disponibile.
4. Contributo Integrativo da corrispondere alla Cassa di previdenza ENPAIA - Gestione separata Periti Agrari e Periti Agrari Laureati. Dal Collegio Nazionale riceviamo e pubblichiamo la comunicazione del Presidente: “Egregi colleghi, nelle scorse settimane sono pervenute numerose richieste di chiarimenti riguardanti il contributo integrativo dovuto agli iscritti al Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati. Con la presente si comunica che per gli iscritti alla Cassa di previdenza ENPAIA - gestione separata Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, l’applicazione del contributo integrativo da corrispondere ammonta ancora oggi al 2%, a differenza degli iscritti delle altre casse di previdenza, per i quali il contributo ammonta al 4%. Qualsiasi ulteriore somma riconosciuta al professionista riguardante il suddetto contributo è da intendersi non dovuta ai fini previdenziali”.
5. Rete Professioni Tecniche – Circolare n. 19: Equo compenso. Dal Collegio Nazionale riceviamo quanto di cui sopra. La documentazione è qui allegata.
6. Flavescenza dorata: Misure 2022 e Piano operativo 2022 -Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. Gli aggiornamenti relativi alle Misure obbligatorie e al Piano operativo per Flavescenza dorata. La documentazione relativa è qui allegata.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Deroga Ampligo E Kendo Bi Active (Lambda-Cialotrina e Chlorantraniliprole) su riso – Deroga Enviromite FL (bifenazate) su lampone e mora di rovo – Deroga territoriale per il diserbo in presemina del riso seminato in acqua con il prodotto fitosanitario AVANZA® 2022 contenente benzobicyclon. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Ceset: L’esercizio della pratica estimativa in Italia, incontro di presentazione del progetto di ricerca.
4. CODICI ATECO – PARERE AGENZIA ENTRATE.
5. Camera di commercio Cuneo – Presentazione Rapporto Cuneo 2022 – Lunedì 23 maggio 2022 ore 10.00.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Deroga Ampligo E Kendo Bi Active (Lambda-Cialotrina e Chlorantraniliprole) su riso – Deroga Enviromite FL (bifenazate) su lampone e mora di rovo – Deroga territoriale per il diserbo in presemina del riso seminato in acqua con il prodotto fitosanitario AVANZA® 2022 contenente benzobicyclon. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Ceset: L’esercizio della pratica estimativa in Italia, incontro di presentazione del progetto di ricerca.
4. CODICI ATECO – PARERE AGENZIA ENTRATE.
5. Camera di commercio Cuneo – Presentazione Rapporto Cuneo 2022 – Lunedì 23 maggio 2022 ore 10.00.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rqzz7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=twoNCLM
2. Deroga Ampligo E Kendo Bi Active (Lambda-Cialotrina e Chlorantraniliprole) su riso – Deroga Enviromite FL (bifenazate) su lampone e mora di rovo – Deroga territoriale per il diserbo in presemina del riso seminato in acqua con il prodotto fitosanitario AVANZA® 2022 contenente benzobicyclon. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. Le note sono disponibili qui in allegato.
3. Ceset: L’esercizio della pratica estimativa in Italia, incontro di presentazione del progetto di ricerca. Il progetto di ricerca mira ad analizzare l’esercizio della pratica estimativa in Italia, al fine di individuare possibili strategie formative e soluzioni alle principali difficoltà operative incontrate dai professionisti. L’idea è di analizzare l’esercizio della pratica estimativa in Italia mediante l’intervista diretta dei professionisti abilitati all’esercizio della pratica valutativa. Il questionario è disponibile al seguente link: https://mariadesalvo.limequery.com/179717?lang=it. Presentazione e descrizione del progetto sono disponibili qui in allegato.
4. CODICI ATECO – Parere Agenzia Entrate. Dal Collegio Nazionale riceviamo e pubblichiamo il parere reso dall'Agenzia delle Entrate. Il documento è qui disponibile in allegato.
5. Camera di commercio Cuneo – Presentazione Rapporto Cuneo 2022 – Lunedì 23 maggio 2022 ore 10.00. La presentazione è in programma lunedì 23 maggio 2022 alle ore 10.00 c/o la Sala Einaudi del Centro Incontri della Provincia di Cuneo in Corso Dante 41. E' possibile effettuare la registrazione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfdsgCmslULTSNNoSCD36PU4nncA3gOfKjHZcga66ZSvn4ZmA/viewform. Il programma dell'evento è disponibile qui in allegato.
Dando seguito alla segnalazione circa il fatto che si stanno verificando delle anomalie nella ricezione delle mail di indirizzo degli iscritti provenienti dall'indirizzo istituzionale del Collegio Interprovinciale, è possibile che le comunicazioni siano poste in SPAM. Abbiamo provveduto a segnalare la situazione al gestore del servizio e siamo in attesa di risoluzione del problema. Ci scusiamo del disguido, indipendente dalla nostra volontà, e chiediamo a tutti gli iscritti, intanto, di voler verificare periodicamente la propria casella "spam" e, nel caso, seguire le istruzioni che forniamo nella nota (con esempio ...@gmail.com) qui pubblicata.
Dando seguito alla segnalazione circa il fatto che si stanno verificando delle anomalie nella ricezione delle mail di indirizzo degli iscritti provenienti dall'indirizzo istituzionale del Collegio Interprovinciale, è possibile che le comunicazioni siano poste in SPAM. Abbiamo provveduto a segnalare la situazione al gestore del servizio e siamo in attesa di risoluzione del problema. Ci scusiamo del disguido, indipendente dalla nostra volontà, e chiediamo a tutti gli iscritti, intanto, di voler verificare periodicamente la propria casella "spam" e, nel caso, seguire le istruzioni che forniamo nella nota (con esempio ...@gmail.com) qui pubblicata.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Cuneo: nuovi aspetti organizzativi inerenti la gestione dei flussi in ingresso.
3. Agevolazioni del Fondo per gli investimenti innovativi. Nota del Collegio Nazionale.
4. Convegno “Il Nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici” in programma per sabato 28 maggio a Cherasco, organizzato da Confagricoltura Cuneo.
5. Concessione deroga territoriale norme di rotazione per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l’anno 2022. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
6. Evento dimostrativo “Gestione dell’inerbimento in vigneto e noccioleto” che avrà luogo presso l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Penna” di Asti in data 17/05/2022.
7. FederBio INFORMA - Convegno: È l’ora dell’agricoltura bio. Una risorsa strategica per uscire dalle crisi - Roma, 10 maggio, h.15.00.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Cuneo: nuovi aspetti organizzativi inerenti la gestione dei flussi in ingresso.
3. Agevolazioni del Fondo per gli investimenti innovativi. Nota del Collegio Nazionale.
4. Convegno “Il Nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici” in programma per sabato 28 maggio a Cherasco, organizzato da Confagricoltura Cuneo.
5. Concessione deroga territoriale norme di rotazione per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l’anno 2022. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
6. Evento dimostrativo “Gestione dell’inerbimento in vigneto e noccioleto” che avrà luogo presso l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Penna” di Asti in data 17/05/2022.
7. FederBio INFORMA - Convegno: È l’ora dell’agricoltura bio. Una risorsa strategica per uscire dalle crisi - Roma, 10 maggio, h.15.00.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?
fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rqyz7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&
zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=twnNCLM
2. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Cuneo: nuovi aspetti organizzativi inerenti la gestione dei flussi in ingresso. La nota, con gli allegati, è disponibile qui in allegato.
3. Agevolazioni del Fondo per gli investimenti innovativi. Nota del Collegio Nazionale. Riportiamo la nota pervenuta dal Collegio Nazionale: “Per conoscenza si segnala che a partire dal 23 maggio e fino al 23 giugno 2022, le micro, piccole e medie imprese agricole potranno richiedere le agevolazioni del Fondo per gli investimenti innovativi relative alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti. È quanto prevede il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che disciplina le modalità di presentazione delle domande della misura, resa operativa dal ministro Giancarlo Giorgetti, che mette a disposizione 5 milioni di euro. Gli incentivi saranno concessi nella forma di contributo a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di nuovi beni strumentali, materiali e immateriali, che dovranno essere utilizzati esclusivamente nelle sedi o negli stabilimenti delle imprese situate sul territorio nazionale. Vi invitiamo a consultare il sito del MiSE – Decreto direttoriale 2 maggio 2022 – Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole”.
4. Convegno “Il Nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici” in programma per sabato 28 maggio a Cherasco, organizzato da Confagricoltura Cuneo. L'organizzatore segnala che, dati i posti limitati, per partecipare in presenza è necessario registrarsi al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-nocciolo-e-gli-effetti-dei-cambiamenti-climatici-317507342007 Solamente la partecipazione in presenza dà diritto al riconoscimento crediti per gli iscritti agli albi dei Dottori Agronomi e Forestali e dei Periti Agrari. La locandina è qui allegata.
5. Concessione deroga territoriale norme di rotazione per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l’anno 2022. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. La nota è disponibile qui in allegato.
6. Evento dimostrativo “Gestione dell’inerbimento in vigneto e noccioleto” che avrà luogo presso l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Penna” di Asti in data 17/05/2022. Come già anticipato nella precedente Circolare 16.2022 la locandina dell'evento che è ora disponibile qui in allegato.
7. FederBio INFORMA - Convegno: È l’ora dell’agricoltura bio. Una risorsa strategica per uscire dalle crisi - Roma, 10 maggio, h.15.00. Dettagli, informazioni ed iscrizioni al linl: https://e2f2f.emailsp.com/f/rnl.aspx/?jeh=tzvr/yb-ej=q1be:=q_zy0&x=pv&6--=fd070ih6a-0&x=pp&r/&&x=pv&60b44e&x=pv&1-5i=quyxNCLM
1. Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Perito Agrario – Sessione 2022.
2. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
3. PSR 2014-2020. Operazione 10.1.1 – II aggiornamento delle Norme Tecniche di produzione integrata difesa e diserbo e Deroga aziendale switch actinidia – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
4. Convegno "Mal dell’esca, un problema in espansione" in programma mercoledì 4 maggio 2022, alle ore 15.00, presso la sede Vignaioli Piemontesi a Castagnito (CN).
5. Evento dimostrativo “Gestione dell’inerbimento in vigneto e noccioleto” che avrà luogo presso l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Penna” di Asti in data 17/05/2022.
6. Decreto Presidente Grimaldi – Svolgimento delle udienze a partire dal 1 maggio 2022. Commissione Tributaria Provinciale di Torino.
1. Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Perito Agrario – Sessione 2022.
2. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
3. PSR 2014-2020. Operazione 10.1.1 – II aggiornamento delle Norme Tecniche di produzione integrata difesa e diserbo e Deroga aziendale switch actinidia – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
4. Convegno "Mal dell’esca, un problema in espansione" in programma mercoledì 4 maggio 2022, alle ore 15.00, presso la sede Vignaioli Piemontesi a Castagnito (CN).
5. Evento dimostrativo “Gestione dell’inerbimento in vigneto e noccioleto” che avrà luogo presso l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Penna” di Asti in data 17/05/2022.
6. Decreto Presidente Grimaldi – Svolgimento delle udienze a partire dal 1 maggio 2022. Commissione Tributaria Provinciale di Torino.
1. Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Perito Agrario – Sessione 2022. Il 30 marzo 2022 è stata emanata l'Ordinanza Ministeriale che indice la sessione 2022 dell'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della libera professione di Perito Agrario. L'Esame di Stato avrà inizio martedì 22 novembre 2022, con le modalità indicate nell'Ordinanza Ministeriale. LA DOMANDA DI AMMISSIONE ALL’ESAME DOVRÀ PERVENIRE A QUESTO COLLEGIO ENTRO IL GIORNO 5 MAGGIO 2022 esclusivamente a mezzo PEC o raccomandata AR. I dettagli al link: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/index.php#apridoc_99.
2. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rqxz7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=twwNCLM
3. PSR 2014-2020. Operazione 10.1.1 – II aggiornamento delle Norme Tecniche di produzione integrata difesa e diserbo e Deroga aziendale switch actinidia. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. La comunicazione di aggiornamento dei Disciplinari di produzione integrata 2022 per la parte di difesa e diserbo e la relativa tabella di dettaglio delle modifiche apportate sono disponibili qui allegate.
4. Convegno "Mal dell’esca, un problema in espansione" in programma mercoledì 4 maggio 2022, alle ore 15.00, presso la sede Vignaioli Piemontesi a Castagnito (CN). Maggiori dettagli, informazioni e modalità di iscrizione nella locandina disponibile sul sito web del Collegio Interprovinciale e/o al link: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/documenti/crc/2022-04-29_Convegno%20Mal%20esca.pdf
5. Evento dimostrativo “Gestione dell’inerbimento in vigneto e noccioleto” che avrà luogo presso l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Penna” di Asti in data 17/05/2022. Anticipiamo quanto di cui sopra; la locandina dell'evento, con i dettagli, sarà pubblicata non appena disponibile.
6. Decreto Presidente Grimaldi – Svolgimento delle udienze a partire dal 1 maggio 2022. Commissione Tributaria Provinciale di Torino. Il Decreto del presidente dott. Grimaldi prot. n. 43-22 del 28-04-2022 annulla e sostituisce il precedente di cui al punto 4 della ns. Circolare 15.2022. La nota è disponibile qui in allegato.
1. Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Perito Agrario – Sessione 2022.
2. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
3. Concessione deroga territoriale ai Disciplinari di Produzione Integrata per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l'impiego del formulato commerciale Sivanto Prime contenente la sostanza attiva flupyradifurone contro afidi su spinaci e simili in pieno campo. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
4. Decreto Presidente Grimaldi – Svolgimento delle udienze a partire dal 1 maggio 2022. Commissione Tributaria Provinciale di Torino.
5. ATECO 2007 – AGGIORNAMENTO 2022. nota ufficiale sulle modalità di aggiornamento della tabella di classificazione delle attività economiche "Ateco 2007 - Aggiornamento 2022".
1. Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Perito Agrario – Sessione 2022.
2. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
3. Concessione deroga territoriale ai Disciplinari di Produzione Integrata per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l'impiego del formulato commerciale Sivanto Prime contenente la sostanza attiva flupyradifurone contro afidi su spinaci e simili in pieno campo. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
4. Decreto Presidente Grimaldi – Svolgimento delle udienze a partire dal 1 maggio 2022. Commissione Tributaria Provinciale di Torino.
5. ATECO 2007 – AGGIORNAMENTO 2022. nota ufficiale sulle modalità di aggiornamento della tabella di classificazione delle attività economiche "Ateco 2007 - Aggiornamento 2022".
1. Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Perito Agrario – Sessione 2022. Il 30 marzo 2022 è stata emanata l'Ordinanza Ministeriale che indice la sessione 2022 dell'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della libera professione di Perito Agrario. L'Esame di Stato avrà inizio martedì 22 novembre 2022, con le modalità indicate nell'Ordinanza Ministeriale. LA DOMANDA DI AMMISSIONE ALL’ESAME DOVRÀ PERVENIRE A QUESTO COLLEGIO ENTRO IL GIORNO 5 MAGGIO 2022 esclusivamente a mezzo PEC o raccomandata AR. I dettagli al link: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/index.php#apridoc_99.
2. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rqwz7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=tvvNCLM
3. Concessione deroga territoriale ai Disciplinari di Produzione Integrata per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l'impiego del formulato commerciale Sivanto Prime contenente la sostanza attiva flupyradifurone contro afidi su spinaci e simili in pieno campo. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. La nota è disponibile qui in allegato.
4. Decreto Presidente Grimaldi – Svolgimento delle udienze a partire dal 1 maggio 2022. Commissione Tributaria Provinciale di Torino. Il decreto è disponibile qui in allegato.
5. ATECO 2007 – AGGIORNAMENTO 2022. Nota ufficiale sulle modalità di aggiornamento della tabella di classificazione delle attività economiche "Ateco 2007 - Aggiornamento 2022". Alleghiamo la nota ufficiale nel merito di quanto sopra invitando gli interessati a volerla condividere con i propri consulenti (così come già comunicato con nostra Circ. 8/2022) disponibile qui.
1. Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Perito Agrario – Sessione 2022.
2. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
3. Convegno: La “riforma” del D. Lgs. 81/08 dopo le modifiche della Legge 215/21. Le prime esperienze operative nella sua applicazione. 22 aprile 2022 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 a Druento (TO).
4. Concessione deroga territoriale ai Disciplinari di Produzione Integrata per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l'impiego dei formulati commerciali CHIKARA 25 WG e MATSUDA 25 WG contenenti la sostanza attiva flazasulfuron per il controllo di infestanti graminacee e dicotiledoni su impianti in produzione di pomacee e nocciolo. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
5. Ricerca Ispettori Produzioni Biologiche.
6. Regolamento della Formazione Continua. Collegio Nazionale del Periti Agrari e Periti Agrari Laureali.
1. Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Perito Agrario – Sessione 2022.
2. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
3. Convegno: La “riforma” del D. Lgs. 81/08 dopo le modifiche della Legge 215/21. Le prime esperienze operative nella sua applicazione. 22 aprile 2022 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 a Druento (TO).
4. Concessione deroga territoriale ai Disciplinari di Produzione Integrata per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l'impiego dei formulati commerciali CHIKARA 25 WG e MATSUDA 25 WG contenenti la sostanza attiva flazasulfuron per il controllo di infestanti graminacee e dicotiledoni su impianti in produzione di pomacee e nocciolo. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
5. Ricerca Ispettori Produzioni Biologiche.
6. Regolamento della Formazione Continua. Collegio Nazionale del Periti Agrari e Periti Agrari Laureali.
1. Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Perito Agrario – Sessione 2022. Il 30 marzo 2022 è stata emanata l'Ordinanza Ministeriale che indice la sessione 2022 dell'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della libera professione di Perito Agrario. L'Esame di Stato avrà inizio martedì 22 novembre 2022, con le modalità indicate nell'Ordinanza Ministeriale. LA DOMANDA DI AMMISSIONE ALL’ESAME DOVRÀ PERVENIRE A QUESTO COLLEGIO ENTRO IL GIORNO 5 MAGGIO 2022 esclusivamente a mezzo PEC o raccomandata AR. I dettagli al link: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/index.php#apridoc_99.
2. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rq4z7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=tvuNCLM
3. Convegno: La “riforma” del D. Lgs. 81/08 dopo le modifiche della Legge 215/21. Le prime esperienze operative nella sua applicazione. 22 aprile 2022 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 a Druento (TO). Svolto in presenza presso sala conferenza de La Rubbianetta al parco La Mandria, strada Rubbianetta senza civico – Druento, e online in modalità sincrona con collegamento zoom. L'iscrizione all'evento deve essere fatta online utilizzando il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScd0i7Jnzt0xE25Hj2sP3N_9N1GHmAHfooVNPddQtgZ2j-VcQ/viewform. Info, dettagli e costi nella locandina disponibile qui in allegato.
4. Concessione deroga territoriale ai Disciplinari di Produzione Integrata per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l'impiego dei formulati commerciali CHIKARA 25 WG e MATSUDA 25 WG contenenti la sostanza attiva flazasulfuron per il controllo di infestanti graminacee e dicotiledoni su impianti in produzione di pomacee e nocciolo e Deroga territoriale PSR 2014-2020 per l'impiego del GOLTIX contenente metamitron per il controllo di infestanti dicotiledoni su bietola da foglia e da costa.. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. Le due note sono qui allegate.
5. Ricerca Ispettori Produzioni Biologiche. Ecogruppo Italia, sede Piemonte, cerca tecnici ispettori delle produzioni biologiche. Per gli interessati e per maggiori informazioni e/o dettagli contattare il collega, iscritto al nostro albo, Per. Agr. Dott. Andrea Bernucci, +393297717206 – e-mail: andrea.bernucci.agr@gmail.com.
6. Regolamento della Formazione Continua. Collegio Nazionale del Periti Agrari e Periti Agrari Laureali. Il Regolamento della Formazione Continua del Perito Agrario e Perito Agrario Laureato pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 5 del 15/03/2022 con le integrazioni apportate e approvate con delibera di Consiglio del Collegio Nazionale Verbale n. 11 del 13.09.2021. Non vi sono sostanziali modifiche ma solo una integrazione riguardante la partecipazione ai corsi organizzati dalla STN Struttura Tecnica Nazionale che prevedono di riconoscere un numero massimo di crediti formativi professionali pari a 24CFP. Il regolamento è qui allegato.
L'occasione è gradita per formulare a tutti gli iscritti, da parte del Presidente e di tutto il Consiglio e dei Revisori dei Conti, i migliori auguri di una serena Pasqua di risurrezione.
1. Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Perito Agrario – Sessione 2022.
2. Accademia dei Georgofili - Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
3. Concessione deroga territoriale per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 - utilizzo semente auto-prodotta per colture erbacee. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
4. “Monitoraggio di Flavescenza dorata e Scaphoideus titanus Zona del Moscato Cuneese ” - Webconference giovedì 14 aprile ore 18.00.
5. PSR 2014-2020 - Operazione 10.1.1 - pagina web Disciplinari di produzione integrata 2022. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
1. Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Perito Agrario – Sessione 2022.
2. Accademia dei Georgofili - Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
3. Concessione deroga territoriale per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 - utilizzo semente auto-prodotta per colture erbacee. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
4. “Monitoraggio di Flavescenza dorata e Scaphoideus titanus Zona del Moscato Cuneese ” - Webconference giovedì 14 aprile ore 18.00.
5. PSR 2014-2020 - Operazione 10.1.1 - pagina web Disciplinari di produzione integrata 2022. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
1. Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Perito Agrario – Sessione 2022. Il 30 marzo 2022 è stata emanata l'Ordinanza Ministeriale che indice la sessione 2022 dell'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della libera professione di Perito Agrario. L'Esame di Stato avrà inizio martedì 22 novembre 2022, con le modalità indicate nell'Ordinanza Ministeriale. LA DOMANDA DI AMMISSIONE ALL’ESAME DOVRÀ PERVENIRE A QUESTO COLLEGIO ENTRO IL GIORNO 5 MAGGIO 2022 esclusivamente a mezzo PEC o raccomandata AR. Tutti gli iscritti sono pregati di dare la massima diffusione alla notizia onde consentire a tutti gli interessati di potersi iscrivere nei tempi e partecipare all'esame. I dettagli al link: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/index.php#apridoc_99.
2. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rp3z7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=tvtNCLM
3. Concessione deroga territoriale per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 – Utilizzo semente auto-prodotta per colture erbacee. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. La nota è disponibile qui in allegato.
4. “Monitoraggio di Flavescenza dorata e Scaphoideus titanus Zona del Moscato Cuneese” - Webconference giovedi’ 14 aprile ore 18.00. Verranno esposti i risultati del piano di monitoraggio anno 2021, con interessanti confronti con i dati di altri areali e le proposte per l’anno in corso. Per partecipare alla riunione da computer, tablet o smartphone: https://meet.goto.com/593551357. La locandina è qui allegata.
5. PSR 2014-2020 - Operazione 10.1.1 - pagina web Disciplinari di produzione integrata 2022. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. Una nota del Settore Fitosanitario informa che è stata aggiornata la pagina web relativa ai Disciplinari di produzione integrata al link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan/disciplinari-produzione-integrata-2022. La versione presente al sopracitato link è l'ultima, aggiornata dei refusi riscontrati in quella precedentemente inviata.
1. “EndoTera – Un nuovo approccio per la lotta alla Flavescenza Dorata e al Mal dell'Esca. Dal laboratorio al campo, i risultati scientifici di un lungo percorso”. Venerdì 8 aprile, ore 18.00 presso la Cantina di Nizza in Str. Alessandria, 57 a Nizza Monferrato (AT).
2. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
3. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Alessandria: Nuovo punto unico di accesso ai servizi online e del nuovo servizio - consegna documenti e istanze. Ufficio Provinciale del Territorio di Torino: Migrazione dei sistemi informatici del catasto verso la piattaforma SIT – Sistema Integrato del Territorio. Informativa sul flusso dei documenti di aggiornamento del Catasto Fabbricati.
4. Libro Bianco Del Verde 2022. Disponibilità a partecipare alla stesura del nuovo Libro Bianco del Verde 2022: nota del Collegio Nazionale.
5. I Periti Agrari ed i Periti Agrari Laureati. Chi sono e cosa fanno – Sfide e occasioni professionali.
6. Pubblicazione elenchi di sensibilità varietale al brusone. Operazione 10.1.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
1. “EndoTera – Un nuovo approccio per la lotta alla Flavescenza Dorata e al Mal dell'Esca. Dal laboratorio al campo, i risultati scientifici di un lungo percorso”. Venerdì 8 aprile, ore 18.00 presso la Cantina di Nizza in Str. Alessandria, 57 a Nizza Monferrato (AT).
2. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
3. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Alessandria: Nuovo punto unico di accesso ai servizi online e del nuovo servizio - consegna documenti e istanze. Ufficio Provinciale del Territorio di Torino: Migrazione dei sistemi informatici del catasto verso la piattaforma SIT – Sistema Integrato del Territorio. Informativa sul flusso dei documenti di aggiornamento del Catasto Fabbricati.
4. Libro Bianco Del Verde 2022. Disponibilità a partecipare alla stesura del nuovo Libro Bianco del Verde 2022: nota del Collegio Nazionale.
5. I Periti Agrari ed i Periti Agrari Laureati. Chi sono e cosa fanno – Sfide e occasioni professionali.
6. Pubblicazione elenchi di sensibilità varietale al brusone. Operazione 10.1.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
1. “EndoTera – Un nuovo approccio per la lotta alla Flavescenza Dorata e al Mal dell'Esca. Dal laboratorio al campo, i risultati scientifici di un lungo percorso”. Venerdì 8 aprile, ore 18.00 presso la Cantina di Nizza in Str. Alessandria, 57 a Nizza Monferrato (AT). Secondo incontro sul tema; l'evento annovera tra i relatori due Colleghi iscritti al nostro Collegio. Il programma dell'evento è disponibile qui in allegato.
2. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Il collega Perito Agrario Lorenzo Venturini, delegato del CNPAPAL ai rapporti con l’Accademia dei Georgofili, ci informa della disponibilità di servizi per i nostri iscritti, come “Chiedi all'Accademia dei Georgofili” al seguente link https://www.accademiageorgofili.it/chiedi-allaccademia/. Vi è, tra le altre, la possibilità di programmare degli eventi di aggiornamento (che vanno sotto il nome di “giornate di studio”) in cui, oltre a scegliere il tema tecnico-scientifico da trattare, possiamo indicare dei docenti tra i nostri iscritti, che molto hanno da dire sulla tecnica applicata in campo e di suggerire temi da poter affrontare/approfondire assieme all’Accademia per migliorare la nostra conoscenza ed esserne catena di trasmissione dal mondo scientifico al mondo agricolo. Il notiziario settimanale ai link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rp1z7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=tvrNCLM e https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rp2z7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=tvsNCLM
3. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Alessandria: Nuovo punto unico di accesso ai servizi online e del nuovo servizio - consegna documenti e istanze. Ufficio Provinciale del Territorio di Torino: Migrazione dei sistemi informatici del catasto verso la piattaforma SIT – Sistema Integrato del Territorio. Informativa sul flusso dei documenti di aggiornamento del Catasto Fabbricati. Le note dei rispettivi uffici sono disponibili qui in allegato.
4. Libro Bianco Del Verde 2022. Disponibilità a partecipare alla stesura del nuovo Libro Bianco del Verde 2022: nota del Collegio Nazionale. La nota, con l'allegato, è disponibile qui in allegato .
5. I Periti Agrari ed i Periti Agrari Laureati. Chi sono e cosa fanno - Sfide e occasioni professionali. Per rispondere alla concorrenza sui mercati internazionali, il Perito Agrario e Perito Agrario Laureato è un professionista fra i più completi per accompagnare e guidare il processo di modernizzazione dei settori Agricoli, Alimentari e Ambientali. Un breve profilo di questa affascinante professione è disponibile sul sito web del Collegio Interprovinciale e/o al link: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/documenti.php?tipodoc=FRM#apribox_493
6. Pubblicazione elenchi di sensibilità varietale al brusone. Operazione 10.1.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. La nota con gli elenchi di sensibilità varietale al brusone è disponibile qui in allegato.
1. Assemblea Ordinaria degli iscritti al Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
2. “Consulenze Tecniche, Perizie e CTU”. In merito alla Circolare N. 9/E del 7 maggio 2018 avente ad oggetto la modalità di emissione della fattura da parte del CTU nell’ambito dei procedimenti civili. Nota della Federazione Interregionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Toscana e dell'Umbria.
3. PSR 2014-2020 – Operazione 10.1.1 – Disciplinari di produzione integrata 2022. REGIONE PIEMONTE – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
4. Avviso propedeutico alla realizzazione del progetto di ricerca. Informativa del Collegio Nazionale.
5. Firma protocollo ANBI-CNPAPAL. Comunicato stampa del Collegio Nazionale.
6. Incarico di tecnico per il centro di controllo selvaggina abbattuta – Comprensorio Alpino CACN6.
7. Corso "Giardini Terapeutici: linee guida progettuali” organizzato dall'Accademia Italiana del Giardino.
8. Emergenza Covid-19: comunicazione sui rinnovi dei certificati e sui corsi FAD. Direzione Agricoltura della Regione Piemonte.
1. Assemblea Ordinaria degli iscritti al Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
2. “Consulenze Tecniche, Perizie e CTU”. In merito alla Circolare N. 9/E del 7 maggio 2018 avente ad oggetto la modalità di emissione della fattura da parte del CTU nell’ambito dei procedimenti civili. Nota della Federazione Interregionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Toscana e dell'Umbria.
3. PSR 2014-2020 – Operazione 10.1.1 – Disciplinari di produzione integrata 2022. REGIONE PIEMONTE – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
4. Avviso propedeutico alla realizzazione del progetto di ricerca. Informativa del Collegio Nazionale.
5. Firma protocollo ANBI-CNPAPAL. Comunicato stampa del Collegio Nazionale.
6. Incarico di tecnico per il centro di controllo selvaggina abbattuta – Comprensorio Alpino CACN6.
7. Corso "Giardini Terapeutici: linee guida progettuali” organizzato dall'Accademia Italiana del Giardino.
8. Emergenza Covid-19: comunicazione sui rinnovi dei certificati e sui corsi FAD. Direzione Agricoltura della Regione Piemonte.
1. Assemblea Ordinaria degli iscritti al Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta. Volendo sottolineare l'importanza della partecipazione degli iscritti, la convocazione è disponibile sul sito web del Collegio Interprovinciale e/o al link: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/index.php#apridoc_99. Rammentiamo che la partecipazione al suddetto evento darà diritto all'acquisizione dei Crediti per la Formazione Continua Professionale, in base al Regolamento in vigore, nella misura di n. 3 crediti; l'iscrizione all'evento si effettua attraverso l'area riservata, di ciascun iscritto, sul portale: www.cnpaonline.it. L'aperitivo a buffet sarà offerto dal Collegio presso la stessa sede. L’avanzo di spesa così realizzato con il costo di un buffet, rispetto alla spesa di un pranzo completo, verrà devoluta in favore delle popolazioni che sono in difficoltà in conseguenza della recente guerra e chi vorrà ulteriormente contribuire in merito sarà ben accetto. Per motivi organizzativi, legati anche all'emergenza sanitaria, si rende necessaria la prenotazione obbligatoria entro il 21 marzo 2022 alle ore 16,00 all’indirizzo mail dello scrivente o tramite l'apposito link: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/iscrizione_eventi.php?evid=14
2. “Consulenze Tecniche, Perizie e CTU”. In merito alla Circolare N. 9/E del 7 maggio 2018 avente ad oggetto la modalità di emissione della fattura da parte del CTU nell’ambito dei procedimenti civili. Nota della Federazione Interregionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Toscana e dell'Umbria. La nota è disponibile qui in allegato.
3. PSR 2014-2020 – Operazione 10.1.1 – Disciplinari di produzione integrata 2022. REGIONE PIEMONTE – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. Con determinazione dirigenziale n. 196 del 09.03.2022 sono stati approvati i Disciplinari di Produzione Integrata 2022, che potete scaricare nella loro integralità al seguente link: https://drive.google.com/file/d/1IbC5e4FGkHSI_76cPVVsV5tlqYLXHYuq/view?usp=sharing; una seconda nota del Settore di cui sopra, con oggetto “ERRATA CORRIGE PSR 2014-2020 – Operazione 10.1.1 – Disciplinari di produzione integrata 2022”, è pervenuta in segreteria del Collegio e che riportiamo integralmente: “con riferimento ai Disciplinari di produzione integrata - anno 2022 inviati in data 15/03/2022 si comunica che a seguito di problemi redazionali si apporta la seguente correzione: diserbo riso semina in acqua e in asciutta s.a Imazamox: rimozione della nota per le varietà di riso tolleranti agli erbicidi imidazolinoni “Non impiegare per più di due anni consecutivi sulla stessa particella”. A breve saranno pubblicati sulla pagina regionale i file corretti e definitivi.
4. Avviso propedeutico alla realizzazione del progetto di ricerca. Informativa del Collegio Nazionale. La nota ed i dettagli sono disponibili in allegato alla presente.
5. Firma protocollo ANBI-CNPAPAL. Comunicato stampa del Collegio Nazionale. È disponibile qui in allegato.
6. Incarico di tecnico per il centro di controllo selvaggina abbattuta – Comprensorio Alpino CACN6. È pervenuta in segreteria la richiesta di divulgazione, da parte del C.A. CN6, della procedura che trovate al link indicato. Gli interessati dovranno far pervenire l'adesione entro le ore 12.00 del 15 aprile 2022 correlata da C.V. e preventivo di spesa. Maggiori informazioni al link: http://www.comprensorioalpinocn6.com/comunicazioni/news/affidare-incarico-di-tecnico-per-il-centro-di-controllo-selvaggina-abbattuta/.
7. Corso "Giardini Terapeutici: linee guida progettuali” organizzato dall'Accademia Italiana del Giardino. Si tratta di un corso di aggiornamento professionale rivolto a progettisti, quali Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Professionisti del settore tecnico e personale sanitario di RSA e strutture pubbliche, che permetterà di apprendere i fondamenti della progettazione dei giardini terapeutici. Il corso ha un costo pari a 180 € IVA inclusa La scadenza delle iscrizioni è fissata per Venerdì 25 Marzo. Per ulteriori informazioni, dettagli ed iscrizione rivolgersi direttamente al 3428110640 – Dott.ssa Irene Cecchi – Responsabile formazione Accademia Italiana del Giardino. La nota è disponibile in allegato alla presente.
8. Emergenza Covid-19: comunicazione sui rinnovi dei certificati e sui corsi FAD. Direzione Agricoltura della Regione Piemonte. Comunicazione in merito alle richieste di rinnovo di certificati di abilitazione PAN che pervengono alla Regione Piemonte oltre la data di scadenza del certificato di abilitazione da rinnovare e riguardo alla modalità di erogazione dei corsi in FAD. Si informa che la medesima comunicazione sarà pubblicata nella pagina web Rilascio e rinnovo dei certificati di abilitazione PAN | Regione Piemonte e come messaggio a lettura obbligatoria nell'applicativo "Formazione in ambito agricolo e di sviluppo rurale". La nota è disponibile qui in allegato.
1. Assemblea Ordinaria degli iscritti al Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
2. Decreto Ministeriale del Ministero delle Politiche Agricole in materia di schedario viticolo e produzione nell'ambito delle misure SIAN.
3. Dall'ambiente alla vita nell'alveare: aspetti differenti legati alla sopravvivenza delle api, dal 7 marzo al 18 settembre 2022, a cura di Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche Brescia.
4. CREA – Workshop "L'analisi delle Politiche Agricole Comunitarie in Italia" che si terrà l'11 marzo 2022 in modalità online.
5. L’I.S.I.S. “A. Vegni” di Cortona (AR) organizza il corso di aggiornamento “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche” nei giorni 25 e 26 marzo 2022.
6. Corso di Aggiornamento per Periti Estimatori Danni da Avversità Atmosferiche su “Nuovi strumenti per la gestione del rischio”. A Conegliano (TV) presso la Scuola Cerletti nei giorni 18 e 19 marzo 2022.
7. Integrazione alla nota: Variazioni di impiego degli erbicidi contenenti Terbutilazina. Annata agraria 2022 mais e sorgo. REGIONE PIEMONTE – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
8. “EndoTera – Un nuovo approccio per la lotta alla Flavescenza Dorata e al Mal dell'Esca”. Venerdì 18 marzo, ore 17.00 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino, c/o AMPELION C.so Enotria, 2C – Alba (CN).
9. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Alessandria. Informativa sulle modalità di fruizione dei servizi di aggiornamento della Banca Dati Catastale. Aggiornamento delle Intestazioni Catastali – Volture.
10. Provincia di Alessandria. Nuovo Regolamento Regionale n. 14/R/2021 (Deflusso Ecologico).
1. Assemblea Ordinaria degli iscritti al Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
2. Decreto Ministeriale del Ministero delle Politiche Agricole in materia di schedario viticolo e produzione nell'ambito delle misure SIAN.
3. Dall'ambiente alla vita nell'alveare: aspetti differenti legati alla sopravvivenza delle api, dal 7 marzo al 18 settembre 2022, a cura di Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche Brescia.
4. CREA – Workshop "L'analisi delle Politiche Agricole Comunitarie in Italia" che si terrà l'11 marzo 2022 in modalità online.
5. L’I.S.I.S. “A. Vegni” di Cortona (AR) organizza il corso di aggiornamento “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche” nei giorni 25 e 26 marzo 2022.
6. Corso di Aggiornamento per Periti Estimatori Danni da Avversità Atmosferiche su “Nuovi strumenti per la gestione del rischio”. A Conegliano (TV) presso la Scuola Cerletti nei giorni 18 e 19 marzo 2022.
7. Integrazione alla nota: Variazioni di impiego degli erbicidi contenenti Terbutilazina. Annata agraria 2022 mais e sorgo. REGIONE PIEMONTE – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
8. “EndoTera – Un nuovo approccio per la lotta alla Flavescenza Dorata e al Mal dell'Esca”. Venerdì 18 marzo, ore 17.00 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino, c/o AMPELION C.so Enotria, 2C – Alba (CN).
9. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Alessandria. Informativa sulle modalità di fruizione dei servizi di aggiornamento della Banca Dati Catastale. Aggiornamento delle Intestazioni Catastali – Volture.
10. Provincia di Alessandria. Nuovo Regolamento Regionale n. 14/R/2021 (Deflusso Ecologico).
1. Assemblea Ordinaria degli iscritti al Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta. Come comunicato tramite i canali ufficiali, in data 25/03/2022 si terrà la nostra assemblea annuale. È fondamentale la partecipazione all'evento da parte di tutti gli iscritti, di particolare importanza per la vita del Collegio. La convocazione è anche disponibile sul sito web del Collegio Interprovinciale e/o al link: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/index.php#apridoc_99
2. Decreto Ministeriale del Ministero delle Politiche Agricole in materia di schedario viticolo e produzione nell'ambito delle misure SIAN. Con una nota il Collegio Nazionale anticipa il DM MIPAAF riguardante "Disposizioni applicative della legge 12 dicembre 2016, n. 238: schedario viticolo, idoneità tecnico-produttiva dei vigneti e rivendicazione annuale delle produzioni, nell’ambito delle misure del SIAN recate dall’articolo 43, comma 1, del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n. 120". Il testo del Decreto è disponibile qui in allegato.
3. Dall'ambiente alla vita nell'alveare: aspetti differenti legati alla sopravvivenza delle api, dal 7 marzo al 18 settembre 2022, a cura di Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche Brescia. Maggiori dettagli e info nell'allegato qui disponibile.
4. CREA – Workshop "L'analisi delle Politiche Agricole Comunitarie in Italia" che si terrà l'11 marzo 2022 in modalità online. Il programma dell'evento, con i dettagli , è disponibilein allegato.
5. L’I.S.I.S. “A. Vegni” di Cortona (AR) organizza il corso di aggiornamento “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche” nei giorni 25 e 26 marzo 2022. Il corso avrà la durata di 16 ore, con la possibilità di scegliere la modalità di partecipazione online oppure in presenza. E’ obbligatoria l’iscrizione entro il 23 marzo 2022 compilando l’apposito form online al seguente link: https://bit.ly/3FEOItF Il programma dell'evento è disponibile qui in allegato.
6. Corso di Aggiornamento per Periti Estimatori Danni da Avversità Atmosferiche su “Nuovi strumenti per la gestione del rischio”. A Conegliano (TV) presso la Scuola Cerletti nei giorni 18 e 19 marzo 2022. Questa attività è in evoluzione e si affacciano nuove prospettive e nuove opportunità per i Professionisti. Il programma dell'evento è qui allegato.
7. Integrazione alla nota: Variazioni di impiego degli erbicidi contenenti Terbutilazina. Annata agraria 2022 mais e sorgo. REGIONE PIEMONTE – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. La nota è qui allegata.
8. “EndoTera – Un nuovo approccio per la lotta alla Flavescenza Dorata e al Mal dell'Esca”. Venerdì 18 marzo, ore 17.00 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino, c/o AMPELION C.so Enotria, 2C - Alba (CN). L'evento annovera tra i relatori due Colleghi iscritti al nostro Collegio. Il programma dell'evento è disponibile qui in allegato.
9. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Alessandria. Informativa sulle modalità di fruizione dei servizi di aggiornamento della Banca Dati Catastale. Aggiornamento delle Intestazioni Catastali – Volture. La nota è qui allegata.
10. Provincia di Alessandria. Nuovo Regolamento Regionale n. 14/R/2021 (Deflusso Ecologico). La nota è disponibile qui in allegato.
1. Corsi Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche marzo 2022 sia in modalità ONLINE che IN PRESENZA.
2. Agenzia Entrate Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi Ufficio Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità immobiliare. Attivazione della Sezione Stralcio per la Conservatoria dei registri immobiliari di Verbania. Trasferimento della documentazione. Comunicazioni.
3. Convegno “La nuova PAC e il PNRR: prospettive, strategie e criticità per l’agricoltura di domani“, giovedì 17 Marzo 2022 - ore 15.00 a Savigliano, organizzato da Confagricoltura Cuneo in occasione della Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola, presso il Salone Agrimedia.
4. 1° Concorso Nazionale premio "Flavio Mazzeo”.
5. Convegno sul riso “Servizi operativi e divulgativi per l’applicazione delle tecniche di produzione integrata e biologica“ - Fondazione Podere Pignatelli, venerdì 11 marzo 2022, on-line 9,30 – 12,30.
6. Commissione Tributaria Provinciale di Torino. Schema composizione sezioni anno 2022.
7. Agenzia Entrate – Direzione Regionale della Valle d'Aosta. Attività finalizzate alla migrazione dei sistemi informatici del Catasto verso la piattaforma SIT – Sistema Integrato del Territorio – Informativa.
8. WEBINAR ESPERIENZE E PROFESSIONI. Il Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Modena e la Commissione per le Pari Opportunità del CUP di Modena in occasione della Giornata Internazionale della Donna (8 Marzo), in collaborazione con l'Associazione Nazionale Donne del Vino.
9. Variazioni di impiego degli erbicidi contenenti Terbutilazina. Annata agraria 2022 mais e sorgo. REGIONE PIEMONTE – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
1. Corsi Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche marzo 2022 sia in modalità ONLINE che IN PRESENZA.
2. Agenzia Entrate Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi Ufficio Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità immobiliare. Attivazione della Sezione Stralcio per la Conservatoria dei registri immobiliari di Verbania. Trasferimento della documentazione. Comunicazioni.
3. Convegno “La nuova PAC e il PNRR: prospettive, strategie e criticità per l’agricoltura di domani“, giovedì 17 Marzo 2022 - ore 15.00 a Savigliano, organizzato da Confagricoltura Cuneo in occasione della Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola, presso il Salone Agrimedia.
4. 1° Concorso Nazionale premio "Flavio Mazzeo”.
5. Convegno sul riso “Servizi operativi e divulgativi per l’applicazione delle tecniche di produzione integrata e biologica“ - Fondazione Podere Pignatelli, venerdì 11 marzo 2022, on-line 9,30 – 12,30.
6. Commissione Tributaria Provinciale di Torino. Schema composizione sezioni anno 2022.
7. Agenzia Entrate – Direzione Regionale della Valle d'Aosta. Attività finalizzate alla migrazione dei sistemi informatici del Catasto verso la piattaforma SIT – Sistema Integrato del Territorio – Informativa.
8. WEBINAR ESPERIENZE E PROFESSIONI. Il Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Modena e la Commissione per le Pari Opportunità del CUP di Modena in occasione della Giornata Internazionale della Donna (8 Marzo), in collaborazione con l'Associazione Nazionale Donne del Vino.
9. Variazioni di impiego degli erbicidi contenenti Terbutilazina. Annata agraria 2022 mais e sorgo. REGIONE PIEMONTE – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
1. Corsi Perito Estimatore Danni da Avversità Atmosferiche marzo 2022 sia in modalità ONLINE che IN PRESENZA. Le locandine sono qui allegate.
2. Agenzia Entrate Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi Ufficio Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità immobiliare. Attivazione della Sezione Stralcio per la Conservatoria dei registri immobiliari di Verbania. Trasferimento della documentazione. Comunicazioni. La nota è disponibile qui in allegato.
3. Convegno “La nuova PAC e il PNRR: prospettive, strategie e criticità per l’agricoltura di domani“, giovedì 17 Marzo 2022 - ore 15.00 a Savigliano, organizzato da Confagricoltura Cuneo in occasione della Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola, presso il Salone Agrimedia. La locandina, con il programma, è disponibile in allegato.
4. 1° Concorso Nazionale premio "Flavio Mazzeo”. Il concorso in oggetto è stato ulteriormente prorogato al 20/03/2022. Il link diretto: https://www.caaitalia.it/1-concorso-nazionale-premio-flavio-mazzeo/ con il bando ed il manifesto disponibili, anche, qui in allegato.
5. Convegno sul riso “Servizi operativi e divulgativi per l’applicazione delle tecniche di produzione integrata e biologica“ - Fondazione Podere Pignatelli, venerdì 11 marzo 2022, on-line 9,30 – 12,30. La locandina, con info e dettagli, è disponibile in allegato.
6. Commissione Tributaria Provinciale di Torino. Schema composizione sezioni anno 2022. La composizione delle sezioni per l’anno 2022 di questa commissione tributaria è qui allegata.
7. Agenzia Entrate – Direzione Regionale della Valle d'Aosta. Attività finalizzate alla migrazione dei sistemi informatici del Catasto verso la piattaforma SIT – Sistema Integrato del Territorio – Informativa. La nota è qui allegata.
8. WEBINAR ESPERIENZE E PROFESSIONI. Il Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Modena e la Commissione per le Pari Opportunità del CUP di Modena in occasione della Giornata Internazionale della Donna (8 Marzo), in collaborazione con l'Associazione Nazionale Donne del Vino. Il webinar si terrà da remoto il giorno 9 Marzo alle ore 18:00, sulla piattaforma "meet" e per accedere sarà sufficiente cliccare sul link riportato in locandina disponibile qui in allegato.
9. Variazioni di impiego degli erbicidi contenenti Terbutilazina. Annata agraria 2022 mais e sorgo. REGIONE PIEMONTE – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. La nota è qui allegata.
1. Migrazione dei sistemi informatici del Catasto verso la piattaforma SIT – Sistema Integrato del Territorio. Attivazione del sistema nell’Ufficio provinciale di Alessandria.
2. Terza edizione del Premio Internazionale Ecotechgreen Award.
3. Concorso ispettorato. Nota del Collegio Nazionale.
4. ATECO 2007 – AGGIORNAMENTO 2022. Informativa del Collegio Nazionale.
1. Migrazione dei sistemi informatici del Catasto verso la piattaforma SIT – Sistema Integrato del Territorio. Attivazione del sistema nell’Ufficio provinciale di Alessandria.
2. Terza edizione del Premio Internazionale Ecotechgreen Award.
3. Concorso ispettorato. Nota del Collegio Nazionale.
4. ATECO 2007 – AGGIORNAMENTO 2022. Informativa del Collegio Nazionale.
1. Migrazione dei sistemi informatici del Catasto verso la piattaforma SIT – Sistema Integrato del Territorio. Attivazione del sistema nell’Ufficio provinciale di Alessandria. La nota è disponibile qui in allegato.
2. Terza edizione del Premio Internazionale Ecotechgreen Award. Il Premio Internazionale di Progettazione interno al Forum Internazionale ECOtechGREEN2021-22 – Ecologia Tecnologia Verde per la sostenibilità e il paesaggio intende attrarre l’eccellenza della progettazione internazionale in relazione alle tematiche del verde tecnologico – pensile e verticale, premiando i migliori progetti realizzati. Di seguito i link utili:
DOWNLOAD BANDO: https://concorsiawn.it/ecotechgreen-2021/bando
ISCRIZIONE AL PREMIO: https://concorsiawn.it/ecotechgreen-2021/iscrizione
INFORMAZIONI SUL FORUM: https://www.paysage.it/ecotechgreen
COMUNICATO STAMPA: https://paysage.it/wp-content/uploads/2022/02/ECOtechGREEN_Comunicato-Stampa_LancioForum.pdf
3. Concorso ispettorato. Nota del Collegio Nazionale. Il Collegio Nazionale ci informa dell'emanazione del bando “Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un contingente complessivo di milleduecentoquarantanove posti di personale non dirigenziale per vari profili, area III, a tempo indeterminato, per i ruoli dell'Ispettorato nazionale del lavoro (GU n.12 del 11-2-2022)”. Il bando è disponibile in allegato.
4. ATECO 2007 – AGGIORNAMENTO 2022. Il Collegio Nazionale ha inviato l'informativa che riportiamo di seguito: “il Dott. Enrico Polella (Capo Ufficio gestione indicatori sintetici di affidabilità, AgE) ci ha trasmesso una nota ufficiale sulle modalità di aggiornamento della tabella di classificazione delle attività economiche "Ateco 2007 – Aggiornamento 2022" che integralmente alleghiamo alla presente e che vi chiediamo di diffondere a tutti gli Iscritti e consulenti”. La nota è disponibile in allegato.