Norme Tecniche 2020 di Produzione Integrata per l’operazione “Produzione integrata” del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020, ai sensi del Reg. 1305/2013 e per l’applicazione del Sistema di Qualita’ Nazionale di Produzione Integrata, ai sensi della legge n. 4 del 03/02/2011.
Assessorato Agricoltura - Settore Fitosanitario e S.T.C. - Laboratorio Agrochimico
Via Livorno, 60 (Palazzina A2 L)
10144 Torino
Tel. 011/4323738
1. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale di Torino – Territorio. Nuova procedura di prenotazione appuntamenti, telefonici e in ufficio.
2. Agenzia Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – Settore Servizi Catastali. Chiarimenti in merito alla obbligatorietà della predisposizione dell’Elaborato Planimetrico nella presentazione di dichiarazioni di variazione ex art. 20 R.D.L. n. 652 del 1939.
3. Ricerca Tecnici Ispettori del biologico – ATBio (Associazione dei Tecnici Ispettori del Biologico.
1. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale di Torino – Territorio. Nuova procedura di prenotazione appuntamenti, telefonici e in ufficio.
2. Agenzia Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – Settore Servizi Catastali. Chiarimenti in merito alla obbligatorietà della predisposizione dell’Elaborato Planimetrico nella presentazione di dichiarazioni di variazione ex art. 20 R.D.L. n. 652 del 1939.
3. Ricerca Tecnici Ispettori del biologico – ATBio (Associazione dei Tecnici Ispettori del Biologico.
1. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale di Torino – Territorio. Nuova procedura di prenotazione appuntamenti, telefonici e in ufficio. La nota relativa è qui allegata.
2. Agenzia Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – Settore Servizi Catastali. Chiarimenti in merito alla obbligatorietà della predisposizione dell’Elaborato Planimetrico nella presentazione di dichiarazioni di variazione ex art. 20 R.D.L. n. 652 del 1939. La nota dell'ufficio di cui sopra, pervenuta dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, è qui allegata.
3. Ricerca Tecnici Ispettori del biologico – ATBio (Associazione dei Tecnici Ispettori del Biologico). Un nostro iscritto ci segnala che l’Organismo di controllo AGROQUALITA’ (http://www.agroqualita.it/it/index.aspx) è alla ricerca di tecnici ispettori del biologico per un incarico professionale. Tra le Regioni interessate dalla ricerca è inserito il Piemonte per i settori: vegetale, zootecnico, preparazione e vitivinicolo. Gli interessati possono rivolgersi direttamente all’Organismo di controllo sottoponendo la propria candidatura inviando il proprio curriculum vitae all’indirizzo: darchi@agroqualita.it.
1. Consultazione pubblica on line Commissione Europea.
2. Certificati di abilitazione per l'uso dei prodotti fitosanitari – Nota su corsi in modalità FAD per non residenti. Regione Piemonte, Assessorato Regionale Agricoltura, Direzione Agricoltura – Settore Servizi di Sviluppo e Controlli in Agricoltura.
1. Consultazione pubblica on line Commissione Europea.
2. Certificati di abilitazione per l'uso dei prodotti fitosanitari – Nota su corsi in modalità FAD per non residenti. Regione Piemonte, Assessorato Regionale Agricoltura, Direzione Agricoltura – Settore Servizi di Sviluppo e Controlli in Agricoltura.
1. Consultazione pubblica on line Commissione Europea. Siamo stati informati, dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari, che la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica online sullo sviluppo di tre importanti e interconnesse iniziative politiche dell'UE in materia di biodiversità:
a) Sviluppo di obiettivi UE giuridicamente vincolanti per il ripristino degli ecosistemi naturali. In quanto elemento chiave della strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 e del Green Deal europeo, il ripristino degli ecosistemi danneggiati in Europa contribuirà ad aumentare la biodiversità, mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici e prevenire e ridurre gli impatti dei disastri naturali. La Commissione presenterà una proposta per definire obiettivi UE giuridicamente vincolanti per il ripristino degli ecosistemi naturali entro la fine del 2021. Le opinioni del pubblico e degli stakeholders contribuiranno alla valutazione dell'impatto.
b) La valutazione della strategia dell'UE sulla biodiversità fino al 2020 (2011-2020). La strategia per la biodiversità fino al 2020 ha stabilito il quadro politico dell'UE in materia di biodiversità per il periodo 2011-2020. Questa strategia è attualmente in fase di valutazione, attraverso l'esame dell'efficacia, dell'efficienza, della coerenza con altre politiche, della pertinenza e valore aggiunto per l'UE. Le lezioni apprese dalla valutazione della strategia dell'UE sulla biodiversità fino al 2020 saranno prese in considerazione nell'attuazione della strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030, al fine di migliorare la progettazione e la realizzazione delle azioni chiave, compresa la proposta di obiettivi vincolanti di ripristino degli ecosistemi.
c) La revisione dell'applicazione del Regolamento UE sulle specie esotiche invasive. Il regolamento dell'UE sulle specie esotiche invasive è stato adottato in attuazione dell'obiettivo 5 della strategia 2020 sulla biodiversità. La revisione della sua applicazione fornirà spunti per migliorarne l'implementazione, nonché per la valutazione dell'Obiettivo 5.
Le indagini sulle tre iniziative sono pubblicate in un questionario comune, accessibile da entrambi i link sottostanti. Tutti sono invitati a partecipare all'indagine, al fine di fornire commenti utili ad eventuali correzioni e modifiche del testo attuale. Gli intervistati possono scegliere di rispondere a uno o a tutti questi sondaggi, selezionando le schede pertinenti. Queste consultazioni sono aperte nel periodo dall'11 gennaio 2021 al 05 aprile 2021. Di seguito i link allo scopo:
2. Certificati di abilitazione per l'uso dei prodotti fitosanitari – Nota su corsi in modalità FAD per non residenti. Regione Piemonte, Assessorato Regionale Agricoltura, Direzione Agricoltura – Settore Servizi di Sviluppo e Controlli in Agricoltura. La nota n. 836 del 13.01.2021 dell'ufficio di cui sopra, che contiene una precisazione riguardo i corsi in modalità FAD finalizzati al rilascio dei certificati di cui all'oggetto per i non residenti, è disponibile qui in allegato.
1. Istituzione Albo CTU e Commissari ad acta – Commissione Tributaria Regionale della Valle d’Aosta.
2. Convegno “Parco della Salute della Ricerca e dell'Innovazione di Torino” - 12 gennaio 2021 – Osservatorio21.
1. Istituzione Albo CTU e Commissari ad acta – Commissione Tributaria Regionale della Valle d’Aosta.
2. Convegno “Parco della Salute della Ricerca e dell'Innovazione di Torino” - 12 gennaio 2021 – Osservatorio21.
1. Istituzione Albo CTU e Commissari ad acta – Commissione Tributaria Regionale della Valle d’Aosta. È pervenuta in segreteria la comunicazione in oggetto. Per gli interessati precisiamo che la domanda, che deve essere presentata presso lo scrivente Collegio Interprovinciale sottoscritta con firma digitale, è disponibile all'indirizzo: https://www.giustizia-tributaria.it/item.php?catid=207&itemid=3208. Il termine di presentazione sarà il 31 gennaio 2021. L'informativa completa è qui allegata.
2. Convegno “Parco della Salute della Ricerca e dell'Innovazione di Torino” - 12 gennaio 2021 – Osservatorio21. Si porta a conoscenza degli iscritti l'informazione sull'evento in oggetto che sarà svolto in modalità telematica; per partecipare occorre iscriversi su questo link: http://www.osservatorio21.it/index.php/2020/12/24/iscrizione-convegno-psri/. Gli iscritti riceveranno via e-mail le istruzioni per accedere alla videoconferenza del 12 gennaio. La locandina èqui allegata.
Norme Tecniche 2020 di Produzione Integrata per l’operazione “Produzione integrata” del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020, ai sensi del Reg. 1305/2013 e per l’applicazione del Sistema di Qualita’ Nazionale di Produzione Integrata, ai sensi della legge n. 4 del 03/02/2011.
Assessorato Agricoltura - Settore Fitosanitario e S.T.C. - Laboratorio Agrochimico
Via Livorno, 60 (Palazzina A2 L)
10144 Torino
Tel. 011/4323738
Norme Tecniche 2020 di Produzione Integrata per l’operazione “Produzione integrata” del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020, ai sensi del Reg. 1305/2013 e per l’applicazione del Sistema di Qualita’ Nazionale di Produzione Integrata, ai sensi della legge n. 4 del 03/02/2011.
Assessorato Agricoltura - Settore Fitosanitario e S.T.C. - Laboratorio Agrochimico
Via Livorno, 60 (Palazzina A2 L)
10144 Torino
Tel. 011/4323738
1. Agenzia Entrate – Direzione Provinciale di Alessandria. COVID-19 – Variazione dell’apertura al pubblico.
2. Consulta delle Professioni – Consiglio di Amministrazione CCIAA di Torino.
1. Agenzia Entrate – Direzione Provinciale di Alessandria. COVID-19 – Variazione dell’apertura al pubblico.
2. Consulta delle Professioni – Consiglio di Amministrazione CCIAA di Torino.
1. Agenzia Entrate – Direzione Provinciale di Alessandria. COVID-19 – Variazione dell’apertura al pubblico. La nota è qui allegata.
2. Consulta delle Professioni – Consiglio di Amministrazione CCIAA di Torino. La Camera di Commercio di Torino in collaborazione con le Associazioni di categoria, volendo essere di supporto a tutte le aziende della filiera del turismo in questo momento di gravissima difficoltà, sta sviluppando un piano di marketing digitale per sostenere il posizionamento del brand Torino sul mercato turistico. Il 21 dicembre sono stati lanciati i nuovi canali social Facebook e Instagram "Visit Torino" con l'obiettivo primario di raccontare la città e creare il desiderio di visitarla appena possibile. Qui di seguito i link
pagina Instagram: https://www.instagram.com/visit_torino_official/?hl=it
pagina Facebook: https://www.facebook.com/VisitTorinoOfficial
1. Agenzia Entrate – Direzione Regionale della Valle d'Aosta, gli Uffici Provinciali di Alessandria e di Asti – Territorio. Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali.
2. Progetto TOP Metro – Corona Verde: corso di formazione Transizione sostenibile.
3. "Corso introduttivo ai GIS e apprendimento software open source QGIS”, a partire dal 21 gennaio 2021. Organizzato da AGENFORM – Agenzia dei Servizi Formativi della Provincia di Cuneo – Consorzio Sede Cuneo.
1. Agenzia Entrate – Direzione Regionale della Valle d'Aosta, gli Uffici Provinciali di Alessandria e di Asti – Territorio. Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali.
2. Progetto TOP Metro – Corona Verde: corso di formazione Transizione sostenibile.
3. "Corso introduttivo ai GIS e apprendimento software open source QGIS”, a partire dal 21 gennaio 2021. Organizzato da AGENFORM – Agenzia dei Servizi Formativi della Provincia di Cuneo – Consorzio Sede Cuneo.
1. Agenzia Entrate – Direzione Regionale della Valle d'Aosta, gli Uffici Provinciali di Alessandria e di Asti – Territorio. Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali. Le rispettive note e gli elenchi relativi, pervenute in segreteria, sono disponibili qui in allegato.
2. TOP Metro – Corona Verde: corso di formazione Transizione sostenibile. Richiamando quanto alla ns. circolare 40/2020 nell'ambito del Bando Periferie e del progetto Top Metro della Città metropolitana di Torino, Corona Verde propone un corso di formazione on line destinato a insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, formatori delle agenzie di formazione, amministratori e tecnici di enti pubblici, professionisti, imprenditori e tecnici di imprese, associazioni e cooperative. Attraverso il corso, denominato Transizione Sostenibile, Le nuove prospettive del periurbano, si cercherà di trovare delle risposte alle domande:
Quali sfide pone lo sviluppo sostenibile a un territorio?
Cosa significa applicare i principi di Agenda 2030 ad un contesto specifico?
Come acquisire gli strumenti per affrontare la sfida della sostenibilità?
Quali competenze sono necessarie a professionisti, imprese ed enti territoriali per cogliere le opportunità di una svolta sostenibile e green?
Come si possono attualizzare percorsi di studio e la formazione professionale?
Il corso, ad iscrizione obbligatoria, è pensato e realizzato interamente in digitale; la formazione è fornita su una piattaforma dedicata, elaborata con la collaborazione dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova. Per maggiori informazioni, scaricare la brochure, visitare la pagina dedicata del sito di Corona Verde oppure direttamente al sito di IRES Piemonte per conoscere le modalità di iscrizione. Iscrizioni prorogate al 31 gennaio 2021.
3. "Corso introduttivo ai GIS e apprendimento software open source QGIS”, a partire dal 21 gennaio 2021. Organizzato da AGENFORM – Agenzia dei Servizi Formativi della Provincia di Cuneo – Consorzio Sede Cuneo. Rinnoviamo quanto già alla nostra circolare 33/2020. Per informazioni ed iscrizioni: tel. 0171696147 – e-mail: briano@agenform.it. La locandina, con i dettagli, è qui allegata.
1. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale di Torino – Territorio. Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali.
2. Bando di riqualificazione dei corpi idrici piemontesi 2021 – Regione Piemonte, Direzione Ambiente, Energia e Territorio Settore Tutela delle Acque.
3. ENPAIA: Comunicazione del reddito 2019.
1. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale di Torino – Territorio. Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali.
2. Bando di riqualificazione dei corpi idrici piemontesi 2021 – Regione Piemonte, Direzione Ambiente, Energia e Territorio Settore Tutela delle Acque.
3. ENPAIA: Comunicazione del reddito 2019.
1. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale di Torino – Territorio. Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali. Le note e gli elenchi, pervenute in segreteria, sono disponibili qui in allegato.
2. Bando di riqualificazione dei corpi idrici piemontesi 2021 – Regione Piemonte, Direzione Ambiente, Energia e Territorio Settore Tutela delle Acque. Alla pagina: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/acqua/bando-riqualificazione-dei-corpi-idrici-piemontesi è presente il materiale informativo sui programmi di intervento della Riqualificazione della Regione Piemonte nonchè il materiale presentato il 26 novembre 2020. Il Settore Tutela delle Acque resta a disposizione per ogni ulteriore informazione. Lo schema del bando ed il modello di istanza di finanziamento sono qui allegate.
3. ENPAIA: Comunicazione del reddito 2019. Come già comunicato in precedenza, ricordiamo che, salvo proroghe dell'Agenzia delle Entrate, il termine ultimo per l'invio dei dati reddituali 2019 alla Gestione sarà il 30 dicembre 2020.
1. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale di Torino – Territorio. Temporanea sospensione del servizio di ispezioni cartacee causa trasloco della sede dell'area servizi di pubblicità immobiliare di Ivrea dal 9 dicembre 2020.
2. Regione Autonoma Valle d'Aosta – Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. Interventi del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). Videoconferenza inerente le Procedure amministrative interessanti le domande di pagamento per le tipologie d’intervento 1.1. 3.2, 4.1.1, 4.1.2, 7.6.1, 4.2, 6.4.1.
1. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale di Torino – Territorio. Temporanea sospensione del servizio di ispezioni cartacee causa trasloco della sede dell'area servizi di pubblicità immobiliare di Ivrea dal 9 dicembre 2020.
2. Regione Autonoma Valle d'Aosta – Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. Interventi del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). Videoconferenza inerente le Procedure amministrative interessanti le domande di pagamento per le tipologie d’intervento 1.1. 3.2, 4.1.1, 4.1.2, 7.6.1, 4.2, 6.4.1.
1. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale di Torino – Territorio. Temporanea sospensione del servizio di ispezioni cartacee causa trasloco della sede dell'area servizi di pubblicità immobiliare di Ivrea dal 9 dicembre 2020. La nota, pervenuta in segreteria, è qui allegata.
2. Regione Autonoma Valle d'Aosta – Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. Interventi del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). Videoconferenza inerente le Procedure amministrative interessanti le domande di pagamento per le tipologie d’intervento 1.1. 3.2, 4.1.1, 4.1.2, 7.6.1, 4.2, 6.4.1. Al fine di aggiornare i liberi professionisti in merito alle ultime novità sulla gestione del procedimento delle domande di pagamento delle tipologie d’intervento richiamate in oggetto l'Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali, della Regione Valle d'Aosta intende effettuare una riunione in videoconferenza che si terrà il giorno lunedì 21 dicembre, dalle ore 14:00 sino a circa le ore 16:00. Le modalità per la partecipazione all'incontro sono nella nota qui allegata.
1. Progetto TOP Metro – Corona Verde: corso di formazione Transizione sostenibile.
2. Corso di formazione on-line per Ispettore negli Organismi di controllo (in agricoltura biologica) ed altre funzioni tecniche, rivolto ai Periti Agrari iscritti all'Albo e al Registro Praticanti.
3. Prezzi di San Martino 2020 – Commissione Agricoltura del Collegio dei Geometri di Torino e Provincia.
1. Progetto TOP Metro – Corona Verde: corso di formazione Transizione sostenibile.
2. Corso di formazione on-line per Ispettore negli Organismi di controllo (in agricoltura biologica) ed altre funzioni tecniche, rivolto ai Periti Agrari iscritti all'Albo e al Registro Praticanti.
3. Prezzi di San Martino 2020 – Commissione Agricoltura del Collegio dei Geometri di Torino e Provincia.
1. Progetto TOP Metro – Corona Verde: corso di formazione Transizione sostenibile. Cosa significa applicare i principi di Agenda 2030 ad un contesto specifico? Come si possono attualizzare percorsi di studio o professionali? Come acquisire gli strumenti per affrontare la sfida della sostenibilità? Quali competenze sono necessarie a professionisti, imprese ed enti territoriali per cogliere le opportunità di una svolta sostenibile e green? All’interno del progetto regionale di area vasta “Corona Verde: infrastruttura verde per la riqualificazione sostenibile delle periferie” e nell’ambito del programma “Top Metro” della Città Metropolitana di Torino, Regione Piemonte con IRES Piemonte propongono – in collaborazione con il MI - USR Piemonte gli Atenei Torinesi, la Città metropolitana di Torino e Ce.Se.Di. – un corso di formazione sul significato e le sfide dello sviluppo sostenibile rivolto ad insegnanti e formatori, a enti territoriali e ai professionisti ed imprenditori del territorio. Il corso, ad iscrizione obbligatoria, è pensato e realizzato interamente in digitale; la formazione è fornita su una piattaforma dedicata, elaborata con la collaborazione dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova. Trovate tutte le informazioni e modalità di iscrizione al seguente link: https://www.ires.piemonte.it/index.php/servizi-e-dati/formazione/106-dati-e-servizi/1001-progetto-top-metro-corona-verde-corso-di-formazione-transizione-sostenibile . Le iscrizioni saranno aperte dal 30 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021.
2. Corso di formazione on-line per Ispettore negli Organismi di controllo (in agricoltura biologica) ed altre funzioni tecniche, rivolto ai Periti Agrari iscritti all'Albo e al Registro Praticanti. Portiamo all'attenzione di tutti gli interessati la notizia del corso in oggetto. Per maggiori informazioni, dettagli e link per l'iscrizione potete consultare la locandina qui allegata.
3. Prezzi di San Martino 2020 – Commissione Agricoltura del Collegio dei Geometri di Torino e Provincia, con la collaborazione degli Enti Istituzionali e del nostro Collegio, nella riunione del 19 novembre 2020 sono stati proposti i prezzi medi indicativi per affittanze agrarie, per i contraenti che intendono regolare gli affitti secondo i vigenti patti contrattuali. La nota con tutti i dettagli è qui allegata.
1. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale di Cuneo – Territorio. Emergenza epidemiologica da Covid-19 – D.P.C.M. 3 novembre 2020 – Rimodulazione giorni di apertura al pubblico degli UU.TT. e dell'UPT.
2. “Black Friday 2020” TecnoAcademy – Corsi online con uno sconto del 50% – Ente di formazione accreditato a livello nazionale dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati (CNPA).
1. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale di Cuneo – Territorio. Emergenza epidemiologica da Covid-19 – D.P.C.M. 3 novembre 2020 – Rimodulazione giorni di apertura al pubblico degli UU.TT. e dell'UPT.
2. “Black Friday 2020” TecnoAcademy – Corsi online con uno sconto del 50% – Ente di formazione accreditato a livello nazionale dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati (CNPA).
1. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale di Cuneo – Territorio. Emergenza epidemiologica da Covid-19 – D.P.C.M. 3 novembre 2020 – Rimodulazione giorni di apertura al pubblico degli UU.TT. e dell'UPT. La nota in oggetto, pervenuta in segreteria, è qui allegata.
2. “Black Friday 2020” TecnoAcademy – Corsi online con uno sconto del 50% – Ente di formazione accreditato a livello nazionale dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati (CNPA). L'Ente di cui sopra promuoverà sulla sua piattaforma e-learning i corsi online con uno sconto del 50%. La promozione sarà valida dal 20 al 30 novembre compreso e comprenderà la maggior parte dei corsi presenti sul sito. I corsi sono visionabili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 da qualsiasi dispositivo. Il link diretto alla pagina dei corsi CNPA accreditati è: https://www.tecnoacademy.it/corsi-per-professionisti/corsi-per-periti-agrari-e-periti-agrari-laureati/.
1. Certificati di abilitazione per l'uso dei prodotti fitosanitari – Indicazioni su corsi rinnovo FAD. Regione Piemonte, Direzione Agricoltura, Settore Servizi di Sviluppo e Controlli in Agricoltura.
2. Agenzia Entrate – Direzione Regionale Valle d'Aosta – Variazione circoscrizionale – Rettifica dei confini tra i Comuni di Gressan e Sarre.
3. Formazione Continua Professionale – Documentazione per il riconoscimento dei CFP di eventi Webinar – Precisazioni.
4. “Piante sane per una vita salubre & Focus Group del Clust-Er Agroalimentare Cereali A Paglia” - Webinar il 18 novembre 2020.
1. Certificati di abilitazione per l'uso dei prodotti fitosanitari – Indicazioni su corsi rinnovo FAD. Regione Piemonte, Direzione Agricoltura, Settore Servizi di Sviluppo e Controlli in Agricoltura.
2. Agenzia Entrate – Direzione Regionale Valle d'Aosta – Variazione circoscrizionale – Rettifica dei confini tra i Comuni di Gressan e Sarre.
3. Formazione Continua Professionale – Documentazione per il riconoscimento dei CFP di eventi Webinar – Precisazioni.
4. “Piante sane per una vita salubre & Focus Group del Clust-Er Agroalimentare Cereali A Paglia” - Webinar il 18 novembre 2020.
1. Certificati di abilitazione per l'uso dei prodotti fitosanitari – Indicazioni su corsi rinnovo FAD. Regione Piemonte, Direzione Agricoltura, Settore Servizi di Sviluppo e Controlli in Agricoltura. È stata trasmessa dagli uffici della Regione la Determina Dirigenziale n. 787 del 11.11.2020 che ha approvato le indicazioni procedurali per lo svolgimento dei corsi finalizzati al rinnovo dei certificati di cui sopra in modalità FAD. La D.D. è qui allegata.
2. Agenzia Entrate – Direzione Regionale Valle d'Aosta – Variazione circoscrizionale – Rettifica dei confini tra i Comuni di Gressan e Sarre. La nota è qui allegata.
3. Formazione Continua Professionale – Documentazione per il riconoscimento dei CFP di eventi Webinar – Precisazioni. Confermando quanto già nella ns. Circolare 12/2020 del 31.03 u.s. e più precisamente che il Consiglio del Collegio Nazionale nella seduta del 26 marzo 2020, all’unanimità, ha deliberato per l’anno 2020 la sospensione dell’obbligo formativo previsto dal D.Lgs 137/2012 è opportuno precisare che, altrettanto, non è esclusa la partecipazione ad attività formative nell'anno in corso e la successiva richiesta di riconoscimento dei CFP relativa alle stesse da parte degli iscritti. La maggior parte di eventi, per l'anno in corso, si è svolta e si svolgerà in modalità cd. “WEBINAR” e, conseguentemente, ai fini della riconoscibilità dei CFP sarà necessario allegare alla richiesta di riconoscimento stessa la documentazione attestante la partecipazione all'evento considerato (attestato, dichiarazione dell'organizzatore, registro elettronico delle presenze ecc.). Per ogni necessità in merito potete chiedere supporto inviando una mail all'indirizzo istituzionale.
4. “Piante sane per una vita salubre & Focus Group del Clust-Er Agroalimentare Cereali A Paglia” - Webinar il 18 novembre 2020. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della divulgazione a sfondo scientifico promossa nel 2020 proclamato dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale della Salute delle Piante” con l’obiettivo di informare e sensibilizzare cittadini, decisori politici e attori delle filiere agroalimentari e agroindustriali sul ruolo chiave delle piante e della loro salute su fenomeni quali la fame, la povertà, la sicurezza alimentare, l’ambiente e lo sviluppo economico. Nel successivo Focus Group del Clust–ER Agroalimentare (Clust–ER, https://agrifood.clust-er.it/) verranno presentate alcune delle principali tematiche del Focus Group “Cereali a paglia” che riunisce rappresentanti del mondo produttivo ed accademico chiamato a fornire indicazioni sulle problematiche/criticità di tali colture. Per informazioni più dettagliate visitare il sito del GTI “Salute delle Piante”: https://distal.unibo.it/it/ricerca/gruppi-di-ricerca/gti-salute-delle-piante. La locandina con il programma è pubblicata sul sito web del Collegio Interprovinciale e l'invito ad effettuare, il 18.11 p.v., il collegamento al seguente link:
Riunione di Microsoft Teams
Partecipa sul computer o con l'app per dispositivi mobili
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Altre informazioni | Opzioni riunione
1. “Agricoltura organica e rigenerativa”, Oltre il biologico: le idee, gli strumenti e le pratiche per un'agricoltura di qualità – Webinar gratuito – Invito per la presentazione del libro prevista per il 12 novembre 2020.
2. Agenzia entrate – Direzione Regionale Valle d'Aosta – Censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse – Schemi esemplificativi e precisazioni.
3. Avvisi di pagamento della quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio anno 2020.
1. “Agricoltura organica e rigenerativa”, Oltre il biologico: le idee, gli strumenti e le pratiche per un'agricoltura di qualità – Webinar gratuito – Invito per la presentazione del libro prevista per il 12 novembre 2020.
2. Agenzia entrate – Direzione Regionale Valle d'Aosta – Censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse – Schemi esemplificativi e precisazioni.
3. Avvisi di pagamento della quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio anno 2020.
1. “Agricoltura organica e rigenerativa”, Oltre il biologico: le idee, gli strumenti e le pratiche per un'agricoltura di qualità – Webinar gratuito – Invito per la presentazione del libro prevista per il 12 novembre 2020. Abbiamo ricevuto la comunicazione inerente l'evento in oggetto, che vedrà la Vice Presidente del nostro Collegio per. agr. Maresa Novara tra i relatori tecnici. Il link per l'iscrizione è il seguente: https://www.erinformatica.it/webinar-deafal-agricoltura-organica-rigenerativa/?utm_source=4Dem&utm_medium=Email-Marketing-4Dem&utm_content=Subscriber%23687&utm_campaign=Agricoltura%20dinamica%20e%20rigenerativa . La partecipazione all'evento darà diritto ai crediti formativi professionali di cui al regolamento in vigore. La locandina è qui allegata.
2. Agenzia entrate – Direzione Regionale Valle d'Aosta – Censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse – Schemi esemplificativi e precisazioni. La locandina è qui allegata.
3. Avvisi di pagamento della quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio anno 2020. Con riferimento alle nostre precedenti circolari, ricordiamo a tutti che a parziale rettifica gli uffici di Agenzia Entrate – Riscossione ci comunicano che coloro che non avessero ricevuto tale avviso di pagamento sono pregati farne richiesta ESCLUSIVAMENTE alla segreteria dello scrivente Collegio Interprovinciale all'indirizzo: collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it. Chi non avesse provveduto al pagamento dell'avviso entro la scadenza del 31 ottobre 2020 è pregato di farlo sollecitamente onde evitare di incorrere in sanzioni che prevedono, tra l'altro, la sospensione dall'Albo.
1. “Il futuro delle città verdi” il 14 novembre 2020. La Fondazione Biohabita presenterà il progetto “Cantieri Verdi”. Le tematiche trattate saranno presentate e discusse grazie al contributo di esperti del settore e alla partecipazione di esponenti di spicco del mondo della cultura, delle istituzioni, dell'imprenditoria e della politica.
2. Avvisi di pagamento della quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio anno 2020.
1. “Il futuro delle città verdi” il 14 novembre 2020. La Fondazione Biohabita presenterà il progetto “Cantieri Verdi”. Le tematiche trattate saranno presentate e discusse grazie al contributo di esperti del settore e alla partecipazione di esponenti di spicco del mondo della cultura, delle istituzioni, dell'imprenditoria e della politica.
2. Avvisi di pagamento della quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio anno 2020.
1. “Il futuro delle città verdi” il 14 novembre 2020. La Fondazione Biohabita presenterà il progetto “Cantieri Verdi”. Le tematiche trattate saranno presentate e discusse grazie al contributo di esperti del settore e alla partecipazione di esponenti di spicco del mondo della cultura, delle istituzioni, dell'imprenditoria e della politica. In occasione di EDP – Eima Digital Previw – Bologna, 11/15 Novembre 20, la prima fiera completamente virtuale dedicata alle Macchine per l’Agricoltura e al Giardinaggio, la Fondazione Biohabita presenterà il progetto “Cantieri Verdi”. Un’esperienza immersiva, un approfondimento culturale, educativo e professionale ma anche, nonostante le restrizioni imposte dal Covid, un’occasione per promuovere formule innovative di attrazione turistica, per valorizzare l’immagine territoriale, per esaltare il patrimonio storico, commerciale ed ecosostenibile di una città metropolitana come Bologna. Iscrizione gratuita alla piattaforma www.eima.it . Verranno riconosciuti i crediti formativi ai professionisti che seguiranno il seminario “High Green Tech: il futuro delle città verdi” previa iscrizione sul sito www.biohabitat.bio. La locandina dell'evento è qui allegata.
2. Avvisi di pagamento della quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio anno 2020. Con riferimento alla ns. Circolare 34/2020 del 16 ottobre u.s., di cui al punto 2. come nella presente, a parziale rettifica gli uffici di Agenzia Entrate – Riscossione ci comunicano che coloro che non avessero ricevuto tale avviso di pagamento sono pregati farne richiesta ESCLUSIVAMENTE alla segreteria dello scrivente Collegio Interprovinciale all'indirizzo: collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it. Ricordiamo, ancora, la scadenza del pagamento entro il 31 ottobre 2020 e che in caso di pagamento presso banche, uffici postali, tabaccai abilitati e sportelli dell'agente della riscossione sono da seguire, al proposito, le istruzioni indicate nell'avviso stesso.
1. PAN – Precisazioni proroghe validità patentini fitofarmaci e certificati di taratura controlli funzionali.
2. Avvisi di pagamento della quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio anno 2020.
3. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale di Alessandria, di Torino e della Valle d'Aosta – Territorio – Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite anno 2021 – Regolamento di conservazione di cui al Regio Decreto 8 dicembre 1938, n 2153.
4. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale di Cuneo. Conservatoria dei Registri Immobiliari di Saluzzo.
1. PAN – Precisazioni proroghe validità patentini fitofarmaci e certificati di taratura controlli funzionali.
2. Avvisi di pagamento della quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio anno 2020.
3. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale di Alessandria, di Torino e della Valle d'Aosta – Territorio – Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite anno 2021 – Regolamento di conservazione di cui al Regio Decreto 8 dicembre 1938, n 2153.
4. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale di Cuneo. Conservatoria dei Registri Immobiliari di Saluzzo.
1. PAN – Precisazioni proroghe validità patentini fitofarmaci e certificati di taratura controlli funzionali. La Regione Piemonte ha confermato la corretta interpretazione circa il quesito che il nostro Collegio Interprovinciale, con una nota in merito, ha posto ai competenti uffici regionali alla luce delle norme attualmente in vigore legate all'emergenza sanitaria Covid-19. Riportiamo il testo del quesito: “Considerato l'iter quanto mai complicato conclusosi con l'art. 224 della Legge n. 77/2020, di conversione del Decreto Legge 19/05/2020 n. 34, che ha a sua volta modificato l'art. 78 del Decreto Legge n. 18/2020 (“Cura Italia”) inserendovi il comma 4-octies, siamo a chiedere a codesta spettabile amministrazione conferma che le abilitazioni (“patentini”) e gli attestati di funzionalità (“tarature”) in scadenza o in corso di rinnovo nell'anno 2020 rimangono validi per ulteriori 12 mesi, e comunque fino al novantesimo giorno successivo alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza. Onde evitare possibili non corrette letture della norma chiediamo conferma che ad esempio il documento valido fino al 10/01/2021, in considerazione del protrarsi dello stato di emergenza al 31 gennaio p.v., avrà validità prorogata fino al 01/05/2021, mentre per quello in scadenza al 30/11/2020 vale invece il termine di 12 mesi (30/11/2021).”. In merito, invece, alla questione patentini per consulenti che dovessero essere in scadenza dopo il periodo di emergenza e all'opportunità da parte del Collegio di organizzare un corso di rinnovo, siamo a chiedere a tutti gli iscritti di comunicarci a mezzo e-mail il loro interesse in modo da poter valutare l'effettiva possibilità di organizzazione di tale corso.
2. Avvisi di pagamento della quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio anno 2020. Con riferimento alla ns. Circolare 34/2020 del 16 ottobre u.s., di cui al punto 2. come nella presente, a parziale rettifica gli uffici di Agenzia Entrate – Riscossione ci comunicano che coloro che non avessero ricevuto tale avviso di pagamento sono pregati farne richiesta ESCLUSIVAMENTE alla segreteria dello scrivente Collegio Interprovinciale all'indirizzo: collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it. Ricordiamo, ancora, la scadenza del pagamento entro il 31 ottobre 2020 e che in caso di pagamento presso banche, uffici postali, tabaccai abilitati e sportelli dell'agente della riscossione sono da seguire, al proposito, le istruzioni indicate nell'avviso stesso.
3. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale di Alessandria, di Torino e della Valle d'Aosta – Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite anno 2021 - Regolamento di conservazione di cui al Regio Decreto 8 dicembre 1938, n 2153. Le note, con gli allegati, sono qui allegate.
4. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale di Cuneo. Conservatoria dei Registri Immobiliari di Saluzzo. L'Ufficio competente segnala l’irregolare funzionamento della Conservatoria dei Registri Immobiliari di Saluzzo; la ripresa del servizio è prevista a partire da lunedì 26 ottobre 2020.